il report

X reality, mercato in crescita del 22%, spinta dalla workplace transformation



Indirizzo copiato

In Europa nel 2028 la spesa per realtà aumentata e virtuale supererà i 10 miliardi. Riflettori sull’innovazione legata alle attività lavorative per l’aumento della produttività

Pubblicato il 21 ago 2024




La spesa europea per la cosiddetta X reality (aumentata e virtuale) raggiungerà i 4,8 miliardi di dollari nel 2024. A dirlo è la Worldwide Augmented and Virtual Reality Spending Guide pubblicata da International Data Corporation (Idc).

Secondo il report, gli investimenti in questo ambito registreranno un tasso di crescita annuale composto del 21,9% nei prossimi cinque anni per raggiungere i 10,2 miliardi di dollari nel 2028. La crescita maggiore del previsto è dovuta all’aumento della spesa per la realtà virtuale in seguito al lancio di nuovi dispositivi sul mercato europeo.

“Le organizzazioni europee riconoscono l’importanza delle tecnologie Ar/Vr nel loro percorso di trasformazione digitale. I progressi tecnici si sono accelerati, ma il crescente divario di competenze crea colli di bottiglia nella trasformazione”, afferma Barbora Pavlikova, analista presso Idc Data and Analytics, Europa. “Dato l’attuale invecchiamento della popolazione, la scarsa disponibilità di talenti e la mancanza di nuove competenze necessarie da parte dei dipendenti, l’Ar/Vr offre una grande opportunità alle organizzazioni per colmare il divario di competenze aumentando le iniziative di upskilling e reskilling attraverso un’efficiente formazione immersiva”.

I settori dove si svilupperà l’augmented reality

La produzione discreta sarà il settore industriale che spenderà di più nel mercato dell’Augmented reality. La realtà aumentata in effetti aiuta a ottimizzare i processi lungo tutta la catena del valore e supporta l’efficienza dei tempi e dei costi consentendo la visualizzazione e la semplificazione di concetti complessi in tempo reale e fornendo preziose informazioni sulle operazioni.

Il settore sanitario registrerà invece la crescita più rapida della spesa in Ar nel medio termine, con un Cagr quinquennale del 22,7%. Le organizzazioni sanitarie europee continuano a dare priorità agli investimenti nell’innovazione, compresi gli spazi di lavoro interconnessi e l’espansione delle cure virtuali e della teleassistenza.

A testimonianza della popolarità dell’Ar nel settore manifatturiero, la manutenzione aumentata è il caso d’uso più importante in termini di investimenti in Ar, mentre la formazione dovrebbe registrare il più alto Cagr entro il 2028. Poiché la trasformazione digitale continua a dare forma a nuovi ruoli lavorativi e a modificare le competenze richieste, la formazione diventa uno strumento di trasformazione cruciale.

L’impatto della realtà virtuale sullo sviluppo delle competenze

I recenti lanci di Apple Vision Pro, Meta Quest 3 e Bigscreen Beyond spingeranno come detto ulteriormente la spesa in Vr, e si prevede che tutti i settori registreranno un Cagr quinquennale a due cifre. La vendita al dettaglio rimarrà il settore più importante in termini di investimenti, con il 17,8% della spesa totale B2b per la Vr. Le vetrine online hanno rivoluzionato l’esperienza di acquisto dei clienti e hanno accelerato gli investimenti nella realtà virtuale. Ma sarà il settore bancario a registrare la crescita più rapida dei budget.

La formazione rimarrà il caso d’uso più importante per la Vr, in quanto la formazione immersiva si sta dimostrando estremamente efficace per migliorare la curva di apprendimento dei dipendenti. La realtà virtuale offre alle aziende una grande opportunità non solo per fornire formazione ai nuovi assunti, ma anche per incrementare le iniziative di aggiornamento e riqualificazione interna.

La collaboration, infine, sarà il caso d’uso che crescerà più in fretta, spinto dal continuo spostamento delle organizzazioni verso modelli di lavoro più flessibili e nuove modalità di lavoro, basate sulla workplace transformation.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2