L'INTERVISTA

Yuanqing (Lenovo): “Primi nei pc, ora puntiamo a leadership nel mercato Pc Plus”

La cinese al vertice del mercato pc mira a crescere anche nei segmenti smartphone, tablet, smart tv e connected device. Il presidente e ceo al Corriere delle Comunicazioni: “Strategia chiara, prodotti innovativi e team diversificati: così vinciamo la sfida”

Pubblicato il 18 Lug 2013

yang-yuanqing-130718170302

Anche nell’area Emea (Europa Medio Oriente e Africa) Lenovo continua ad aumentare la sua quota di mercato. Dopo essere stata “incoronata” produttore n.1 di pc in tutto il mondo, in base ai dati degli analisti Idc e Gartner, buone notizie arrivano anche dalla regione Emea capitanata dall’italiano Gianfranco Lanci, presidente e senior vicepresident dell’azienda: secondo i dati preliminari di Idc rilasciati due giorni fa, l’azienda continua ad aumentare la sua quota di mercato, arrivando al 13,4% (dall’11,8% dello scorso trimestre) e rafforzando così la posizione di n.2 già acquisita. In un mercato che continua a descrescere (-22%, stando alle ultime cifre), Lenovo è il solo vendor con una crescita positiva anno su anno (+19%).

In Italia i dati preliminari pongono Lenovo in posizione n.3 nel comparto professionale (“commercial”) con una quota attorno al 12% e in rapida ascesa nel comparto consumer, dove ha fatto il suo ingresso solo da pochi mesi.

In generale è un momento felice per la multinazionale cinese che ha raggiunto il 16,7% di quota di mercato globale dei pc nel 2° trimestre 2013 dal 15% dello stesso trimestre lo scorso anno (dati Idc) e una quota di mercato del 16,7% questo trimestre, rispetto al 14,9% dello scorso trimestre, secondo i dati Gartner. Ma l’azienda non resta seduta sugli allori. “La leadership nel mondo pc – commenta Yang Yuanqing, presidente e Ceo di Lenovo – è solo una tappa di un percorso più lungo per diventare un vero leader nel mercato che chiamiamo del “Pc+” (Pc Plus), che comprende tablet, smartphone, smart TV e tutti i cosiddetti smart connected device”.

Come intendete affermarvi in questo mercato?

Oggi siamo il produttore n. 3 al mondo negli “Smart Connected Device”. Continueremo a concentrarci sulla nostra formula per il successo: strategia chiara, prodotti innovativi, ottima esecuzione e team globale diversificato. Sono fiducioso che si possa continuare a crescere in modo redditizio nel nostro core business e ottenere lo stesso successo, nel corso del tempo, nel mercato in rapida crescita del “Pc Plus” .

Tornando al vostro riconoscimento come leader mondiale nel settore dei pc decretato sia da Idc sia da Gartner, come avete accolto la notizia?

Siamo orgogliosi e grati ai nostri clienti e al nostro team globale per questo successo. Anche in un momento di mercato tra i più difficili, Lenovo non solo ha guadagnato quota, ma abbiamo costantemente migliorato la redditività grazie anche all’introduzione di prodotti sempre più innovativi, adatti a ogni pubblico”.

Non teme che la posizione di leadership nei pc possa ancora fluttuare nei prossimi trimestri?

Potrebbe. Ma sono pienamente convinto che nel mercato globale dei personal computer c’è ancora spazio per una crescita redditizia e per un’innovazione sostenuta. Il mercato dei pc sta cambiando, ma rappresenta comunque un’opportunità da 200 miliardi di dollari, che siamo in grado di sfruttare in misura maggiore rispetto ai concorrenti perché abbiamo costruito un business equilibrato nel corso degli ultimi 4 anni. Nelle nostre roccaforti tradizionali – la Cina, da un lato, e i pc professionali, dall’altro – abbiamo continuato a guadagnare quote di mercato e a costruire un profitto sostenibile. Nel frattempo, abbiamo raggiunto delle economie di scala e una migliore redditività nei mercati emergenti globali (in cui siamo leader) e nei pc di fascia consumer (in cui siamo il n. 2 globale). L’equilibrio tra crescita e redditività nel business dei pc rimane il nostro obiettivo per il futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati