IL PIANO

Zalando alza il tiro in l’Italia: investimenti in tecnologie e infrastrutture logistiche

L’azienda punta ad incrementare il Gross merchandise volume a 30 miliardi entro il 2025 e a servire più del 10% del mercato totale della moda europea nel lungo termine. Il nostro Paese fra quelli in cui la customer base è cresciuta maggiormente. Astrid Arndt nuovo Chief people officer

Pubblicato il 16 Mar 2021

zalando-magazzino-stradella-151215175546

A seguito di un anno finanziario 2020 particolarmente positivo, Zalando aggiorna in modo significativo le ambizioni di crescita e si pone l’obiettivo di raggiungere oltre 30 miliardi di euro di Gross merchandise volume (Gmv) entro il 2025. L’azienda aspira inoltre a servire più del 10% del mercato totale della moda europea (da 450 miliardi di euro) nel lungo termine. La chiave? Investimenti continui, dalla sostenibiltà alle infrastrutture logistiche, sino alle tecnologie. 

Nel 2020, Zalando ha raggiunto 10,7 miliardi di euro di Gmv, accelerando la crescita del 30,4% rispetto all’anno precedente, guidata da un’eccezionale acquisizione di nuovi clienti e dagli ottimi risultati ottenuti dal Partner program. I ricavi nello stesso periodo sono aumentati del 23,1% a 8,0 miliardi di euro. La società ha registrato un Ebit rettificato di 420,8 milioni di euro, corrispondente a un margine del 5,3%, guidato dall’aumento della leva operativa e da una significativa diminuzione dei tassi di reso rispetto all’anno precedente, che Zalando considera temporanea.
A seguito di un inizio particolarmente significato del 2021 con una crescita del Gmv prevista di circa il 50% nel primo trimestre, Zalando prevede di raggiungere una crescita del Gmv tra il 27% e il 32% da 13,6 a 14,1 miliardi di euro durante l’anno. I ricavi seguiranno la crescita Gmv come risultato della transizione della piattaforma in corso con una crescita prevista tra il 24% e il 29%, ovvero tra i 9,9 e 10,3 miliardi di euro.

Previsti investimenti in infrastrutture e tecnologia

Zalando prevede di continuare a crescere in modo redditizio con un Ebit rettificato previsto tra i 350 e 425 milioni di euro. Continuerà quindi a investire nella sua infrastruttura logistica e nella tecnologia e prevede una spesa in conto capitale tra i 350 e i 400 milioni di euro nel 2021.

“Siamo molto lieti di annunciare che l’Italia, insieme a Spagna e Francia, è tra i Paese in cui la nostra customer base è cresciuta maggiormente” afferma Riccardo Vola, director of Southern Europe at Zalando e continua: “L’Italia è un mercato molto importante per Zalando e per questo continuiamo a trasformare l’accelerazione della domanda dei consumatori verso offerte digitali in opportunità di business per l’azienda, i brand e i suoi partner. Proprio per questo il programma Connected retail, che si è rivelato parte della soluzione per molti negozi fisici durante il lockdown in diversi Paesi europei, a breve potrà esserlo anche in Italia. In qualità di piattaforma di moda europea con una forte rete logistica e un’infrastruttura tecnologica intelligente, puntiamo a espandere il nostro supporto al settore tra i più colpiti durante la pandemia, portando Connected retail in 13 nuovi Paesi e triplicando il numero di negozi entro la fine di quest’anno”.

Robert Gentz, co-Ceo di Zalando, commenta: “Il 2020 è stato un anno senza precedenti. Ci siamo concentrati sulla nostra vision sul lungo termine di diventare lo Starting point for fashion. Per gli anni a venire, il nostro focus rimangono la crescita e gli investimenti sul lungo termine”.

Astrid Arndt nuova Chief people officier

Per realizzare le ambizioni di crescita, Zalando introduce una nuova configurazione del consiglio di amministrazione a partire dal 1 aprile 2021. I fondatori di Zalando, Robert Gentz e David Schneider, continueranno a guidare l’azienda come Co-Ceo. Robert Gentz sarà responsabile della guida della strategia a lungo termine, nonché della supervisione degli affari e dello sviluppo aziendale. David Schneider continuerà a definire e guidare la strategia verso i brand partner e a guidare l’impegno di Zalando in materia di sostenibilità, diversità e inclusione. Il Supervisory board ha nominato Astrid Arndt nella nuova posizione di Chief people officer durante la riunione del consiglio di amministrazione di lunedì 15 marzo 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati