VIDEO

YouTube, nuova strategia anti-Netflix: contenuti originali gratis per tutti (ma con gli spot)

Dal 2020 pacchetto unificato per tutti gli utenti della piattaforma video di Google: film e serie esclusive sono accessibili anche gratis, ma con le ads. Una mossa necessaria per fronteggiare la concorrenza sempre più serrata tra over-the-top e il prossimo ingresso di Disney Plus

Pubblicato il 28 Nov 2018

youtube

I contenuti premium di YouTube diventano gratuiti, ma con la pubblicità: è questa la nuova strategia della piattaforma video streaming di Google, che cerca così di ampliare la platea di spettatori per le sue serie originali e allargare il portafoglio di opzioni per gli inserzionisti.

In base a questa nuova strategia, gli utenti di YouTube potranno accedere ai contenuti oggi riservati agli abbonati di YouTube Premium (11,99 dollari al mese negli Stati Uniti, 11,99 euro in Italia) – ovvero film e programmi originali – ma sempre accompagnati dalla pubblicità, mentre chi sceglie la versione a pagamento continuerà ad essere libero dalle ads e a usufruire di qualche contenuto esclusivo – per esempio, i backstage – ma solo come anteprima; saranno poi distribuiti a tutti gli utenti nella versione free e con la pubblicità.

YouTube ha anche una versione a pagamento dello streaming musicale, YouTube Music Premium, per 9,99 dollari al mese; gli abbonati ai video a pagamento YouTube Premium manterranno qualche privilegio sull’accesso anche alla musica senza pubblicità, riporta Reuters.

Il cambiamento sarà effettivo dal 2020 per contenuti originali messi in programmazione a partire dal 2019; non interessa dunque serie già uscite, come “Cobra Kai”, che restano esclusive per gli abbonati. YouTube ha definito la nuova strategia sui contenuti esclusivi (YouTube Originals) col termine “Single Slate”, ovvero un pacchetto unificato per l’offerta finanziata dalla pubblicità e per quella on-demand per abbonati. L’obiettivo è soddisfare la richiesta di contenuti originali da parte della platea internazionale e l’interesse degli inserzionisti ad associare le loro ads con contenuti di maggior valore.

“Guardando al 2019, intendiamo continuare a investire in programmi originali e ad avviare il passaggio dei nostri contenuti YouTube Originals sulla piattaforma gratuita e ad-supported per soddisfare la domanda crescente dei fan globali“, si legge in una nota di YouTube. “Questa nuova fase della nostra strategia sui contenuti originali allargherà il pubblico per i creatori di YouTube Original e offrirà agli inserzionisti eccellenti contenuti che raggiungono la YouTube generation.”

YouTube ha quasi 2 miliardi di utenti globali complessivi; l’azienda non indica il numero degli abbonati a pagamento, ma la versione Premium è attiva in 29 paesi e ha incluso finora circa 50 serie originali. A capo della divisione YouTube Originals resta Susanne Daniels, global head of original content che è entrata in YouTube nel 2015 dopo aver lavorato per Mtv.

YouTube si trova a fronteggiare una concorrenza intensificata nell’offerta video online, con aziende come Netflix, Hulu e Amazon, che hanno finora investito molto di più sui contenuti auto-prodotti e un colosso come Disney, in arrivo sul mercato dal prossimo anno con un’offerta low-cost chiamata Plus che darà filo da torcere ai rivali.

Nei giorni scorsi Rohit Dhawan, dirigente di YouTube, aveva anticipato in un’intervista ad AdAge che la piattaforma video di Google sta studiando un nuovo modello: film con interruzioni pubblicitarie, esattamente come nella Tv tradizionale. YouTube inaugurerà una sezione specifica, con un centinaio di titoli per “nostalgici”, per rosicchiare utenti dallo streaming di Amazon e Netflix e fronteggiare la concorrenza sempre più agguerrita dei social network che puntano dritto sui video.

YouTube consente già di acquistare e poi guardare in streaming film recenti e classici, in un catalogo sempre più in espansione. In sordina, all’inizio di ottobre ha lanciato anche una sezione che ospita pellicole più vecchie e permette la visione gratuita ma con la pubblicità. Questa sezione è rintracciabile nella pagina dove ci sono già i film a pagamento. In Italia non è ancora presente.

“Abbiamo colto questa opportunità basandoci sulle richieste degli utenti e l’abbiamo aggiunta all’offerta di film a pagamento. Una bella occasione per gli inserzionisti”, ha spiegato Rohit Dhawan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati