ROMA

Working Capital 2013, 5 start-up sul podio

Presentati oggi da Telecom Italia i progetti ritenuti più innovativi tra i 15 già selezionati in tutta Italia. Si aggiudicano 25mila euro ciascuno e tre mesi presso l’acceleratore romano

Pubblicato il 02 Lug 2013

Un finanziamento del valore di 25mila euro ciascuno e l’accesso al percorso di sviluppo presso l’acceleratore d’impresa Working Capital di Roma. È quanto si sono aggiudicati i 5 progetti innovativi, selezionati nell’ambito dell’edizione 2013 di Working Capital di Telecom Italia, presentati questa mattina presso la struttura gestita da Iquii in Via Santa Maria in Via 6. I team di giovani talenti selezionati avranno l’opportunità di sviluppare la propria idea imprenditoriale presso l’acceleratore romano, sotto la guida di tutor e mentor che li accompagneranno per tutto il percorso, della durata di 3 mesi.

I 5 progetti dell’acceleratore romano fanno parte delle prime 15 idee d’impresa selezionate a livello nazionale tra oltre 1.200 proposte, raccolte in poco più di un mese, grazie al programma con cui Telecom Italia si propone di alimentare l’ecosistema italiano dell’imprenditoria digitale. Le 5 idee prescelte, che spaziano dal sociale al marketing, sono il frutto dell’ingegno di giovani aspiranti startupper di diversa provenienza.

Edo è un servizio pensato per garantire la miglior user experience nell’organizzazione, condivisione e gestione di qualsiasi contenuto digitale. Ideato dal molisano Eduardo Festa, riunisce sotto una stessa veste grafica email, messaggistica istantanea e documenti digitali.

Pedius è un sistema di comunicazione, sviluppato dal napoletano Lorenzo Di Ciaccio, che permette a persone non udenti di effettuare normali telefonate, usando tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale.

Alberto Gangarossa, originario di Milano ma romano d’adozione, è invece l’ideatore di Pathflow, un sistema basato su telecamere, che studia come i clienti si muovono e agiscono all’interno di un luogo, confrontando queste analisi con i dati di marketing e di vendita.

Bancha è un marketplace online, integrato con i social network, che, tramite tag e parole chiave, aiuta gli utenti a identificare chi ospitare, o da chi essere ospitati, sulla base di interessi comuni. Lorenzo Setale, originario di Frosinone, ne è l’ideatore.

VMSme! è l’applicazione, sviluppata dal romano Simone Giacco, per dispositivi mobile, tablet e pc, che unisce nell’invio brevi messaggi vocali e un’anteprima con la trascrizione di ciò che si è detto. Permette inoltre di inviare Vms anche a chi non è ancora registrato, recuperando in questo modo vecchi numeri di telefono non connessi a internet, o numeri di rete fissa.

L’evento, coordinato dall’amministratore delegato di Iquii Fabio Lalli, ha visto la partecipazione di Salvo Mizzi, responsabile Progetto Working Capital di Telecom Italia, di Umberto Rapetto, direttore Iniziative e Progetti Speciali di Telecom Italia, e di Cosimo Palmisano della startup “Ecce customer”, vincitrice di Working Capital 2010.

“Nato nel 2009, Working Capital si è arricchito quest’anno di tre nuovi acceleratori con Roma, Milano e Catania. Prevediamo inoltre di aprirne altri due a Napoli e Bologna entro fine anno” ha affermato Salvo Mizzi, responsabile Progetto Working Capital di Telecom Italia. “L’obiettivo – prosegue Mizzi – è sostenere sogni d’impresa e talenti innovativi”.

Umberto Rapetto, direttore Iniziative e Progetti Speciali di Telecom Italia, esprime i suoi “più sinceri complimenti ai vincitori” e prosegue ricordando che “le materie prime di questo Paese sono le idee, che Working Capital ha avuto l’audacia di raccogliere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati