L'OPERAZIONE

Yandex rileva un miliardo di dollari di quote Uber in 3 joint venture

Il gruppo russo, attivo nel settore internet, a fine acquisizione deterrà il 100% di Yandex Eats, Lavka e Delivery, nonché la società di auto a guida autonoma Self-Driving group. Inoltre aumenterà al 71% la quota detenuta nella jv di taxi con il socio americano, con un’opzione per riacquistare il restante 29% in due anni

Pubblicato il 31 Ago 2021

yandex-russia-151113171520

Il gruppo russo Yandex, attivo nel settore internet, ha annunciato di aver rilevato le azioni di Uber nelle joint venture in compartecipazione con il gruppo americano (Mlu B.V. e Yandex Self-driving B.V.) per 1 miliardo di dollari.

Le transazioni saranno completate entro la fine dell’anno, ha annunciato la società, che a fine acquisizione deterrà il 100% delle società di consegna di cibo Yandex Eats, Lavka e Delivery, nonché il gruppo di auto a guida autonoma Self-Driving Group. Yandex aumenterà al 71% la quota detenuta nella joint venture di taxi con Uber, con “un’opzione per riacquistare il restante 29% di Uber in un periodo di due anni” per un prezzo compreso tra 1,8 e 2 miliardi di dollari.
Yandex otterrà anche un’estensione dell’attuale licenza per il diritto esclusivo di utilizzare il marchio Uber in Russia e in alcuni altri paesi fino all’agosto 2030.

I marchi al centro dell’attenzione

Yandex.Eats è il servizio di consegna di cibo e generi alimentari di Yandex, disponibile in oltre 170 città in Russia e nella Csi e offre consegne in 30-60 minuti da oltre 35 mila ristoranti e oltre 2.900 negozi. La società  è cresciuta del 102% su base annua nel 2020 e dell’85% su base annua nel primo semestre 2021. 

Yandex.Lavka è il modello di consegna di minimarket iperlocali di Yandex, che offre consegne in 15 minuti da oltre 360 negozi scuri in Russia e Israele. Lanciato alla fine del 2019, il servizio ha generato 11 miliardi di rubli Gmv nel 2020 e 12 miliardi di rubli Gmv nel primo semestre 2021.

Yandex.Delivery è la soluzione logistica dell’ultimo miglio, che offre servizi di consegna su richiesta a privati, Pmi e oltre 20 mila grandi aziende in Russia e nella Csi. Questo modello di business leggero delle risorse fornisce l’accesso al mercato delle consegne dell’ultimo miglio ampio, frammentato e in rapida crescita. L’azienda si sta attualmente concentrando sui prodotti con consegna in giornata e il giorno successivo. Nel giugno 2021, Yandex.Delivery ha completato oltre 200 mila consegne giornaliere e prevede di raggiungere un milione di consegne giornaliere nel 2023. Yandex.Delivery Gmv ha superato i 20 miliardi di rubli nel primo semestre 2021.

Yandex Self-driving group è l’ unità tecnologica di guida autonoma di Yandex , che ha sviluppato la tecnologia di guida autonoma proprietaria dal 2017. Ad oggi, la flotta di veicoli autonomi di Yandex conta 170 auto, che hanno percorso oltre 8 milioni di miglia autonome su strade pubbliche in condizioni meteorologiche diverse in tre paesi: Russia, Israele e Stati Uniti. Dalla fine del 2019, l’azienda ha anche sviluppato il proprio robot di consegna, Yandex.Rover, finalizzato alla consegna autonoma di pacchi di piccole e medie dimensioni. Yandex.Rovers sta già consegnando ordini da negozi e ristoranti a clienti in Russia e negli Stati Uniti, dove è stata recentemente annunciata una partnership con Grubhub per fornire servizi di consegna di cibo nei campus universitari.

Nuovo potenziale di crescita

“Da quando abbiamo iniziato la nostra partnership con Uber nel 2018, siamo stati in grado di creare e sviluppare rapidamente una serie di business di successo, tutti altamente sinergici alla nostra iniziativa di e-commerce e all’intero ecosistema Yandex“, afferma Tigran Khudaverdyan, vice ceo di Yandex. Il consolidamento di queste attività “ci mette in un’ottima posizione – aggiunge – per aumentare ulteriormente la flessibilità di gestione strategica, creando al contempo un nuovo potenziale di crescita sostanziale per le nostre attività e vantaggi per i consumatori multipiattaforma negli anni a venire, consentendoci di sbloccare nuove fonti di valore per i
nostri azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati