RETI AZIENDALI

Workplace, sul red carpet gli “Intranet Italia Champions”: a Sogei il primo premio

Sono 5 su 30 i progetti vincitori della seconda edizione del contest. Sul podio anche Poste Italiane e Snam. Podcast e servizi basati su intelligenza artificiale fra le novità

Pubblicato il 08 Apr 2021

smart home- smart working

Sono Sogei, Poste Italiane, Snam, Banca Ifis, Reale Mutua i 5 vincitori di “Intranet Italia Champions”, il premio dedicato ai migliori progetti di Intranet italiane. Il contest annuale promosso e organizzato da Intranet Management e da Ariadne Digital, quest’anno alla seconda edizione, assegna un riconoscimento alle aziende che hanno implementato sulla propria Intranet un contenuto o una funzionalità innovativa e di successo per l’azienda e per i dipendenti. L’evento di premiazione si svolgerà online il 15 aprile.

Le motivazioni della giuria per i 5 vincitori

La scelta è stata effettuata da una giuria di esperti intranet italiani ed internazionali (Martin White, Mads Richards, Elena Bogdanova, Alessandra Mazzei, Marco Stancati e Giacomo Mason) che hanno selezionato i 30 candidati in base a qualità dei contenuti, applicazioni, spazi social e design.

In particolare Sogei è stata premiata come migliore intranet italiana: fra le motivazioni della giuria “una intranet completa di informazioni, con una forte partecipazione, community ben organizzate e chicche di design quali il profilo personale con gli skill o la dashboard personale”. Dice Fabrizio Rauso, Direttore People, Organization & Digital Experience di Sogei: “Mettere le persone al centro significa progettare servizi rispondenti ai bisogni e alle aspettative. Il Purpose di #NoidiSogei è ‘Semplificare la vita di noi cittadini’”.

Poste Italiane risulta la migliore intranet italiana per la categoria Applicazioni & Servizi Online: secondo la giuria “ha progettato un’app che rappresenta il vero touch point unico del dipendente con l’azienda, implementando da mobile una serie di servizi e processi come la gestione di ferie e malattie, la visualizzazione dei ticket restaurant, l’accesso alle prenotazioni del centro medico aziendale e molto altro”. Ornelia Narcisi, Responsabile Comunicazione Interna di Poste Italiane: “Dall’app NoidiPoste è possibile visualizzare, in modalità personalizzata, le notizie e un TG quotidiano e accedere a servizi come gestione di ferie, malattia e trasferte,  visualizzazione del saldo dei ticket, rubrica , social aziendali, piattaforma welfare o cedolino”.

Snam vince nella categoria Design: “Ha creato – si legge nelle motivazioni – una intranet ad alto impatto di design, con una serie di servizi e applicazioni ottimamente disegnate, a partire dal motore di ricerca per arrivare all’organigramma navigabile”. Teresa Girardi, Head Internal Communication and People Engagement di Snam: “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, frutto del lavoro di squadra e dei contributi di tante persone di Snam”.

Banca Ifis vince nella categoria contenuti: “Contenuti multimediali ingaggianti e chatbot per prenotazioni a disposizione dei dipendenti”. Rosalba Benedetto, Direttore Comunicazione, Marketing e Relazioni Esterne di Banca Ifis: “La nuova intranet Ifis4you facilita la condivisione di contenuti, la partecipazione, la collaborazione tra i colleghi dei diversi settori di business e delle diverse sedi geografiche”.

Reale Mutua è stata premiata per la categoria Social: “Training center, documenti, profilo personale e community ben organizzate e integrate nell’ambiente principale”. Dice Anna Deambrosis, Direttore Change Management di Reale Group: “Il nostro obiettivo era proprio quello di facilitare l’uso e rendere più fruibile una pagina fondamentale per tutti i dipendenti del Gruppo in tutte le country in cui operiamo e, attraverso la nostra Really, abbiamo aumentato il senso di appartenenza alla nostra grande realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati