LA GARA

Wind, nasce Galata newco per le torri in vendita

Nella nuova società con 60-70 dipendenti l’operatore farà confluire le 6mila torri messe all’asta. Quattro le offerte in campo: Abertis, Ei Towers, F2i e American Tower. Tra oggi e domani l’apertura delle buste

Pubblicato il 22 Gen 2015

torri-141212180914

Le seimila torri messe in vendita da Wind confluiscono nella newco Galata, in cui l’operatore controllato da Vimpelcom ha deciso di spostare, su base volontaria, tra 60 e 70 dei propri dipendenti. L’intenzione di Wind sarebbe quella di cedere il 90% della nuova società, mantenendo per sé il rimanente 10%.

La procedura per la valorizzazione delle torri è ormai alla fase finale: tra oggi e domani saranno aperte le buste, con l’offerta più alta che dovrebbe vedersi conferita l’esclusiva. In gara ci sono in questo momento quattro soggetti: EiTowers, Abertis, F2i insieme al fondo Usa Providence e American Tower. La vendita delle 6mila torri, secondo le stime che sono circolate nelle ultime settimane, potrebbe generare per Wind un introito compreso tra i 700 milioni e il miliardo di euro. Rispetto al trasferimento dei dipendenti sono già in corso le trattative dell’azienda con i sindacati, e un incontro è fissato per il 27 gennaio.

Non ci sono ancora notizie ufficiali, ma secondo le indiscrezioni tra i favoriti ci sarebbe Abertis, che ha in programma di inserirebbe l’operazione in un contesto più ampio, il Proyecto Galata, con il quale la società punta a quotare in borsa a Madrid la controllata Abertis Telecom, in cui potrebbero confluire le infrastrutture Wind e le 2mila torri messe in vendita da Portugal Telecom, per le quali ha presentato un’offerta.

Meno probabilità di spuntarla, secondo le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, avrebbe l’offerta di American Tower, la società statunitense che nei mesi scorsi si era aggiudicata le torri di trasmissione di Telecom Italia in Brasile.

Ei Towers, di cui Mediaset detiene il 40%, con questa operazione potrebbe fare un importante balzo in avanti e accrescere le proprie dimensioni, arricchendo il proprio portafoglio, oggi “specializzato” in Tv, con le Tlc.

Fuori dall’asta, almeno nella fase iniziale, c’è Rai Way, che però potrebbe entrare in gioco in un secondo momento, alleandosi con il vincitore e offrendo la propria partnership come gestore. Una prospettiva che potrebbe incontrare qualche ostacolo pratico, dal momento che tutti i “pretendenti” alle torri Wind hanno una esperienza specifica nella gestione di questo genere di infrastrutture, e quindi in teoria non avrebbero necessità del know how della controllata Rai.

“L’operazione sulle torri da tempo studiata da Wind comporta – spiega Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl – una valorizzazione del patrimonio dell’azienda. La preoccupazione da parte nostra è per il futuro dei dipendenti coinvolti. Come Fistel riteniamo fondamentale che i lavoratori accedano alla nuova società in termini volontari o quantomeno con la clausola di salvaguardia di rientro in Wind qualora l’operazione non dovesse andare a buon fine”.

“Bisogna salvaguardare anche nel futuro l’organico che sarà trasferito nella newco – aggiunge Per Pierpaolo Mischi, segretario nazionale della Uilcom Uil – Su questo ci chiariremo già a cominciare dall’incontro del 27 gennaio”.

“L’operazione sulle torri – conclude Michele Azzola, segretario nazionale della Slc Cgil – si fa per fare cassa e fare investimenti impediti al momento dall’alto debito. Può essere un’operazione positiva nel caso in cui si tratti di riallocazione del capitale aziendale. Se si dovesse invece vendere a valori bassi e riaffittare in seguito le torri l’operazione sarebbe da bocciare. Ne capisco comunque l’esigenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati