IL LANCIO

Windows 8 al debutto, per Microsoft l’ora della verità

Presentato a New York dal Ceo Steve Ballmer il nuovo sistema operativo per pc, tablet e smartphone, che lancia la sfida e Apple e Google: “È l’inizio di un’era”. Da domani disponibile in tutto il mondo. Anche il Corriere delle Comunicazioni presto accessibile sulla nuova piattaforma

Pubblicato il 25 Ott 2012

microsoft-111212140732

È il momento della verità per Microsoft e il suo amministratore delegato Steve Ballmer: presentato al pubblico di New York l’attesissimo Windows 8, nuovo sistema operativo di Microsoft che per la prima volta è progettato per funzionare su pc, tablet e smartphone, è caratterizzato dai comandi “touch screen” e utilizza il cloud. Il nuovo prodotto sarà disponibile nel mondo a partire da doman in oltre 140 mercati del mondo, Italia compresa. Il colosso informatico annuncia anche l’introduzione sul mercato mondiale di oltre 1.000 modelli tra tablet, notebook, desktop e All-in-One certificati per Windows 8.

“Sarà un momento decisivo” ha commentato in un’intervista all’Associated Press l’esperto di nuove tecnologie Patrick Moorhead di Moor Insights & Strategy. “Si guarderà a Ballmer (caro amico di Bill Gates e ceo da quasi 13 anni, ndr), valutando cosa ha fatto e cosa non ha fatto con Windows 8. Se il nuovo sistema operativo fallirà, molte persone si aspetteranno un cambio della guardia ai vertici di Microsoft”.

L’amministratore delegato ha già detto di vedere Windows 8 come “catalizzatore di una nuova era” e che il suo lancio è “il passo più importante compiuto dalla nostra società negli ultimi 17 anni, quando fu lanciato Windows 95”. Presentando il sistema operativo al pubblico, Ballmer ha detto: “Con Windows 8 abbiamo unito insieme il meglio del mondo, il meglio dei pc e dei tablet. Con il nuovo sistema si può fare assolutamente tutto, dal lavoro al divertimento. Ci sono 670 milioni di personal computer che aspettando si essere aggiornati con Windows 8. È un numero importante”.

Di fatto il prodotto è visto da molti come “l’arma finale” contro Apple e Google, che negli ultimi anni hanno scalzato il rivale Microsoft su molti fronti. Finora il gruppo non ha mai manifestato ufficialmente alcun disappunto verso il suo amministratore delegato, che è il secondo azionista di Microsoft con il 4% (il primo è Gates con il 5,5%). Dal suo arrivo al vertice a gennaio 2000 le entrate annuali sono quasi quadruplicate fino a toccare i 74 miliardi di dollari, ma nello stesso periodo le azioni del gruppo hanno perso quasi la metà del loro valore.

Come è già stato preannunciato, il nuovo sistema operativo è caratterizzato, tra le altre cose, da comandi “touch” anche sui computer fissi e sui portatili classici, un tipo di interfaccia finora riservata a smartphone e tablet. Da Redmond assicurano che gli utenti non rimarranno “turbati” dalla nuova interfaccia grafica, ma i dubbi restano e potranno essere sciolti solo alla prova pratica. Windows 8 è inoltre pensato per utilizzare il cloud, una nuvola virtuale (che si chiamerà Skydrive), in cui sincronizzare documenti, immagini e video da poter aprire da ogni pc.

Chi acquisterà un computer (ma anche un tablet) nelle prossime settimane troverà il nuovo sistema operativo già pronto sul dispositivo, chi sul pc ha installato Windows 7 (ma anche Vista o XP) dovrà decidere se aggiornare o saltare un turno. Per chi ha un vecchio Windows, l’aggiornamento alla nuova versione costa 30 euro, mentre chi ha acquistato un Pc con Windows 7 dal 2 giugno può passare all’8 con 15 euro.

Si stima che la campagna di marketing per il lancio del prodotto sia costata circa un miliardo di dollari. Sulle prevendite sappiamo dalla stessa Microsoft che hanno oltrepassato il 40% dei precedenti sistemi operativi.

L’esordio di Windows 8 coincide con il lancio del tablet Microsoft Slate: una sfida aperta a Apple, e ai suoi iPad di ultima generazione, presentati martedì, e ai rivali Amazon e Google. Ma, secondo Bloomberg, questo prodotto partirebbe già “azzoppato” perché, per esempio, non è dotato di applicazioni per Facebook o per iTunes, il magazzino musicale di Apple.

Per quanto riguarda l’Italia i nuovi dispositivi sono disponibili in più di 2.500 punti vendita di elettronica di consumo oltre a 15.000 rivenditori. “Con il lancio di Windows 8, Microsoft presenta al mondo intero una versione reinventata di Windows” ha dichiarato Silvia Candiani, Direttore Marketing and Operations di Microsoft Italia. “Su tablet o PC, attraverso funzionalità per la semplice fruizione o per la creazione di contenuti, per il lavoro o l’intrattenimento, Windows 8 propone un’esperienza personalizzata che si adatta perfettamente alle proprie esigenze e al proprio stile”.

Anche il Corriere delle Comunicazioni nei prossimi giorni sarà disponibile su Windows 8 grazie a un’applicazione realizzata da Paperlit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati