L'INTERVENTO

YouTube all’attacco del copyright europeo: “A rischio l’industria creativa”

Susan Wojcicki Ceo della piattaforma video di Google mette nel mirino l’articolo 13 della riforma: “Pronti a dialogare con l’Ue per un compromesso, il modello è il sistema automatico Content ID”

Pubblicato il 13 Nov 2018

Wojcicki-Susan-Youtube

La riforma europea del copyright mette a rischio l’industria creativa europea: lo scrive Susan Wojcicki, Ceo di YouTube, in un intervento sul Financial Times in cui punta il dito contro uno degli elementi più contestati della riforma, l’articolo 13.

“L’economia creativa è minacciata dall’articolo 13 della riforma del copyright dell’Ue”, afferma la Wojcicki, perché rende le Internet companies direttamente responsabili delle eventuali violazioni perpetrate con i contenuti caricati sulle loro piattaforme. “Condividiamo gli obiettivi”, dice la Ceo di YouTube, ma non il metodo, che mette a repentaglio i ricavi di centinaia di migliaia di artisti e creativi sul canale video di Google.

“L’approccio del Parlamento europeo è irrealistico perché gli stessi autori non concordano su chi siano i titolari e a quali diritti facciano riferimento. E’ impossibile aspettarsi che le piattaforme aperte che ospitano i contenuti prendano le decisioni corrette sul diritto d’autore”, scrive la Wojcicki. “Questa incertezza ci costringerebbe comunque a bloccare un video, in base all’articolo 13. Moltiplicate questo rischio con le dimensioni di YouTube, dove ogni minuto vengono caricate più di 400 ore di video, e le responsabilità legali diventano un peso economico ingestibile“.

“Gli europei potrebbero non riuscire più a vedere dei video che, solo nell’ultimo mese, hanno visto 90 miliardi di volte“, continua la Wojcicki. Nella “censura” cadrebbero anche 35 milioni di canali dell’Ue di musica, di divulgazione e di informazione.

A settembre il Parlamento europeo ha dato il via libera alla riforma del copyright dell’Unione europea (ora al vaglio del Consiglio dei ministri). La posizione del Parlamento ha rafforzato la proposta iniziale della Commissione europea in materia di responsabilità delle piattaforme e degli aggregatori riguardo le violazioni del diritto d’autore.

In particolare l’articolo 13 (“Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione che memorizzano e danno accesso a grandi quantità di opere e altro materiale caricati dagli utenti”) esige che  le piattaforme online, come YouTube, che caricano contenuti generati dagli utenti adottinomisure “adeguate e proporzionate” per evitare le violazioni di copyright. Per i paladini della libertà di espressione si tratta di un illecito filtro se non di censura, in quanto il controllo è preventivo.

Di fatto YouTube ha già attuato una forma di controllo e gestione, il programma Content ID citato anche dalla Wojcicki sul Financial Times. Più del 98% della gestione del diritto d’autore sul canale video di Google passa per Content ID, che permette di assegnare automaticamente i compensi ai titolari. Il programma, afferma la top manager, ha permesso di erogare finora 2,5 miliardi di euro ai detentori del diritto d’autore per l’utilizzo dei loro contenuti da parte di terzi.  “Ci sembra la soluzione migliore per gestire i diritti su scala globale”, scrive la Wojcicki.

La proposta della Wojcicki è di costruire insieme all’Ue una nuova versione dell’articolo 13 che difenda il diritto d’autore ma non danneggi l’industria creativa. La numero uno di YouTube cita accordi di licensing più completi ed efficienti, collaborazione con i titolari dei diritti, tecnologie per la gestione smart e automatizzata come Content ID. “Le piattaforme che si impegnano a tutelare il copyright con sistemi del genere non dovrebbero essere ritenute direttamente responsabili per ogni singolo contenuto caricato dagli utenti. Chiediamo ai decisori politici dell’Ue di trovare una soluzione di compromesso e di ascoltare la voce di chi, anche dentro l’unione, pensa che ci sia un sistema migliore” per gestire il diritto d’autore nell’era digitale.

Edima, l’associazione che raggruppa i big dell’hitech, tra cui Google, Facebook, Amazon ed Apple, ha già espresso delusione sul voto dell’Europarlamento affermando che si tratta di “misure notevolmente simili a quelle già respinte dalla maggioranza degli europarlamentari lo scorso luglio”. La riforma del copyright “limiterà l’accesso dei cittadini europei alla condivisione online delle notizie e obbligherà al filtraggio dei contenuti caricati”, secondo Edima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati