LA NEWCO

Zest entra nel vivo: Capello amministratore delegato e Gay presidente esecutivo

Il cda della società nata dalla fusione tra LVenture Group e Digital Magics nomina i vertici e istituisce i comitati di controllo, rischi e operazioni e remunerazione. Quotata a Piazza Affari gestisce 7 acceleratori e conta in portafoglio oltre 230 startup

Pubblicato il 04 Apr 2024

Luigi Capello_CEO LVG

Il consiglio di amministrazione di Zest, nata dalla fusione tra LVenture Group e Digital Magics e quotata in Piazza Affari, ha nominato Marco Gay presidente esecutivo e Luigi Capello amministratore delegato. Lo afferma una nota ufficiale, in cui viene indicato che il consiglio ha istituito il comitati di Controllo, Rischi e Operazioni con le parti correlate e il Comitato per la Remunerazione. Zest gestisce oggi 7 acceleratori, operativi nell’intelligenza artificiale, nell’Internet delle cose, nella digitalizzazione del patrimonio immobiliare, dei viaggi e del turismo e conta in portafoglio oltre 230 startup.

Focus su venture capital, accelerazione di startup e open innovation

Con il primo Consiglio di Amministrazione parte quindi ufficialmente l’operatività di Zest, player degli investimenti early-stage venture capital, dell’accelerazione di startup e dell’Open Innovation. Il nome della società, “Zest”, è un termine anglosassone che significa “grande passione, energia ed entusiasmo”: “Passione di innovare – spiega l’azienda -, di costruire nuove imprese di contribuire con tutti i partner e gli stakeholder dell’ecosistema alla creazione di valore”. I 7 acceleratori gestiti da Zest sono operativi nei principali trend tecnologici (AI Cleantech, Fintech e Insurtech, IoT e connettività, PropTech, Traveltech e Digital), mentre fra le startup compaiono alcune delle principali realtà innovative del Made in Italy come Insoore, Fitprime, BeSafe Group, Talent Garden, Aptus AI, AWorld, Viceversa. Sono più di 80 i programmi di Innovation & Corporate Venturing realizzati a supporto dei processi di innovazione di primarie corporate, enti ed istituzioni nazionali e internazionali.

Zest opererà sul mercato attraverso due società controllate al 100%, Zest Investments, attiva nel campo degli investimenti in startup, con a capo Gabriele Ronchini (futuro Amministratore Delegato) e Zest Innovation, attiva nel campo dell’open innovation, presieduta da Antonella Zullo (futuro Amministratore Delegato).

Le delibere del Cda

Nel corso della riunione consiliare, i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, dell’Organismo di Vigilanza, del Comitato per la Remunerazione, del Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate e dell’Amministratore Incaricato del Sistema dei controlli interni e gestione dei rischi, hanno accettato le cariche e le deleghe conferite.

Consiglio di Amministrazione

Marco Gabriele GayPresidente Esecutivo; Luigi Capello – Vice-Presidente e Amministratore Delegato; Alessandro Federico Giuseppe Malacart – Consigliere e Cfo; Claudio Berretti – Consigliere ; Silvia Rinaldi – Consigliere; Filippo Maria Bruno – Consigliere; Claudia Cattani – Consigliere; Marco Giovannini – Consigliere ; Francesca Giubergia – Consigliere; Alessandra Ricci – Consigliere.

Collegio Sindacale

Fabrizio Palma – Presidente; Antonia Coppola – Sindaco effettivo; Giovanni Crostarosa Guicciardi – Sindaco effettivo; Giovanna Maria Fossa – Sindaco Supplente; Simona Caricasulo – Sindaco Supplente.

Per l’Organismo di Vigilanza sono stati nominati e hanno accettato l’incarico i componenti dell’attuale Collegio Sindacale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati