TRIMESTRALE

Yahoo! e Intel, conti sopra le stime

Nei primi tre mesi dell’anno gli utili del motore di ricerca sono aumentati del 28% grazie alla ripresa dell’advertising online. Profitti in calo per il produttore di chip, che però registra un fatturato oltre le attese degli analisti

Pubblicato il 18 Apr 2012

yahoo-120125110330

Gli utili di Yahoo! sono schizzati del 28% nel primo trimestre dell’anno, soprattutto grazie all’aumento dei ricavi dovuti alla pubblicità. Il motore di ricerca, dopo un forte calo degli introiti pubblicitari negli ultimi anni, ha beneficiato della ripresa dell’advertising online. Nei periodo considerato il mercato della pubblicità su internet è cresciuto del 23% rispetto all’anno scorso.

L’azienda di Sunnyvale ha concluso i primi tre mesi del 2012 con 286,3 milioni di dollari di profitti, o 23 centesimi per azione, oltre le stime di 17 centesimi per azione e in rialzo dai 223 milioni, o 17 centesimi per azione, dell’anno precedente. In leggera crescita anche il fatturato, salito dello 0,6% a 1,22 miliardi di dollari, superando le attese che erano di 1,06 miliardi.

Gli investitori hanno riposto le speranze sul nuovo amministratore delegato Scott Thompson, alla guida di Yahoo da gennaio, che ha avviato un piano per riportare l’azienda alla crescita. La società, per rispettare il taglio dei costi previsto dal piano, ha annunciato il licenziamento di 2.000 dipendenti, pari al 14% del totale. Thomson, che ha lasciato la divisione PayPal di eBay per entrare in Yahoo a gennnaio, ha presentato la propria strategia questo mese, annunciando che scorporerà Yahoo in 3 principali gruppi basati su siti web incentrati su consumatori, relazioni pubblicitarie regionali e asset tecnologici che includono i data center e le piattaforme di Yahoo. Nell’ultimo trimestre il business core display-pubblicita’ di Yahoo ha riportato un calo del 3,6% mentre la divisione di pubblicita’ e motori di ricerca ha registrato un aumento del 7,6%.

Insieme a Yahoo!, anche Intel ha comunicato la trimestrale, con utili in calo del 13% a 2,74 miliardi di dollari, o 53 centesimi per azione, sorprendendo gli analisti che si aspettavano 50 centesimi per azione.

Il produttore dei microchip ha riportato un utile di 2,74 miliardi di dollari, 53 centesimi per azione, contro i 3,16 miliardi, 56 centesimi per azione, dello stesso periodo dell’anno scorso, mentre il giro d’affari è salito da 12,85 a 12,91 miliardi di dollari. Escludendo le voci straordinarie l’utile è stato di 56 centesimi per azione, mentre gli analisti attendevano profitti per 50 centesimi per azione su un giro d’affari di 12,85 miliardi. Per il trimestre in corso la società di Santa Clara prevede un fatturato di 13,6 miliardi (più o meno 500 milioni di dollari), mentre gli analisti parlano di 13,45 miliardi. Nel primo trimestre il margine lordo si è attestato al 64%, mentre per il periodo in corso è atteso un dato al 62%. L’azienda ha fatto sapere che già in questo trimestre saranno lanciati i primi smartphone basati sui chip Intel.

"Il primo trimestre è stato un solido inizio di quello che si prevede un altro anno di crescita per Intel – ha detto Paul Otellini, President e Ceo di Intel – Il secondo trimestre vedrà l’introduzione sul mercato dei primi smartphone basati su Intel, la distribuzione di prodotti basata su tecnologia tri-gate a 22 nm in grandi volumi e l’accelerazione della rampa produttiva dei nostri migliori prodotti per server finora disponibili. Tutti questi elementi costituiscono fondamenta straordinariamente solide per la crescita nel 2012 e oltre".

"Anche in Italia, in questo primo trimestre dell’anno, abbiamo posto le basi per un 2012 positivo – ha detto Dario Bucci, Country Manager di Intel Italia e Svizzera – Nel segmento business abbiamo introdotto la nuova famiglia di processori per server e workstation Intel Xeon E5, già adottata con risultati lusinghieri, in termini di efficienza e consolidamento delle infrastrutture informatiche, da aziende del calibro di Telecom Italia, Brembo e Luxottica. Sul fronte consumer, assistiamo alla crescita costante di interesse per gli Ultrabook e attendiamo importanti novità nei prossimi mesi all’insegna della mobilità senza compromessi, con il lancio in particolare dei nuovi processori a 22nm Ivy Bridge e dei primi smartphone Intel inside basati sulle architetture Atom".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati