Windows 7 festeggia un anno: 240 milioni le licenze vendute

In Italia sono 2 milioni i pc acquistati con l’ultima release. Poletto: “Abbiamo messo il consumatore al centro”

Pubblicato il 22 Ott 2010

Cronaca di un successo annunciato: 8 milioni di licenze vendute a
due settimane dal lancio; 150 milioni dopo 8 mesi (in pratica 7
copie di Windows 7 vendute ogni secondo); 240 milioni in 12 mesi.
Ad un anno dal lancio, Windows 7 sfodera risultati record e la
crescita più veloce nella storia dei sistemi operativi.

“Windows 7 è stato il frutto del coinvolgimento diretto di 8
milioni di beta tester di tutto il mondo ed ha segnato un grande
cambiamento culturale per Microsoft – spiega Lorenza Poletto,
Responsabile Windows Client Consumer di Microsoft Italia – Abbiamo
posto il consumatore al centro e ci siamo orientati verso una
tecnologia che si avvicinasse il più possibile alle sue esigenze.
Il successo del sistema operativo, che ha ormai superato in Italia
il 20% di quote di mercato, ha decretato la bontà di questo
approccio ed è diventato il modello di sviluppo per tutte le
tecnologie che sono seguite: da Internet Explorer a Windows Live a
Windows Phone”

Oltre ai numeri di vendita, interessante è il dato della customer
satisfaction che arriva al 94% (fonte LifeHacker): in meno di un
anno, Windows 7 ha raggiunto il 17,1% di adozione (contro il 2,7%
di Mac/Snow Leopard).

Buoni risultati anche nel fronte business. Oggi l’89% delle
aziende, dalle multinazionali alle Pmi, operanti nei settori più
svariati, hanno avviato processi di migrazione a Windows 7 (fonte
Idc) “conquistate” dai vantaggi di produttività e risparmio
costi: in media 140 dollari di risparmio sui costi per Pc
all’anno e 131% di Roi in meno di 12 mesi. Bmw, Expedia, General
Motors, Samsung, Continental Airlines, Edipower, Tod’s, Marco
Polo Expert, Fiat Group sono solo alcune delle aziende che stanno
già traendo profitto dalla migrazione a Windows 7. Per quanto
riguarda le Pmi, qui il numero di desktop e laptop Windows 7 è
cresciuto del 500% (fonte SpiceWorks).

“Anche nel nostro Paese, Windows 7 ha raccolto una positiva
accoglienza da parte delle aziende di ogni dimensione che vedono
nel nuovo sistema operativo un’opportunità per aumentare la
produttività e ridurre i costi – ricorda Davide Salmistraro,
Responsabile Windows Client Commercial di Microsoft Italia -. Molte
delle imprese italiane di grandi, piccole e medie dimensioni hanno
avviato progetti di migrazione o sostituzione del parco Pc,
ottenendo fin da subito tutti i vantaggi offerti da Windows 7 in
termini di semplicità e aumento della produttività”.

Sul fronte italiano, l’andamento del segmento consumer
nell’ultimo anno riflette la congiuntura economica
particolarmente difficile per il mercato del lavoro e per la
conseguente capacità di spesa, evidenziando qualche rallentamento
che attesta agli stessi livelli dello scorso anno il numero di PC
venduti negli ultimi due mesi rilevati dalla società di ricerca
Gfk (luglio e agosto).

Windows 7 conferma però un trend positivo: quasi 2 milioni i Pc
Windows 7 venduti nel retail da ottobre 2009 ad agosto 2010.
Windows 7 oggi è preinstallato sull’88% dei PC venduti nel
retail con una percentuale in crescita che guadagna
progressivamente terreno su Windows Vista ed anche su Windows
XP.

Secondo i dati StatCounter riferiti al sistema operativo degli
utenti internet in Italia, Windows 7 raggiunge il 20,62% sulla base
installata, surclassando Windows XP che scende al di sotto del
50%.
La quota di mercato globale dei sistemi operativi Microsoft sale al
94,1%, con una crescita seppur lieve rispetto ad ottobre 2009 (gli
altri sistemi operativi si dividono il restante 5.9%).
Sale anche la market share dei notebook che raggiunge il 58% a
scapito dei netbook che scendono al 30%. Stabili i desktop al 12%
che tornano a riscuotere interesse grazie anche alle soluzioni
touch All in One.

4 i fattori chiave di un successo annunciato: l’incredibile
semplicità d’uso unita ad una straordinaria velocità; la
tecnologia touch, integrata per la prima volta in un sistema
operativo; le infinite possibilità di personalizzazione.

In questo senso Microsoft ha potenziato la serie esclusiva di temi
e sfondi per desktop per Windows 7, per rispondere alle diverse
esigenze di personalizzazione del Pc, e ha sviluppato nuovi
programmi e applicazioni Touch per esaltare le funzionalità
Windows 7. Si tratta di Touch&Sail: sviluppata in collaborazione
con Avanade, Morphace: sviluppata da Gaia; Bing Maps; Touch Pack;
WorldWide Telescope.

Inoltre per festeggiare il primo anniversario di Windows 7,
arrivano sul mercato italiano delle promozioni speciali, che
strizzano l’occhio a studenti, famiglie, professionisti e piccole
aziende, ma anche ai possessori di netbook o a chi desidera
aggiornare un solo Pc.

Infine, da domani fino a Natale, parte l’operazione “Computer
Assistant”: in alcuni tra i principali punti vendita della grande
distribuzione, sarà possibile contare sul supporto e
l’assistenza all’acquisto dei “Computer Assistant” che,
riconoscibili dall’inconfondibile bandiera di Windows,
presiederanno l’area Pc dei negozi guidando l’acquisto verso la
migliore soluzione per il cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati