L'OPERAZIONE

Xerox-Hp, salta definitivamente il takeover. Il coronavirus cambia tutti i piani

L’azienda guidata da John Visentin getta la spugna: la priorità diventa ora la strategia per fronteggiare i duri impatti economici derivanti dalla pandemia

Pubblicato il 01 Apr 2020

fusione-merger-accordo1

Xerox getta la spugna e rinuncia al takeover di Hp, un’offerta ostile cash-and-stock da 35 miliardi di dollari cui Hp ha sempre resistito. Ma non è questo il motivo per cui Xerox ha deciso di rinunciare: l’azienda ha fatto il passo indietro dopo aver valutato le gravi incertezze generate dall’epidemia di coronavirus sugli scenari economici.

Xerox aveva già indicato a inizio mese che avrebbe rimandato gli incontri con gli azionisti di Hp per concentrarsi sulle strategie per affrontare gli impatti dell’emergenza sanitaria.

Xerox aveva intenzione di proporre una rosa di suoi consiglieri da inserire nel board di Hp alla riunione degli azionisti Hp programmata per maggio, ma ha deciso di rinunciare sia a questa mossa che all’intera offerta di acquisto, come comunicato da Xerox stessa in una nota. “Ci rammarica dover ricorrere a questa decisione, ma adesso le priorità sono la salute e il benessere dei nostri dipendenti, clienti, partner e azionisti, e la nostra strategia di risposta alla pandemia, che supera ogni altra considerazione“, si legge nel comunicato.

Frenata sul mercato M&A

La rinuncia al takeover rappresenta una vittoria per il ceo di Hp, Enrique Lores, alla guida dell’azienda californiana da novembre 2019 e determinato nel suo no alla fusione. È invece una sconfitta per il ceo di Xerox, John Visentin, ex top manager di Hewlett-Packard e di Ibm con forti legami con l’industria del private equity e a capo di Xerox dal 2018.  Visentin ha sostenuto con convinzione i benefici economici e strategici di lungo termine dell’eventuale matrimonio con Hp.

Il ritiro della proposta di Xerox va anche contro gli interessi espressi dall’investitore attivista Carl Icahn, che possiede partecipazioni importanti sia in Xerox che in Hp e aveva fatto pressing a favore del merger.

La crisi di mercato innescata dalla pandemia di Covid-19 ha portato diverse aziende a mettere in pausa le operazioni di M&A: per quest’anno gli analisti prevedono una netta frenata delle attività di deal-making.

Il braccio di ferro tra Xerox e Hp

Xerox ha lanciato la sua prima offerta di takeover di Hp, un’azienda che ha dimensioni tre volte maggiori, a novembre. Fin dall’inizio si è trattato di un’operazione in contanti più azioni. La prima proposta valeva 27 miliardi di dollari, poi alzata a 33,5 miliardi in un’Opa ostile, e infine portata a 35 miliardi, con una valutazione per Hp di 24 dollari per azioni. Xerox ha anche proposto una lista di consiglieri per sostituire l’attuale Cda di Hp.

Hp ha rifiutato tutti i tentativi di Xerox sostenendo che i termini dell’accordo sottovalutano la società. Hp ha anche messo in dubbio la capacità finanziaria di Xerox di sostenere l’acquisizione e ha osservato come la capitalizzazione di mercato di Hp (30 miliardi) superi di gran lunga quella di Xerox (7,8 miliardi).

Ancora pochi giorni fa Hp invitava gli azionisti a bollare il deal con un no deciso affermando che la fusione, già complessa, potrebbe essere un “disastro” a causa dello shock economico derivante dalla pandemia di Covid-19.

“In queste circostanze e in linea con i nostri doveri fiduciari, riteniamo che non dovremmo dedicare tempo, attenzione e risorse preziose a un dialogo con Xerox su questa proposta di acquisizione”, si legge nella lettera agli investitori di Hp riportata da Bloomberg. “Da quando Xerox ha presentato un’offerta non sollecitata, le condizioni globali, sociali, economiche e finanziarie sono radicalmente cambiate”.

Hp, uno dei maggiori produttori mondiali di stampanti, e Xerox, big delle fotocopiatrici, sono alle prese con un’attività in contrazione. Entrambe le aziende hanno finora reagito tramite programmi di riduzione dei costi. Unire le forze con Hp, secondo Xerox, avrebbe potuto creare sinergie da 2 miliardi di dollari.

Nelle ultime settimane Hp si è dimostrata più resistente alla crisi economica, perché la domanda di Pc è in aumento. Più colpita l’attività di Xerox, secondo quanto riporta Reuters.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati