LA NUOVA AVVENTURA MICROSOFT

Windows ricomincia da 10. Myerson: “E’ il nostro miglior Os”

Il nuovo sistema operativo di Microsoft ha funzioni appositamente pensate per le aziende. Ma strizza l’occhio agli utenti consumer: più agevole il collegamento della Xbox ai pc. Torna il menù Start e le app sono in formato “finestra”

Pubblicato il 01 Ott 2014

microsoft-azure-cloud-140605192522

Microsoft ricomincia da 10. La casa di Redmond ha svelato la nuova versione del Windows, Windows 10, e mostrato in anteprima la Technical Preview per Pc che sarà disponibile dal 1 ottobre. L’annuncio ha evidenziato i miglioramenti pensati per il business, tra cui l’aggiornamento dell’esperienza utente, il miglioramento delle funzionalità di sicurezza e di gestione. L’azienda ha inoltre presentato il Windows Insider Program, che da il via all’iniziativa di sviluppo in ottica open collaboration più grande di sempre, al fine di cambiare le modalità con cui Windows viene sviluppato e distribuito, per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. I partecipanti al programma riceveranno la technical preview di Windows 10 e potranno utilizzare e commentare in maniera continuativa le build di prodotto per l’intero ciclo di sviluppo.

“Windows 10 rappresenta il punto di partenza per la nuova generazione di Windows, che abilita nuove esperienze che consentano ai consumatori di abbracciare nuove modalità di lavoro, gioco e comunicazione – spiega Terry Myerson, Executive Vice President, Operating Systems Group di Microsoft – Questa sarà la miglior versione del nostro sistema operativo mai creata per i nostri clienti aziendali e non vediamo l’ora di lavorare insieme alla vasta community Windows nei prossimi mesi per dar vita a Windows 10″.

Windows 10 si adatta ai dispositivi utilizzati dai consumatori – dalla console Xbox ai Pc, dai telefoni ai tablet, fino ai piccoli gadget – e alle loro attività, offrendo un’esperienza coerente, familiare e compatibile, volta a massimizzare la produttività. Windows 10 funzionerà sulla più ampia gamma di dispositivi di sempre, da quelli frutto dell’Internet of Things ai datacenter aziendali presenti in tutto il mondo. Microsoft sta inoltre lanciando una piattaforma applicativa convergente per gli sviluppatori, disponibile su tutti questi device con un unico store di applicazioni. Gli sviluppatori potranno scrivere un’applicazione e renderla disponibile in maniera semplice su molteplici tipologie di dispositivi, rendendo l’utilizzo, l’acquisto e l’aggiornamento più facile che mai.

Il nuovo sistema operativo porta tutto ciò di cui l’azienda ha bisogno nel cuore del device – comprese la sicurezza di livello enterprise, funzionalità di protezione delle informazioni e dell’identità – attraverso modalità che contribuiscono a ridurre le complessità e offrono esperienze di utilizzo migliori rispetto alle altre soluzioni. Una delle aree di miglioramento nel nostro lavoro è stata sulle identità degli utenti, migliorando la resistenza agli attacchi informatici, al furto di informazioni e al phishing. Inoltre, Windows 10 contribuirà a migliorare la prevenzione della perdita dei dati utilizzando container e separatori di dati a livello applicativo e di file, favorendo una protezione che segue i dati ovunque si trovino, su tablet o PC, su chiavette Usb, su email o sul cloud.

Gestione e implementazione sono stati semplificati per aiutare a ridurre i costi, compresi aggiornamenti in-place da Windows 7 o 8 pensati per sorpassare gli scenari che impongono di cancellare e reistallare il sistema operativo. Le aziende disporranno ora della flessibilità di scegliere quanto rapidamente adottare le ultime innovazioni, nonché la capacità di influenzare i cambiamenti attraverso i loro feedback. Inoltre, le aziende potranno dare ai loro dipendenti acesso controllato allo Store in base alle proprie esigenze e regole interne.

Ma cosa cambia in concreto? La prima Technical Preview di Windows 10 evidenzia nuovi livelli di flessibilità, navigazione e familiarità nell’ambito dell’esperienza Windows. Tra questi il Menu Start ampliato che offre rapido accesso alle funzioni e ai file più utilizzati. Include, inoltre, un nuovo spazio da personalizzare con le app, i programmi, le persone e i siti web preferiti. Le app sono in formato finestra ed è possibile ridimensionarle e spostarle.

Inoltre grazie ai miglioramenti apportati alla funzione Snap, lavorare contemporaneamente con più app è più semplice e intuitivo. Con il nuovo layout a quadrante, è possibile avere fino a quattro app affiancate sulla stessa schermata. Windows mostrerà inoltre le altre app e gli altri programmi in esecuzione per consentire ulteriori affiancamenti e offrirà anche consigli intelligenti su come riempire lo spazio disponibile sullo schermo.

Il nuovo pulsante Task View presente sulla Task Bar consente di visualizzare insieme tutte le app e i file aperti, permettendo così un passaggio rapido tra gli elementi e un accesso con un solo tocco ai desktop creati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati