TRIMESTRALE

Yahoo, giù gli utili, ma il motore si “aggrappa” ad Alibaba

Nel terzo trimestre profitti netti a 296,7 milioni di dollari, il 91% in meno rispetto a un anno fa. Fatturato stabile a 1,081 miliardi. A pesare è soprattutto il calo dei ricavi pubblicitari: -7%, a 470 milioni. Ma lo sbarco in Borsa del portale di e-commerce cinese potrebbe far risalire la china

Pubblicato il 16 Ott 2013

marissa-mayer-120717110542

Utili in calo, ricavi sostanzialmente stabili ma è in declino il fatturato generato dagli spazi pubblicitari ed è stato tagliato l’outlook per l’intero anno fiscale. Yahoo ha archiviato il terzo trimestre, terminato il 30 settembre, con un utile netto pari a 296,7 milioni di dollari (0,28 dollari per azione), in calo del 91% da 3,16 miliardi di dollari nell’analogo periodo dell’anno scorso, quando i risultati includevano un guadagno da 2,8 miliardi legato alla vendita di parte della partecipazione nel portale cinese di e-commerce Alibaba.

I ricavi hanno raggiunto la soglia di 1,081 miliardi, sostanzialmente stabili rispetto a 1,089 miliardi di 12 mesi prima (il calo è dello 0,8%).

In termini di utile per azione e al netto di voci straordinarie, il dato ha battuto di un centesimo le attese degli analisti. Al netto delle poste straordinarie, infatti, l’Eps (Earnings per share) è sceso a 0,34 dollari da 0,39 dollari. Gli analisti interpellati da Thomson Reuters avevano previsto un Eps di 0,33 dollari e ricavi pari a 1,082 miliardi.

I ricavi generati da spazi ceduti per contenuti pubblicitari – i cosiddetti “display ad”, che rappresentano circa il 40% degli introiti totali – sono calati su base annuale del 7% a 470 milioni di dollari, mentre il numero degli spazi stessi è cresciuto di circa l’1%.

Giù anche gli introiti generati dalle ricerche Internet effettuate dagli utenti: sono scesi dell’8% a 435 milioni. Il numero di “pay per click” (le pubblicità cliccate dagli internauti) è salito del 21% mentre il prezzo versato dagli inserzionisti per quegli stessi click è calato del 4%.

L’amministratore delegato del gruppo, Marissa Mayer, si è detta “felice” dei conti societari e ha fatto notare che gli utenti mensili sono stati oltre 800 milioni, in rialzo del 20% in 15 mesi. Per il trimestre in corso, Yahoo si aspetta ricavi nel range 1,18-1,22 miliardi di dollari, sotto il consensus da 1,26 miliardi. Il gruppo ha inoltre tagliato l’outlook sul fatturato per l’intero anno fiscale: è passato a 4,4-4,45 miliardi da 4,45-4,55 miliardi.

Ora i riflettori si spostano sulla partecipazione di Yahoo in Alibaba. A settembre 2012 ha venduto il 40% delle sue quote nel gigante cinese per 7,1 miliardi di dollari in contanti, ma ha ancora il 24% che, secondo gli analisti, potrebbe valere fino a 28 miliardi di dollari quando la società cinese sbarcherà in Borsa lanciando l’Ipo. Dai dati comunicati lo scorso maggio, emergeva che i ricavi del portale asiatico erano cresciuti dell’80% negli ultimi tre mesi dell’anno scorso.

Nella trimestrale la società guidata da Mayer ha annunciato di avere rivisto un accordo che riduce il numero delle azioni che Yahoo deve vendere quando la società cinese sbarcherà in Borsa. Il numero massimo di titoli che verrebbe chiesto a Yahoo di vendere è stato portato a 208 milioni da 261,5 milioni. In totale ne ha 523,6 milioni. Jacqueline Reses, tra i top manager di Yahoo, ha spiegato che il suo gruppo “ha sempre creduto nel potenziale di lungo termine e nel valore di Alibaba e siamo felici di mantenere una partecipazione più ampia nella compagnia in futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati