TARIFFE MOBILI

Zero roaming, conto alla rovescia. Nasce il “Tlc single market”

Dalla mezzanotte di domani stop ai sovrapprezzi per chiamate, sms e navigazione per chi viaggia all’estero. In Italia già partiti gli adeguamenti dei principali operatori. In Europa deroghe per i piccoli operatori virtuali

Pubblicato il 13 Giu 2017

roaming-160812160817

Zero roaming nei Paesi dell’Unione europea: comincia il conto alla rovescia. La riforma tanto attesa arriva in dirittura finale dopo oltre 10 anni: dalla mezzanotte di domani nasce il mercato unico delle Tlc mobili, senza sovrapprezzi per chi viaggia all’estero sull’uso del cellulare per voce, sms e navigazione. Stesse tariffe che nel proprio Paese: roam like home lo slogan.

Una lunga partita controversa, a lungo avversata dagli operatori mobili, e ancora non del tutto definita a puntino. Per le Tlc mobili si prevede una complessiva contrazione degli introiti calcolata in circa un miliardo. Del resto la normativa prevede pochissime deroghe: saranno le authority nazionali delle comunicazioni a valutare se un operatore abbia diritto a chiedere l’”opt out”. Deve emergere (in base a simulazioni economiche sui dati degli anni precedenti) che il peso negativo del roam like home sull’intero fatturato sia di almeno il 3%. In Italia la valutazione spetterà all’Agcom, sembra escluso che gli operatori italiani medio-grandi “si trovino in questa situazione”, aveva specificato Roberto Viola dg della Dg Connect nel mese scorso. Anche perché “il traffico è molto bilanciato” dato che gli italiani viaggiano poco, solo 2,2 giorni l’anno e anche tra chi viaggia il numero medio di giorni passati all’estero è di 8. Quindi “l’impatto sugli operatori è bassissimo”. Più a rischio saranno invece i Paesi del Nord Europa o gli operatori virtuali. Sono 36 gli operatori minori ad aver chiesto la deroga: piccoli virtuali del nord Europa (Danimarca, Lettonia e Norvegia), in cui già da prima le tariffe erano molto contenute.

In ogni caso “nessuna azienda in Europa ha motivo di usare la fine del roaming come scusa per aumentare i prezzi” ha detto il commissario Ue al Digitale Andrus Ansip.

La fine roaming fa parte della più ampia strategia del digital single market, che ha come obiettivo l’abbattimento delle barriere alla libera circolazione delle informazioni online. Nei prossimi 6 mesi è destinato a sparire anche il geoblocking: chi è abbonato a servizi in streaming potrà continuare a

Ma non sarà comunque facile coordinare l’intera manovra in tutta Europa. Per esempio gli operatori del Nord Europa hanno sfruttato le regole “fair use” adottate dalla Commissione Ue e hanno fatto ricorso all’opt-out, altri hanno colto l’occasione per introdurre prezzi più alti, mentre si rafforza la tendenza a offrire pacchetti dati più “pesanti” all-in” di spesa più elevati, in modo che le entrate supplementari saranno incrementali e, al massimo, compensino la fine delle sovrapprezzi per il roaming. La corsa a compensare la fine del sovrapprezzo roaming si traduce a volte in una diversificazione delle offerte. Gli operatori dell’Europa settentrionale e orientale, dove i prezzi tendono ad essere più bassi e dove è più alto il roaming in uscita, secondo Telecompaper sembrano più inclini a implementare regole di utilizzo equo rispetto ai paesi del sud, che beneficiano di più dei roaming in entrata. Anche con i tagli concordati nei prezzi all’ingrosso di roaming, gli operatori del nord vedranno probabilmente aumentare i loro costi in quanto i clienti usufruiscono del roam like home, con scarsi risarcimenti sul lato entrate senza aumentare i prezzi.

L’impatto sugli operatori varia di caso in caso: dipende dal mix destinazioni di traffico-roaming e dal fatto se abbiano o no la propria rete o facciano parte di un gruppo multinazionale. Ma solo gli operatori in grado di compensare i costi per il roaming beneficeranno nel lungo periodo: questo probabilmente rafforzerà la posizione dei gruppi più grandi e delle multinazionali a scapito di operatori indipendenti e Mvno per i quali la graduale riduzione dei costi di roaming all’ingrosso potrebbe non andare abbastanza velocemente.

La Commissione condurrà un riesame del mercato all’ingrosso entro la fine del 2019 e trasmetterà ai colegislatori una valutazione intermedia entro il 15 dicembre 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati