COPYRIGHT

YouTube si schiera a fianco degli autori: “Difenderemo il fair use”

La società pronta a sostenere i creatori nella guerre legali che li vedono vittime di “abuso” del Copyright Act. Verrà creata una raccolta di best practice di video “inattaccabili”

Pubblicato il 23 Nov 2015

copyright-131115125040

YouTube pronta ad andare in tribunale per difendere le ragioni di chi usa porzioni di materiale protetto da copyright avvalendosi del fair use, a fianco dei produttori di filmati e contenuti “ingiustamente accusati di violazione dei diritti d’autore”. Lo ha annunciato la stessa società di Google, che d’ora in poi offrirà supporto legale a una “serie di video” selezionati perché rappresentano esempi lampanti e inattaccabili di fair use. YouTube inserirà questi video in una sezione speciale del sito dedicata a mettere in evidenza “robusti esempi” di applicazione del fair use.

L’iniziativa mira a contrastare quelli che la società di Google ritiene abusi della legge americana sul copyright (Dmca, o US Digital Millennium Copyright Act), che permette ai detentori dei diritti di esigere che un sito rimuova contenuti user-generated, pena lunghe e costose cause legali. Anche se la legge cerca di trovare un equilibrio tra le esigenze dei detentori dei diritti, i proprietari delle piattaforme e le persone che caricano nuovi lavori su siti come YouTube, la normativa è frequentemente abusata per richiedere la rimozione di contenuti su cui il detentore dei diritti non ha in realtà autorità legale.

Se un’opera o contenuto che è caricato in base al fair use vengono colpiti da un ordine di rimozione in base al Dmca, il creatore può appellarsi presentando un “ordine di contro-notifica”. Ma per farlo occorre una procedura complessa e il creatore rischia ulteriori guai legali, per cui spesso preferisce adeguarsi e far eliminare il contenuto oggetto di controversia.

Ora YouTube si mette alla parte di chi non ha i mezzi per difendere il proprio diritto di fair use (vale al momento nei confronti del Dmca, quindi negli Stati Uniti). La decisione è stata presa, ha spiegato il copyright legal director della società, Fred von Lohmann, perché “i creatori possono essere intimiditi dalla procedura di contro-notifica del Dmca e dal rischio di restare invischiati in lunghi procedimenti legali”.

Raggruppando tutti i video che difende in un’unica sezione del sito, YouTube spera anche di costruire un corpus di lavori che rappresentano un esempio inattaccabile di applicazione del fair use. “Oltre a proteggere il creatore singolo, questo programma potrebbe, col tempo, creare una ‘demo reel’ che aiuterà la community di YouTube e i detentori del copyright a capire meglio come si esplica il fair use online e a sviluppare delle best practice tutti insieme”, ha indicato von Lohmann.

Tra i video che YouTube ha già inserito nella sua sezione speciale ci sono quello girato da uno scettico che vuole sfatare in miti sugli Ufo e una serie di film su atterraggi alieni; un video di un giornalista britannico che critica due trailer di due giochi per Pc; e un video in cui si discute la legislazione dello Stato dell’Ohio.

Google stessa spiega che “In molti Paesi, determinati utilizzi di opere protette da copyright non violano i diritti del titolare del copyright. Ad esempio, negli Stati Uniti i diritti di copyright sono limitati dalla dottrina del fair use, secondo cui determinati utilizzi di materiale protetto da copyright potrebbero essere considerati corretti: a titolo esemplificativo e non esaustivo, citiamo l’utilizzo per finalità di critica, commento, informazione, insegnamento, istruzione o ricerca”. Tra i criteri per determinare che un’opera può essere garantita dal fair use c’è per esempio la quantità e l’essenza della parte utilizzata in relazione all’opera protetta da copyright nel suo complesso: brevi spezzoni possono essere riprodotti in base al fair use. Anche l’effetto dell’utilizzo sul mercato potenziale o sul valore dell’opera protetta da copyright conta: gli utilizzi che pregiudicano la capacità del titolare del copyright di trarre profitto dalla sua opera originale sostituendo sul mercato l’opera stessa hanno meno probabilità di rientrare nella definizione di fair use.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati