I DATI PRELIMINARI

Zte, 2021 “storico” grazie al 5G: profitti in crescita fino al 69%

Escludendo le voci straordinarie l’utile netto a +189% anno su anno. Per il 2022 previsti ulteriori investimenti per spingere l’innovazione e la trasformazione digitale

Pubblicato il 28 Gen 2022

rhdr

Il 5G e l’innovazione digitale trainano la crescita di Zte Corporation. Il fornitore cinese di soluzioni tecnologiche per telecomunicazioni, imprese e consumatori per l’Internet mobile rende pubblici i risultati finanziari preliminari per l’anno 2021, da cui emerge che il margine di profitto lordo dell’azienda “è stato recuperato ed è migliorato rispetto all’anno precedente, mentre la redditività e la qualità dei profitti sono cresciuti”.

L’utile netto attribuibile ai titolari di azioni ordinarie della società quotata nel 2021 varia tra i 6,5 miliardi di Rmb ai 7,2 miliardi di Rmb, con un aumento compreso tra il 52,6% e il 69% anno su anno. L’utile netto, senza le voci straordinarie, risulta tra i 3 miliardi di Rmb e i 3,5 miliardi di Rmb, con un aumento anno su anno tra il 189,7% e il 238,0%. L’utile di base per azione, invece, potrà variare tra 1,40 Rmb e 1,55 Rmb, “valori questi – si legge in una nota dell’azienda – tra i più alti mai raggiunti nella storia della società”.

L’anno 2021 – sottolinea la nota – è stato cruciale per la crescita di Zte: “L’azienda ha continuato a solidificare la sua posizione con iniziative innovative, pur mantenendo operazioni costanti e ottimizzando la sua struttura di mercato. Zte ha raggiunto una crescita a due cifre su base annua delle entrate operative sia sui mercati nazionali che internazionali, a dimostrazione del lavoro e della dedizione nello sviluppo delle sue attività”.

Tra le principali attività del 2021 c’è l’impegno per la costruzione di reti 5G in Cina e il miglioramento della qualità dei prodotti.

Nel mercato interno, i prodotti chiave di Zte riguardanti il 5G, la rete centrale, la rete di trasporto e i prodotti server&storage hanno registrato una crescita continua in termini di quota di mercato. “Impegnata a trasformarsi da fornitore mainstream a fornitore principale – prosegue il comunicato – Zte ha continuamente migliorato le sue capacità nelle tecnologie leader, nell’innovazione di prodotto, nell’agilità di R&S e nell’efficienza di consegna. L’azienda, in collaborazione con i principali operatori, ha portato avanti l’innovazione nel campo R&S e l’espansione dell’industria digitale, abbracciando le opportunità e le sfide dell’era digitale”.

Quanto ai mercati esteri, Zte è stata impegnata nella modernizzazione della rete 4G, nella costruzione di infrastrutture 5G, nella trasformazione in fibra delle reti fisse, negli aggiornamenti della rete di trasporto e dei prodotti a banda larga per la casa. Con l’obiettivo di fornire agli operatori servizi digitali diversificati per i mercati “To Customer”, “To Business” e “To Home”.

Passando all’IT, Zte annuncia di aver consolidato la competitività di base dei suoi prodotti come i server e i dispositivi di archiviazione, il sistema operativo e il database, con entrate operative che hanno raggiunto i 10 miliardi di Rmb. Inoltre l’azienda ha istituito due gruppi speciali, dedicati al settore minerario e metallurgico, puntando a una “profonda espansione del mercato delle applicazioni 5G”. Nel contempo sono state ampliate le attività nel campo dell’elettronica automobilistica, con una linea di prodotti elettronici automobilistici per promuovere lo sviluppo di veicoli intelligenti, connessi ed elettrici. Quanto poi all’energia digitale, è stato istituito un Comitato specifico all’inizio del 2022, mentre per i terminali l’obiettivo è di migliorare le esperienze degli utenti dei telefoni cellulari, “ottimizzando le costruzioni dei canali del marchio, stabilendo al contempo una nuova linea di prodotti per la smart home, sfruttando i vantaggi della rete a banda larga”.

Le prospettive per il 2022 sono quelle di una fase di espansione, puntando al rafforzamento del posizionamento strategico come “driver dell’economia digitale”, continuando “nello sviluppo dello spazio di immaginazione e degli scenari di applicazione dell’economia digitale attraverso continui investimenti nell’innovazione e nella trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati