IL PIANO

WindTre rilancia sulla sostenibilità, ecco i 10 obiettivi chiave

L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg in campo per disegnare un futuro più digitale e più inclusivo. Federica Manzoni: “Abbiamo un programma concreto, misurabile e totalmente integrato nel nostro business”

Pubblicato il 08 Lug 2021

WI 2017-06-27 JEFFREY HEDBERG

WindTre scommette sulla sostenibilità. In occasione della pubblicazione del nuovo Bilancio di Sostenibilità,  l’azienda guidata da Jeffrey Hedberg presenta gli Esg Goals 2025/2030, gli obiettivi per un futuro sempre più sostenibile. Tra i goals più sfidanti quello della responsabilità digitale, con orizzonte al 2025, volto a sensibilizzare i più giovani sull’utilizzo sicuro di internet e della tecnologia e l’impegno ad azzerare, entro il 2030, le emissioni nette di CO2, in continuità con gli obiettivi di riduzione definiti con Wwf Italia.

Un percorso portato avanti con il coinvolgimento di tutte le aree organizzative e realizzato grazie ai contributi dei principali stakeholder, che ha ridefinito i temi chiave del framework di sostenibilità.

La strategia guarda ai prossimi dieci anni e mira a raggiungere significativi risultati nell’ambito delle 3 dimensioni Esg (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda 2030 e i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

“WindTre esiste per eliminare qualsiasi distanza tra le persone, per questo motivo pensiamo che ci sia un solo modo per garantire un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo per tutti: disegnarlo insieme – sottolinea Federica Manzoni, Direttore Sustainability & Quality Certification – La rete, le persone, il rapporto con i clienti e l’etica sono fattori imprescindibili su cui l’azienda pone la massima attenzione. Ora vogliamo guardare ancora più avanti: dopo aver messo a fuoco le priorità e deciso dove indirizzare le nostre energie, abbiamo sviluppato un ambizioso piano che ha il suo orizzonte nel 2030: un programma concreto, misurabile e totalmente integrato nel nostro business”.

Dieci gli obiettivi del Piano di Sostenibilità individuati dalla compagnia, distribuiti in quattro aree fondamentali.

  • Nell’ambito Education, in cui l’azienda è focalizzata da anni, confluisce il progetto “NeoConnessi”, che supporta famiglie e docenti nel delicato momento in cui i ragazzi iniziano a navigare da soli in rete. WindTre vuole inoltre favorire l’inclusione digitale, in particolare degli anziani. Un impegno rivolto anche verso l’interno, con un investimento nell’apprendimento continuo dei dipendenti per prepararli alle sfide lavorative del futuro.
  • Nell’area Responsibility si punta a realizzare un ambiente digitale sicuro, con il 100% dei clienti Business protetti grazie a offerte di cybersecurity e tutela dei dati.
  • In ambito Inclusion l’impegno è invece nella promozione di una cultura aziendale inclusiva fondata sulla parità di genere e mira a garantire comunicazioni e servizi di assistenza sempre più accessibili alle persone con disabilità, oltre che nella valorizzazione dei borghi italiani ad alto potenziale con la connessione veloce.
  • Con l’area Life si intende contribuire alla salvaguardia della vita dell’uomo e del Pianeta e alla transizione di 100 municipalità in Città Smart e Sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati