MERCATO

Xerox sempre più lontana da Fujifilm: in Asia vuole “ballare da sola”

La casa americana pronta a far saltare la storica joint venture Fuji Xerox: “Enorme opportunità vendere direttamente in Asia-Pacifico col solo marchio Usa”. A inizio mese la società aveva mandato a monte la fusione con il payer giapponese, che ha intentato una causa chiedendo risarcimenti per un miliardo di dollari

Pubblicato il 25 Giu 2018

xerox-160617120958

Xerox è pronta a mollare l’alleanza con Fujifilm e a fare tutto da sola. Il gruppo americano ha indicato che comincerà a comprare prodotti da vendor alternativi alla storica partner giapponese, una decisione che suona come una replica diretta alla causa intentata da Fujifilm contro Xerox la scorsa settimana per aver mandato a monte il merger cui Xerox aveva già dato il consenso a gennaio.

Fujifilm accusa il produttore americano di stampanti e fotocopiatrici di essersi piegato alle pressioni degli investitri attivisti Carl Icahn e Darwin Deason e chiede danni per oltre un miliardo di dollari. Il ricorso alle vie legali ha scatenato la risposta di Xerox: “Le azioni di Fujifilm ci costringono a guardare ad altri fornitori per proteggere la nostra supply chain”, ha indicato l’azienda.

A rischio c’è anche la joint venture Fuji Xerox che esiste da 56 anni e che è stata rinnovata dalle due partner nel 2001 con scadenza al 2021. Fuji Xerox è al 75% di proprietà di Fujifilm e per la quota restante di Xerox e gestisce i contratti con cui vengono forniti a clienti globali servizi Xerox negli Stati Uniti e in Europa e servizi  Fuji Xerox in Asia. Inoltre, Xerox non fabbrica quasi più macchine fotocopiatrici per ufficio ma vende quelle di Fuji Xerox.

“Spiegheremo ai nostri azionisti quale enorme opportunità è per Xerox vendere i prodotti direttamente sul mercato in piena espansione dell’Asia-Pacifico con utilizzo unico ed esclusivo del marchio Xerox che ha un forte valore e con una supply chain più efficiente e gestita più efficacemente di quella che oggi esiste con Fuji Xerox”, ha dichiarato l’azienda americana.

Il Ceo di Fujifilm, Shigetaka Komori, aveva osservato in precendenza che Xerox dipende da Fuji Xerox per produrre quasi tutte le fotocopiatrici che vende negli Stati Uniti e che Fujifilm, al contrario di Xerox, può continuare a crescere da sola.

Xerox ha fatto saltare l’acquisizione da parte di Fujifilm Holdings a inizio mese e Fujifilm aveva da subito minacciato le vie legali sostenendo che l’azienda americana non ha diritto di stralciare l’accordo già siglato per una fusione valutata 6,1 miliardi di dollari.

La trattativa per l’acquisizione di Xerox da parte della nipponica Fujifilm Holdings risale allo scorso gennaio, ma l’operazione ha sollevato polemiche a causa del cambio di controllo: con l’acquisizione (che avrebbe dovuto concludersi questa estate) Fujifilm si sarebbe portata a casa il 50,1% della Xerox Corporation per poi conferire il 75% della partecipazione alla joint venture Fuji Xerox operativa sul mercato asiatico. Xerox si è tirata fuori dall’accordo per il pressing esercitato dagli investitori Carl Icahn (primo azionista di Xerox con una quota del 9,7%) e Darwin Deason, contrari al merger perché svaluterebbe l’azienda americana.

L’intesa tra Xerox e i due investitori non solo ha mandato a monte la fusione con Fujifilm ma ha fatto saltare la testa del Ceo di Xerox Jeff Jacobson – principale artefice dell’accordo per la fusione col partner giapponese – e di altri cinque top manager, tra cui il presidente Robert Keegan. John Visentin, assunto da Icahn per condurre la sua campagna contro il top management di Xerox, ha preso il posto di Jacobson.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati