LA TRIMESTRALE

Yahoo tira il fiato, a sorpresa risultati sopra le attese

La trimestrale fuga ogni dubbio sul deal con Verizon: l’acquisizione va avanti nei tempi previsti e al prezzo concordato. Marissa Mayer ringrazia gli utenti dopo il data breach: “Ancora fedeli a Yahoo”

Pubblicato il 19 Ott 2016

mayer-marissa-150422120032

Dopo tanti risultati negativi e la batosta del maxi attacco hacker, c’è qualche buona notizia per Yahoo: l’ultima trimestrale mostra infatti una crescita del traffico e delle vendite di pubblicità mobili che aiutano il gruppo di Sunnyvale a confermarsi un target interessante per Verizon, la telco Usa che la sta comprando per 4,8 miliardi di dollari ma che dopo il colossale furto di dati subito da Yahoo il mese scorso ha avuto qualche titubanza sul valore della sua acquisizione.

Nel terzo trimestre Yahoo ha messo a segno un utile netto di 163 miliardi di dollari, più del doppio rispetto a quanto registrato nel terzo trimestre del 2015 (76 milioni di dollari), mentre il fatturato sale a 1,3 miliardi di dollari, superando il risultato di un anno fa (1,2 miliardi).

Positivo anche il dato sugli earnings per share, pari a 20 centesimi di dollaro contro i 15 centesimi dello stesso periodo di un anno fa; invece l’Ebitda adjusted è sceso a 229 milioni dai 244 milioni del terzo trimestre 2015. Yahoo ha inoltre spiegato che le entrate nette hanno beneficiato di recenti modifiche nelle pratiche di contabilità, senza le quali i guadagni dall’attività di ricerca risulterebbero inferiori del 14%.

Gli introiti di Yahoo generati dalla pubblicità display sono in calo del 7% anno su anno a 476 milioni di dollari (Yahoo ha venduto il 5% in meno di ads) ma le entrate da pubblicità mobili sono in crescita a 396 milioni di dollari contro i 271 milioni di anno fa e rappresentano ora il 32% delle revenues legate al traffico Internet. Sono cresciute anche le entrate dalle aree strategiche Mavens (mobile, video, native, social) a 524 milioni contro i 422 milioni di un anno fa. Il totale delle revenues traffic-driven è salito a oltre 1,2 miliardi di dollari contro 1,1 miliardi un anno fa.

La Ceo Marissa Mayer si è detta contenta dei risultati, ha parlato di posizione finanziaria “solida” e ha confermato che Yahoo è impegnata a prepararsi all’integrazione con Verizon; il deal dovrebbe chiudersi a inizio anno prossimo. Dopo il colossale data breach subito il mese scorso qualche analista ha ipotizzato un abbandono del deal da parte di Verizon o almeno la richiesta da parte della telco di uno “sconto” sul prezzo di vendita, ma le parole della Mayer sono la dimostrazione che l’operazione va avanti come previsto. La Ceo ha anche ribadito che Yahoo prende molto sul serio la protezione degli utenti e della sicurezza delle loro informazioni e che l’azienda sta lavorando sodo “per conservare la fiducia del suo pubblico” e che si sente “rincuorata dalla fedeltà che i nostri utenti continuano a dimostrarci come dimostrano i trend di engagement”.

L’ultima trimestrale rappresenta un quadro a luci e ombre, ma batte le attese di mercato e in più la crescita del traffico dovrebbe bastare a mettere a tacere ogni eventuale dubbio di Verizon sull’acquisizione e sul suo cartellino. Gli analisti però restano scettici: Yahoo ha annullato la conference call per discutere i suoi risultati finanziari; la Meyer dice che non può parlare perché è in corso l’operazione di acquisizione con Verizon, ma i commentatori americani pensano che così Yahoo ha evitato di rispondere a scottanti domande sull’attacco hacker che ha compromesso dati di 500 milioni di utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati