IL CENSIMENTO ISTAT

Zootecnia 4.0, Italia al palo: il digitale vola solo nelle grandi imprese

Cruciale la dimensione aziendale: in rete l’82,6% delle realtà con più di 5 addetti contro il 39% di quelle con un addetto. Poca adesione ai social (16,1%) e poco cloud (26,2%). Gestione informatizzata degli allevamenti in meno della metà delle organizzazioni

Pubblicato il 04 Mag 2021

Schermata 2021-05-04 alle 11.39.03

Le aziende zootecniche che hanno un sito web o una pagina social? In Italia sono il 16,1%. Quelle che al Nord utilizzano strumenti di precisione? Il 71,2%. Quelle che hanno acquistato servizi cloud? Il 26,2%. Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine di Istat sul grado di digitalizzazione del comparto zootecnico, la quale svela che, alla data del 2020, si attesta al 38,5% la quota di aziende zootecniche che ha una gestione informatizzata degli allevamenti (dal 6,6% rilevato con il Censimento generale dell’agricoltura del 2010). Per la digitalizzazione, svela inoltre la ricerca, è cruciale la dimensione aziendale: è collegato in rete l’82,6% delle aziende con più di 5 addetti contro il 39% di quelle con un addetto, mentre la connessione veloce è più diffusa tra le aziende del Nord-ovest (63,1%) e del Nord-est (61,4%).

Secondo i dati Istat, a dicembre 2020 sul territorio italiano sono presenti 458.534 aziende zootecniche: un numero in calo, rispetto al 2019, in tutte le ripartizioni geografiche, soprattutto il Centro, dove si registra una flessione del 7,2% rispetto alla media nazionale di -4,8%.
In questo quadro, la dotazione di reti infrastrutturali e servizi di telecomunicazione, accompagnata dall’accesso alla rete internet ad alta velocità (banda larga), è ritenuta condizione essenziale per lo sviluppo delle aree rurali e, dunque, delle aziende zootecniche, in quanto capace di ridurre l’isolamento e migliorare la qualità della vita. L’accesso a una connettività veloce e affidabile, la disponibilità di capitale umano in possesso delle competenze necessarie per usare strumenti tecnologici evoluti, la scelta del digitale come investimento necessario anche se costoso, sono elementi di innovazione per la competitività e la sostenibilità delle produzioni delle aziende zootecniche, che però soffrono ancora un forte divario digitale.

Ciononostante il miglioramento è netto rispetto a quanto rilevato dal Censimento generale dell’agricoltura del 2010 quando solo il 3,8% delle aziende agricole aveva avviato processi di digitalizzazione e l’1,2% navigava su Internet. Nel 2020, quasi una azienda su tre è dotata di personal computer, di una connessione e delle competenze digitali.
Nel complesso il 52,8% delle aziende zootecniche italiane ha dichiarato di utilizzare una connessione in banda larga. Tale proporzione cambia se si considerano dimensione aziendale e localizzazione geografica. La quota di aziende con più di 5 addetti collegate in rete raggiunge l’82,6% contro il 59,3% di quelle con 2-5 addetti e il 39,0% delle aziende con un addetto. Sul territorio invece la maggiore diffusione di connessioni veloci si rileva tra le aziende del Nord-ovest (63,1%) e del Nordest (61,4%); decisamente più basso l’utilizzo al Sud e nelle Isole dove la connessione a banda larga riguarda solo il 34,3% delle aziende.

Bassa la propensione all’utilizzo di piattaforme social

Nonostante gli indubbi vantaggi economici procurati dagli strumenti e dai mezzi di comunicazione digitali, l’adozione di strategie online per aumentare la visibilità e promuovere i propri prodotti denota ancora un forte divario digitale. La presenza di siti web e profili aziendali sui social network interessa infatti soltanto il 16,1% delle aziende intervistate. Ancora una volta la dimensione aziendale svolge un ruolo cruciale: è presente online il 47,1% delle aziende zootecniche con più di 5 addetti, il 17,9% di quelle con 1-5 addetti e il 9,0% delle aziende con un solo addetto. A livello territoriale, le aziende localizzate al Centro mostrano una propensione maggiore all’utilizzo dei siti web o dei social network (rispettivamente 19,2% e 5,9% posizionandosi sopra la media italiana (rispettivamente 12,5% e 3,6%) in tutte le classi di addetti. Tra i servizi offerti sul sito aziendale o sui propri profili social al primo posto figurano la descrizione di prodotti o servizi e le informazioni sui prezzi (98,4% di aziende), seguono a grande distanza la vendita online (34,9%), le informazioni relative a qualità, sostenibilità e sicurezza dei prodotti (13,4%) e la tracciabilità degli ordini (11,6%).

Ancora poco diffusi i servizi cloud

Nel 2020 solo il 26,2% delle aziende zootecniche rispondenti ha acquistato servizi di cloud computing (ad esempio, posta elettronica, Pec, software per ufficio, archiviazione di file, applicazioni software). Nonostante il ruolo rilevante svolto da questa tecnologia per l’innovazione e la trasformazione digitale del settore zootecnico, l’83,3% delle aziende si è limitata ad acquistare un solo servizio di cloud computing, il 10,3% ne ha acquistati almeno due e solo il 6,4% ne ha scelti tre.
A livello territoriale non emergono profili diversificati, a indicare che le aziende in possesso di una connessione acquistano anche servizi di cloud computing indipendentemente dalla localizzazione geografica. Il ricorso a tali servizi dipende invece dalla dimensione aziendale: si raggiunge il 43,3% tra le aziende con oltre 5 addetti contro una media del 26,1%.

Le aziende agricole con vocazione zootecnica tendono a utilizzare prevalentemente servizi cloud con modalità strumentali piuttosto che strategiche. Infatti, la tipologia nettamente più diffusa è quella della posta elettronica (91,7%), seguita dai software finanziari e per l’ufficio (23,3% e 22,8% rispettivamente). Molto meno frequenti le soluzioni in cloud più marcatamente professionali e orientate allo sviluppo futuro dell’azienda, come ad esempio i servizi per l’archiviazione e l’analisi dei dati aziendali in remoto o i software che indicano un processo già avanzato di digitalizzazione dei dati aziendali.

Automatizzazione più utilizzata al Nord-ovest

Per monitorare e ottimizzare i processi di produzione sono disponibili varie tecniche di Precision livestock farming (Plf) che permettono di automatizzare diverse operazioni e ottenere una maggiore redditività, oltre a valorizzare il benessere animale e ridurre l’impatto ambientale. Tra queste tecniche riveste un ruolo importante la mungitura automatizzata, che consente un primo monitoraggio quotidiano di aspetti quanti-qualitativi della produzione. Nei suoi sviluppi successivi permette inoltre un migliore utilizzo dell’alimento per il bestiame, con la conseguenza di accrescere l’efficienza del sistema foraggero e alimentare (Precision Feeding). In corso di progressiva diffusione sono anche il monitoraggio della qualità del latte, del benessere dell’animale e del suo comportamento (ad esempio, con l’analisi delle immagini o rilievi di posizione tramite gps). Sono inoltre di particolare interesse le applicazioni che consentono il controllo continuo dello stato di salute della mandria, come i sensori on-farm e in-line, idonei a fornire indicazioni estremamente precise sullo stato fisiologico o di salute dei singoli capi, tali da consentire azioni tempestive e mirate da parte degli allevatori.

L’utilizzo di questi strumenti di precisione è più diffuso al Nord-ovest (52,1% contro una media nazionale del 38,5%) mentre la ripartizione centrale è quella in cui si registra la minore propensione (26,4%). Per quanto riguarda i sistemi o i macchinari di zootecnia di precisione introdotti nell’attività produttiva, i più diffusi sono i sistemi informatici per la gestione della mandria (47,8%), seguono i sistemi per il monitoraggio dell’attività produttiva e riproduttiva della mandria (41,0%), quelli deputati alla gestione in remoto dell’identificazione degli animali (29,9%) e i robot di mungitura (21,4%). Per tutte le tipologie di capi allevati (bovini, bufalini, suini e ovi-caprini) la gestione della mandria è lo strumento di precisione maggiormente adottato. Il monitoraggio dell’attività produttiva e riproduttiva degli animali è prevalente nelle aziende di allevamento bovino-bufalino e suino, mentre per quelle che allevano ovini e caprini assumono più importanza i sistemi di gestione in remoto dell’identificazione degli animali.

Maggiore condivisione di informazioni

Il ricorso alle tecnologie digitali appare ancora limitato e caratterizza solo una piccola porzione delle aziende zootecniche. Tra quelle che hanno avviato il processo di digitalizzazione il risultato più importante è la maggiore facilità nel condividere informazioni e conoscenze all’interno dell’azienda, indicato dal 24,1% delle unità rispondenti per migliorare il processo decisionale e rendere l’azienda più efficiente e redditizia. Tra gli altri vantaggi della digitalizzazione segnalati dalle aziende intervistate, il 20,6% dichiara di aver migliorato l’efficienza nella gestione della mandria attraverso il controllo costante della salute degli animali e del processo di mungitura, il 14,9% ha visto crescere l’efficienza dei processi produttivi mentre il 23,1% ha ottenuto risultati di altra natura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati