TELECOM ITALIA

Working Capital 2013, assegnati i 15 grant d’impresa

Presentati oggi a Milano i vincitori dell’iniziativa promossa da Telecom Italia. Selezionati tra 2.300 proposte, riceveranno 25mila euro ciascuno. Sul podio piattaforme per cloud, e-learning e gaming

Pubblicato il 13 Nov 2013

L.M.

Una piattaforma cloud che propone un modo innovativo per vendere e distribuire applicazioni web in modalità SaaS, un altro servizio cloud utilizzabile da web o mobile app che permette a liberi professionisti o aziende di gestire la propria fatturazione in mobilità, un Gps per spazi chiusi per “navigare” indoor sfruttando il campo magnetico naturale interno agli edifici, una piattaforma di e-learning e una di gaming. Sono solo alcuni dei 15 progetti di impresa vincitori dei Grant da 25mila euro ciascuno assegnati da “Working Capital”, il progetto di Telecom Italia volto a sostenere le più promettenti iniziative imprenditoriali nell’ambito del digitale e delle nuove frontiere di Internet.

I 15 nominativi premiati per il loro alto potenziale innovativo e di sviluppo del business sono stati presentati ufficialmente oggi durante l’evento “Stay Funky!” con cui si è conclusa oggi alla Triennale di Milano l’edizione 2013 di “Working Capital”. Erano presenti rappresentanti delle istituzioni italiane, delegati di Expo Milano 2015, investitori nazionali e internazionali, imprenditori, protagonisti dell’innovazione e dell’Agenda Digitale Italiana.

La manifestazione è stata dedicata a Marco Zamperini, alias FunkyProfessor, tra i maggiori esperti di Internet in Italia e “founder onorario” di Working Capital fin dalle prime edizioni, scomparso un mese fa. Il titolo dell’evento è in suo onore.

Da ogni parte d’Italia e dall’estero, e in particolare dal mondo delle università e della ricerca, quest’anno sono stati proposti in totale più di 2.300 progetti pronti a passare alla fase di sviluppo, per poi diventare delle vere e proprie imprese in ambiti diversi del digitale: Internet, Digital Life, Mobile Evolution, Green.

I 15 premiati oggi hanno avuto inoltre l’opportunità di presentare i loro pitch davanti ai protagonisti dell’innovazione italiana, ai rappresentanti dei principali fondi e incubatori e investitori internazionali.

Per discutere di innovazione e crescita in Italia e in Europa, Anna Masera (La Stampa) ha affiancato Gianluca Dettori (Dpixel, Kauffman Fellow) nella moderazione dell’intera giornata che ha visto coinvolti anche Mariana Mazzucato (University of Sussex), Alì Jafari (Twitter UK), Gianmario Verona, Direttore Mba e Tim Chair in Market Innovation, Sda Bocconi, Francesco Daveri, economista e professore di Politica Economica, Università di Parma, Ferran Minguella, Alessandro Fusacchia e Domenico Arcuri.

Working Capital dal 2009 ad oggi – ha sottolineato Salvo Mizzi, Responsabile di Working Capital in Telecom Italia – ha valutato circa 6.000 business ideas, incubato e finanziato 19 startup, pre-incubato 36 startup, assegnato 79 Grant. Il 2013 è stato anche l’anno del radicamento territoriale di Working Capital, con l’apertura di tre incubatori a Milano, Roma e Catania, tre spazi fisici dove far crescere nuove realtà imprenditoriali e sostenere lo sviluppo di start-up sul territorio. Luoghi non solo di networking ma anche di lavoro, dove le idee prendono prima forma, poi sostanza, e infine diventano business

“L’edizione WCAP 2013 ha già accelerato 15 start up sul territorio nazionale, 5 per ognuna delle 3 strutture. Oggi annunciamo i vincitori degli ulteriori 15 Grant d’Impresa del 2013” ha aggiunto Salvo Mizzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati