WORLD ECONOMIC FORUM

Industria 4.0 e digitale pilastri della ripresa. Ma c’è il nodo cybercrime

Nello studio “Covid-19 Risks Outlook” sfide e opportunità della digital economy. Modelli produttivi più sostenibili ma anche vulnerabilità delle reti e minacce alla privacy. Focus sulle competenze per arginare gli impatti dell’automazione sul lavoro

Pubblicato il 20 Mag 2020

DTI_Digital Engineering_Infographic V3

Nella gestione dell’emergenza coronavirus la tecnologia ha assunto un ruolo primario per aiutare i governi, le aziende e le persone. Il lavoro, lo studio e l’intera economia si sono sorrette su modalità contact-free grazie agli strumenti digitali. È una digitalizzazione dell’economia e della società accelerata, avvenuta in modo improvviso,  quasi forzato, e che, nella fase di ripresa post-pandemia, potrà creare nuove opportunità, come lo sviluppo di Industria 4.0 e di processi produttivi più sostenibili. Tuttavia, una maggiore dipendenza dalla  tecnologia accresce i rischi di cyber-sicurezza. Sono le considerazioni espresse dal World economic forum (Wef) nello studio “Covid-19 Risks Outlook” (qui il report completo) condotto insieme a Marsh & McLennan and Zurich Insurance Group che fornisce una mappa preliminare delle implicazioni della pandemia sui diversi settori produttivi.

Secondo il 38% degli esperti di cyber-minacce intervistati dal Wef, il più probabile impatto negativo dello smart working sarà un aumento dei cyber-attacchi e delle frodi sui dati. Inoltre, la rapida implementazione di nuove soluzioni tecnologiche ha esacerbato altri rischi, continua  lo studio, come frammentazione digitale, violazioni della privacy e diseguaglianze. Il Covid-19 finirà col creare nuove sfide nella relazione tra tecnologia e governance, mentre una perdita di fiducia nella tecnologia, o l’uso per scopi illeciti dei suoi strumenti, potrebbe produrre effetti duraturi sulla società.

Più automazione, focus sul digital divide

La necessità di reagire alle interruzioni nel normale ciclo produttivo a causa del coronavirus e le misure di lockdown hanno facilitato le evoluzioni tecnologiche e le implementazioni di soluzioni di automazione e stampa 3D e nuovi processi come il lavoro distribuito e l’onshoring della produzione. L’automazione, in particolare, è destinata a diffondersi capillarmente perché migliora la resilienza delle catene logistiche e della produzione riducendo il personale in sede per motivi di sicurezza sanitaria.

Lo smart working dunque proseguirà e un maggior numero di mansioni sarà automatizzata, anche laddove in precedenza si prevedeva una automazione ibrida, cioè con una collaborazione tra l’uomo e il robot. Uno dei rischi evidenziati dallo studio del Wef è una significativa perdita di posti di lavoro e un aumento del  digital divide nella forza lavoro: chi ha competenze digitali è competitivo sul mercato del lavoro, chi non possiede digital skill resta escluso. Anche il divario tra paesi potrebbe allargarsi in base agli stessi fattori: automazione della produzione e diffusione delle competenze digitali.

Il nodo privacy: trust a rischio

Lo studio del Wef cita anche le tante app di contact tracing adottate o in via di adozione nel mondo per il monitoraggio degli spostamenti dei cittadini e il rilevamento di contagi e focolai. Queste app evidenziano i rischi per la protezione dei dati personali e portano alla luce un nodo difficile da sciogliere: quanto siamo pronti a cedere su privacy e sicurezza in nome del controllo dell’emergenza sanitaria? Il rischio è che un abuso dei dati e dei sistemi di monitoraggio (anche negli ingressi nelle aziende e nei luoghi pubblici) porti a una perdita di fiducia nella tecnologia e nelle azioni dei governi da parte delle persone.

Smart working: è davvero sicuro?

Un’altra preoccupazione espressa dai cyber-esperti intervistati dal Wef è che i nuovi modi di lavorare creino dei nuovi cyber-rischi, ovvero attacchi informatici e furto di dati. La crisi Covid-19 ha accelerato la dipendenza da processi economici abilitati dalle tecnologie digitali e, di conseguenza, i rischi per la sicurezza aumentano.

Il Wef sottolinea per esempio la vulnerabilità dei servizi usati per lo smart working, come le Vpn (Virtual private networks), spesso non adeguatamente protette, e i rischi creati dalla difficoltà di separare i sistemi aziendali da quelli privati: le informazioni sensibili non protette sui dispostivi personali potrebbero essere facilmente sottratte.

Uno studio dell’Ncsc britannico (Uk National cyber security centre) e del dipartimento americano di sicurezza nazionale (Us Department of homeland security) ha portato alla luce anche i modi con cui i cyber-criminali stanno già sfruttando la pandemia facendo leva sulla tendenza del pubblico di cercare informazioni sul virus, spinti da paura, confusione e anche dalla noia di un prolungato isolamento sociale. Gli hacker hanno così più opportunità di diffondere malware, ransomware e attacchi di phishing facendo leva sulla ricerca con le parole chiave coronavirus e Covid-19 e su falsi siti governativi. Si sono moltiplicate anche le registrazioni di nomi di dominio contenenti le parole coronavirus e Covid-19.

Esiste anche un rischio di interruzioni nel funzionamento delle infrastrutture critiche perché i servizi sono resi più vulnerabili dalla crescita esponenziale dalla domanda: accade sulle reti telecom, come su quelle energetiche, nei servizi finanziari come nella sanità.

Oltre i rischi, le opportunità per Industria 4.0

Il quadro tracciato dal Wef non è però tutto negativo. E non vuole fornire previsioni ma piuttosto, alla luce delle criticità emerse nel sondaggio con gli esperti di cyber-rischi, sottolineare la necessità di agire oggi in modo proattivo per indirizzare il futuro verso un progresso sostenibile e mitigare i rischi. Per il Wef “la crisi offre un’opportunità unica di dar forma a un mondo migliore”.

Per le aziende c’è l’occasione di accelerare la trasformazione verso modelli operativi più sostenibili e fortemente digitalizzati, aumentando nel contempo la produttività. Per quanto riguarda Industria 4.0, la tecnologia ha aiutato le società a gestire la crisi e portato alla luce i vantaggi della digitalizzazione di attività come il lavoro, la formazione e la produzione industriale, dalla telemedicina alla logistica alla “economia della conoscenza”. Esiste il potenziale di aprire una nuova era di innovazione e crescita e di migliorare la governance della tecnologia.

Con la ripartenza delle economie, c’è anche l’opportunità di ridurre le diseguaglianze sociali e di rendere l’economia più sostenibile e green con nuove misure per la mobilità e la lotta al cambiamento climatico. La crisi coronavirus ha anche permesso una nuova comprensione di quali sono i lavori e le infrastrutture e i servizi essenziali, dalle reti Tlc alla sanità e istruzione pubblici.

Tuttavia per assicurare che dalla crisi emergano esiti positivi, occorre gestire fin da ora i rischi emergenti e il Wef invita aziende e governi a mettersi al lavoro, anche con partnership pubblico-private per risolvere le sfide create dalla pandemia. “Il World economic forum”, conclude lo studio, “userà il suo ruolo unico di organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privata per sostenere la ripresa e la trasformazione globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati