AUTOMOBILISMO

Williams, i dati sfrecciano sui network di BT

Grazie alla partnership tecnologica con il colosso Tlc la scuderia inglese di Formula 1 prende la rincorsa per tornare a essere competitiva in pista. Graeme Hackland, IT Director: “Data analysis, velocità e affidabilità delle comunicazioni fondamentali per l’efficacia delle strategie di gara”

Pubblicato il 06 Nov 2015

hackland-graeme-williams-151106152827

In Formula 1 vince chi ha più risorse o chi impara più rapidamente a sfruttare quelle di cui dispone. E dovendo competere con scuderie come Mercedes e Ferrari, saldamente in testa alle classifiche costruttori e piloti ormai da anni, un team indipendente come Williams Martini Racing, che può contare su un terzo del budget degli avversari, non può far altro che scegliere la seconda strada. Ed è la tecnologia digitale, a supporto naturalmente di una nuova cultura organizzativa e operativa, ciò che può permettere di tornare a vincere. Non è un caso che la Williams sia riuscita, nel giro di un biennio, a passare dalla nona alla terza posizione nel ranking del Campionato mondiale: ai vertici della scuderia, in qualità di deputy team principal, è salita Claire Williams (figlia del fondatore Frank), mentre a capo del reparto IT è stato posto Graeme Hackland (nella foto).

“Il nostro lavoro è utilizzare tecnologie estreme per andare più forte, non solo nelle competizioni, ma anche rispetto a quanto puà realizzare il team in termini di collaborazione”, dice Claire Williams. “Se non possiedi quelle capacità, inevitabilmente retrocedi. Ed è il motivo per cui avevamo perso terreno, non eravamo concentrati su ciò che rende davvero veloci sia la macchina sia l’organizzazione”.

“Avevamo commesso l’errore di separare la tecnologia on-car da quella off-car, investendo maggiormente sulle soluzioni dedicate alla vettura”, conferma Hackland. “Oltre a utilizzare un network di vecchia generazione con non pochi problemi di affidabilità, disponevamo di soli sette ingegneri addetti alle virtual machine, mentre i nostri competitor ne ne hanno trenta. Queste dà l’idea della dimensione del ritardo: più cervelli metti a risolvere problemi, più successo hai in gara”.

A partire da questa nuova consapevolezza, la scuderia ha costruito due partnership tecniche il cui valore va ben oltre il (comunque necessario) finanziamento al reparto corse. Da una parte Avanade, che ha fornito a Williams una piattaforma analitica per la raccolta e l’elaborazione dei dati generati dai sensori collegati ai pneumatici della monoposto. Dall’altra BT (British Telecom), che a partire da luglio gestisce network e connettività del team basato a Grove, Oxfordshire. CorCom ha potuto visitare il quartier generale della scuderia proprio grazie a BT, attraverso una partnership della durata di tre anni sta sviluppando un ruolo fondamentale nella gestione delle strategie di gara in casa Williams.

“Ogni evento produce dai 60 agli 80 Gigabyte di dati”, precisa Hackland. “Raccoglierli e inviarli all’headquarter di Grove (dove lavora il grosso della squadra IT, visto che sul circuito è consentito portare un massimo di 60 addetti, ndr) dai tracciati su cui si disputano i grand prix è inutile se poi le analisi non possono essere svolte in tempo reale e ritrasmesse istantaneamente al paddock. Abbiamo un margine di circa 90 secondi per trasmettere i dati, analizzarli e restituirli ai tecnici sul campo, che poi li comunicano ai piloti. Superato quel limite, le analisi sono praticamente inutilizzabili. E quante volte abbiamo perso delle opportunità solo perché ci siamo resi conto in ritardo che avremmo dovuto operare una strategia anziché un’altra. Ora questo problema non esiste più: BT ci ha messo a disposizione un network sicuro, ma soprattutto veloce e affidabile, con capacità trasmissive di 100 Mbps da qualsiasi delle location che ospitano le gare”.

Hackland ha spiegato che la tecnologia BT ha anche contribuito a migliorare la qualità della comunicazione in videoconferenza, tramite strumenti avanzati di unified collaboration, e specialmente tra box e piloti. Sembra una banalità, ma basta pensare ai dialoghi riportati in TV durante le dirette delle competizioni: se il pubblico da casa comprende un rapido botta e risposta gracchiante soffocato dal rombo dei motori è già qualcosa. Ebbene, quella è la stessa qualità audio di cui normalmente dispongono le scuderie. L’IT manager non ha escluso che nell’immediato futuro anche questo tipo di comunicazione potrebbe essere rivoluzionata, sempre grazie alla maggiore capacità trasmissiva dei network. Ai dialoghi via radio potrebbero succedere interazioni visuali tramite head-up display montati sul cockpit della vettura oppure direttamente all’interno del casco, come già succede nei Google Glass o – citando l’immaginario fanta-pop cinematografico – nell’elmetto di Iron man.

Parlando con Neil Sutton, Global Strategic Alliances di BT Global Services, CorCom ha appreso che il colosso britannico sta cavalcando la partnership con Williams per sviluppare soluzioni da declinare poi sul mercato delle connected cars, sfruttando soprattutto i link con Avanade – “che fortunatamente”, dice Sutton “ha la propria sede londinese a un centinaio di metri dalla nostra” – per imparare il più possibile dai processi di data analysis applicati al mondo delle quattro ruote. All’evento organizzato per la stampa internazionale era presente anche Luis Álvarez, Ceo di BT Global Services, che – anticipiamo – ha concesso a CorCom un’intervista sulle strategie del Gruppo in uscita a breve sull’edizione cartacea del giornale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati