Zero rating, Pupillo (Telecom): “Leva competitiva per i piccoli operatori”

L’offerta di traffico gratuita per alcuni servizi Internet consente di differenziarsi dai big player e accogliere la sfida della concorrenza. L’analisi del Regulatory Affairs and Equivalence di TI all’indomani dell’Igf 2015 di Joao Pessoa

Pubblicato il 10 Dic 2015

pupillo-151210123738

Tra i temi che hanno caratterizzato il dibattito all’IGF di Joao Pessoa dal 10 al 13 novembre scorso, uno spazio rilevante è stato dedicato al tema dello Zero rating. Esso consiste nell’offerta da parte di fornitori di accesso a Internet (soprattutto mobili) di traffico gratuito verso specifiche applicazioni come Facebook, Wikipedia o WhatsApp. Sono stati svolti vari incontri e una sessione plenaria su questo tema. Anche Telecom Italia ha promosso un workshop sullo Zero rating che è stato presieduto dal Commissario dell’Agcom, Antonio Preto.

Il tema dello Zero rating è stato affrontato nelle proposte legislative sull’Open Internet, sia in Europa, sia negli USA; senza prevederne divieti espliciti, viene considerato un approccio regolatorio case by case – in modo da capirne meglio gli effetti. Per questa ragione, l’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite (IGF), per la sua stessa natura di forum di discussione non prescrittivo (di policy attuali o future, relative a Internet), ha contribuito all’approfondimento della tematica – soprattutto in relazione ai temi dell’accesso ad Internet nei Paesi in via di sviluppo.

Per evidenziare i punti di maggiore interesse sullo Zero rating emersi dal dibattito in seno all’IGF, abbiamo raccolto le opinioni di Lorenzo Pupillo di Regulatory Affairs and Equivalence di Telecom Italia, organizzatore del workshopZero rating, open Internet and freedom of expression” e del Commissario Agcom Antonio Preto, che ha coordinato il dibattito di tale workshop in qualità di presidente della sessione (vai all’articolo).

“Innanzitutto, vorrei rilevare la relazione positiva tra la diffusione di schemi di Zero rating e l’adozione dei servizi Internet. All’IGF c’è stato un ampio consenso sugli effetti positivi della pratica dello Zero rating sull’adozione dei servizi Internet”, evidenzia Lorenzo Pupillo.

“Si stima che, nel mondo, circa il 45% degli operatori offrano una qualche forma di Zero rating. Circa il 50% dei consumatori che provano un servizio di accesso a Internet con formula di Zero rating, dopo 30 giorni di solito aderiscono a un servizio Internet a pagamento – sottolinea – Anche se le applicazioni più diffuse nelle offerte Zero Rating sono Facebook, WhatsApp e Twitter, crescono sempre di più quelle offerte a specifici target di consumatori: in Danimarca esistono servizi zero rated per gli anziani; nel mondo islamico servizi zero rated per la lettura e l’ascolto del Corano etc.

“Secondo, lo Zero rating si caratterizza sempre più come uno strumento competitivo: sono soprattutto i piccoli operatori e gli entranti che promuovono pratiche di Zero rating come forma di differenziazione di servizio. Il primo servizio di Zero rating si può ricondurre a un piccolo operatore wireless negli Usa Pcs Metro che nel 2011 ha iniziato a offrire gratis l’accesso a Youtube. Essendo su scala nazionale il settimo o ottavo operatore e avendo a disposizione solo una quantità di spettro molto limitata quest’offerta, è stata l’unico modo per differenziarsi – spiega Pupillo – Recentemente, la stessa cosa è stata fatta da T-Mobile: quarto operatore mobile negli Usa con una dotazione di spettro qualitativamente e quantitativamente limitata rispetto a Verizon e AT&T, ha deciso di aggiungere al servizio di musica zero rated un servizio di video streaming “Bing On” zero rated per differenziarsi dagli altri operatori. Altri entranti che usano servizi zero rated sono Chile Virgin Mobile, ma anche Telefonica in Messico e molti altri. Lo Zero rating è una pratica diffusa anche tra gli Isp. Nella Nuova Zelanda, per esempio, la Radio Nazionale, al rifiuto di un accordo di peering da parte del più grosso Isp del paese (che invece voleva definire accordi di transit), ha risposto con un accordo di peering con un piccolo Isp che in compenso ha offerto ai suoi clienti i contenuti premium della Radio Nazionale zero rated. In ogni caso i servizi di Zero Rating non superano l’1% del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati