Windows 8 disponibile per i partner di settore

Pubblicato il 02 Ago 2012

Microsoft rilascia la versione Rtm (Release to Manufacturing) di Windows 8, che segna l’ultimo traguardo prima del lancio dell’attesissimo sistema operativo. La versione Rtm permette ai partner del settore di rendere i propri prodotti completi e disponibili per il 26 ottobre 2012.

Windows 8 offre un’esperienza veloce e fluida, completamente reimmaginata. La versione Rtm segna la fine della fase di sviluppo del codice, realizzato tenendo presenti i commenti e i suggerimenti di clienti e sviluppatori dopo il rilascio delle precedenti versioni preview rese disponibili a partire dal mese di settembre 2011.

Un gruppo selezionato di utenti, tra i quali sviluppatori, professionisti IT e partner, avrà accesso al codice Rtm finale a partire dalla metà di agosto. Nel dettaglio:

15 agosto: gli sviluppatori che stanno creando nuove applicazioni per Windows 8 potranno scaricare la versione finale del nuovo sistema operativo attivando un abbonamento MSDN e potranno visitare il Centro Sviluppatori Windows per accedere alla build finale di Visual Studio 2012.

15 agosto: i professionisti IT che stanno testando Windows 8 nelle aziende saranno in grado di accedere alla versione finale di Windows 8 attivando un abbonamento TechNet.

16 agosto: i clienti che utilizzano Microsoft Software Assurance per Windows potranno scaricare l’edizione Windows 8 Enterprise attraverso il Volume License Service Center (Vlsc). In tal modo sarà possibile avviare il programma pilota e il test e iniziare l’adozione di Windows 8 Enterprise all’interno della propria organizzazione.

16 agosto: i membri del Microsoft Partner Network potranno accedere a Windows 8.

20 agosto: i Microsoft Action Pack Provider (Maps) avranno accesso a Windows 8.

1° settembre: per i clienti Volume License che non partecipano al programma Software Assurance sarà necessario acquistare Windows 8 attraverso i rivenditori Microsoft Volume License.

Gli sviluppatori possono visitare il Windows Dev Center per accedere a tutte le risorse e gli strumenti necessari per progettare, creare e vendere le applicazioni su Windows Store. Mentre durante le fasi di preview tutte le app erano gratuite, con la versione Rtm gli sviluppatori possono iniziare a richiedere un pagamento per le proprie applicazioni. Chi può accedere ai componenti della versione Rtm inizierà quindi a trovare su Windows Store le prime applicazioni a pagamento.

Gionata Mettifogo, Founder & ceo di Paperlit ha così commentato l’arrivo della versione Rtm di Windows 8: “Dopo aver migrato il nostro servizio sulla piattaforma cloud Windows Azure alcuni mesi fa, in questo momento stiamo aggiungendo le ‘branded apps’ di Windows 8 alla nostra linea di prodotti multiplatform per l’editoria digitale. Lo sviluppo di apps editoriali personalizzate col brand dell’editore su piattaforma Windows 8 e la loro introduzione sul marketplace Windows 8 rappresenta per gli editori nostri clienti una grandissima opportunità di aumentare esponenzialmente i volumi di distribuzione e conseguente monetizzazione dei loro contenuti editoriali tradizionali. I nostri clienti editori sono entusiasti di poter approfittare di questa grande opportunità data dal lancio di Windows 8 e di far leva sulla grande diffusione che il nuovo sistema operativo di Microsoft avrà su desktop, tablet e notebook.”

Windows 8 sarà disponibile per i clienti a partire dal 26 ottobre. Inoltre, tutti coloro che acquistano ora un PC con Windows 7 potranno poi sottoscrivere con soli € 14.99 l’upgrade a Windows 8 Pro, scaricabile al momento della disponibilità del nuovo sistema operativo. Per chi desidera provare una versione non definitiva di Windows 8 prima di questa data, è possibile scaricare la Release Preview Windows 8 all’indirizzo http://preview.windows.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati