LA TRIMESTRALE

Xiaomi, conti in flessione: pesa il calo delle vendite di smartphone

Il fatturato scende del 20%, anche a causa delle restrizioni per il Covid che si sono susseguite in Cina. Sui mercati esteri l’ostacolo dell’inflazione e dell’aumento dei costi di produzione

Pubblicato il 19 Ago 2022

xiaomi-140828182808

I conti di Xiaomi registrano una brusca battuta d’arresto nel secondo trimestre dell’anno, a  causa di una importante flessione nelle vendite di smartphone. Le vendite sono complessivamente scese del 20% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, attestandosi sui 10,31 miliardi di dollari, deludendo le attese del mercato e le stime degli analisti, e accelerando il trend che si era già mostrato nel primo trimestre del 2022, quando il gigante cinese aveva registrato il suo primo calo di fatturato dai temi della quotazione.

I ricavi netti sono scesi del 67%, deludendo anche in questo caso le attese degli analisti.

“Nel mercato cinese – afferma il presidente della società, Wang Xiangsi stanno pagando le conseguenze di una recrudescenza della pandemia, la domanda è stata debole”. Quanto ai mercati esteri, Xiang ha spiegato i risultati al di sotto delle aspettative con l’aumento dei prezzi dei carburanti, i costi di produzione più alti e l’inflazione. Ma gli utili netti che sono scesi a causa anche di un aumento massiccio delle promozioni, finalizzato a esaurire le scorte di magazzino.

Il fenomeno del calo delle vendite sul mercato cinese è stato avvertito particolarmente a causa delle difficoltà che si sono registrate nel Paese per far ripartire una domanda già provata nella prima metà dell’anno – in tutte le grandi città – dagli impatti dei lockdown.

I problemi per il mercato degli smartphone hanno riguardato in generale tutta la Cina, dove le vendite sono diminuite, nel secondo trimestre dell’anno, del 10% rispetto all’anno precedente, come fotografato dai dati diffusi da Canalys. Nello spesso periodo le vendite di smartphone, da cui dipende più della metà del fatturato dell’azienda, sono diminuite per Xiaomi del 29%.

La battuta d’arresto arriva dopo un 2021 in cui Xiaomi aveva egistrato numeri da record, contando anche delle difficoltà che avevano afflitto Huawei a causa delle restrizioni decise dagli Stati Uniti. Ma le azioni della società hanno subito un calo del 40% dall’inizio del 2022 a causa del rallentamento dell’economia cinese e delle difficoltà che si sono iniziate a registrare anche sui mercati esteri.

In generale nel corso del trimestre Xiaomi ha registrato un calo dell’utile netto a 1,39 miliardi di yuan cinesi, parti a circa 200 milioni di euro, contro gli 8,27 miliardi di yuan di un anno prima. L’utile lordo nel comparto degli smartphone è sceso a 3,66 miliardi di yuan dai 6,99 miliardi di yuan dell’anno precedente, mentre le entrate in questo segmento sono scese a 42,27 miliardi di yuan da 59,09 miliardi.

Le cattive notizie per il produttore cinese di smartphone erano iniziate a cavallo di ferragosto, quando era stata resa pubblica la notizia dei problemi di sicurezza al Trusted Execution Environment (Tee) della società, l’ambiente responsabile della memorizzazione e della gestione di informazioni sensibili come chiavi e password. A lanciare l’allarme era stata un’analisi di Check Point Research (Cpr), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technology, che aveva rilevato delle falle nel sistema di pagamento mobile del marchio cinese, in particolare su dispositivi dotati di chip MediaTek, per i quali l’azienda era immediatamente corsa ai ripari per evitare l’eventuale compromissione dei dispositivi di oltre un miliardo di utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati