LA TRIMESTRALE

Zte alza la posta sul 5G: investimenti pari al 15% del fatturato

La spesa in R&D cresce dell’1,2%. L’azienda potenzia la capacità produttiva sulla quinta generazione mobile. Avanti tutta sulla lotta al Coronavirus: in campo soluzioni cloud e AI

Pubblicato il 27 Apr 2020

zte.jpeg

Zte rafforza ulteriormente il suo investimento in ricerca e sviluppo dedicato al consolidamento della competitività core e potenzia l’impegno su 5G e intelligenza artificiale anche come strumenti per combattere la pandemia di coronavirus. Nel primo trimestre 2020 il vendor cinese ha speso in R&D 3,2 miliardi di yuan, il 15,1% del fatturato operativo, con un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Zte ha anche collaborato con gli operatori telecom per garantire i servizi di comunicazione della prima linea nella lotta al Covid-19. Ha costruito reti 4G/5G e sistemi di diagnosi di telemedicina per centinaia di ospedali in Cina.

Insieme ai partner di settore Zte è stata impegnata per permettere a varie industrie di combattere contro il Covid­-19 sfruttando la le sue tecnologie per il 5G e l’intelligenza artificiale. In particolare, Zte ha erogato servizi di diagnosi remota e diagnosi mobile 5G e la soluzione di smart video in cloud per la prevenzione e il controllo dell’epidemia.

Classe in cloud e ufficio remoto

Zte ha anche lanciato i servizi per la famiglia “classe in cloud” per supportare l’educazione online e la soluzione di ufficio remoto sicuro che ha consentito agli utenti di vari settori di avere servizi di ufficio remoto durante l’epidemia, facilitando così la rapida ripresa del lavoro e favorendo la resilienza economica delle imprese.

Nel primo trimestre 2020 Zte stessa ha messo come priorità la salute dei suoi dipendenti e i servizi ai clienti globali costituendo prontamente e aggiornando un ufficio remoto e una piattaforma di customer service per tutti i suoi dipendenti.

I risultati finanziari

Nei tre mesi terminati il 31 marzo 2020 Zte ha riportato ricavi operativi per 21,48 miliardi di yuan. L’utile netto attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie dell’azienda quotata in borsa ha raggiunto i 780 milioni di yuan e gli utili netti, al netto di elementi eccezionali, attribuibili ai possessori di azioni ordinarie dell’azienda quotata, sono ammontati a 160 milioni di yuan, rappresentando una crescita anno su anno del 20,5%. L’utile base per azione è stato di 0,18 yuan.

Quanto ai device, Zte ha presentato il suo primo video smartphone 5G Zte Axon 11 5G. Nel primo trimestre Zte si è anche lanciata nel mercato dei terminali 5G in Giappone stringendo partnership con gli operatori locali.

A fine marzo l’azienda aveva presentato i risultati del full year 2019 riportando una spesa R&D pari a 12,55 miliardi di yuan, ovvero il 13,8% dei ricavi operativi e un incremento di un punto percentuale rispetto a quanto speso nel 2018 (12,8%).

Più capacità produttiva 5G

In una nota ufficiale Zte afferma che, con l’accelerazione di nuove infrastrutture come il 5G e l’industrial internet, l’azienda è attivamente coinvolta nella messa in opera dell’infrastruttura 5G degli operatori e ha progressivamente aumentato la sua capacità produttiva 5G. Allo stesso tempo, l’azienda ha consolidato la cooperazione con i maggiori player del settore per promuovere la trasformazione digitale di energia, trasporti, finanza, affari governativi ed altri settori chiave.

Alla fine del primo trimestre del 2020, Zte si è assicurata consecutivamente quote significative per il core network 5G RAN, 5G SA, l’approvvigionamento centralizzato del trasporto 5G di China Mobile, China Telecom e China Unicom. L’azienda ha costruito delle reti dimostrative 5G in varie città della Cina, raggiungendo un’esperienza di copertura continuativa Giga+ 5G. Ha inoltre completato le messe in opera commerciali 5G in Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente ed altri mercati.

Zte ha anche sostenuto una crescita elevata in quote di mercato delle reti ottiche, così come nei segmenti di Metro WDM e Backbone WDM. L’azienda e i suoi partner hanno esplorato congiuntamente 86 scenari applicativi e hanno condotto oltre 60 progetti dimostrativi su scala globale.

Per i prossimi mesi Zte “porrà grande attenzione alla situazione dell’epidemia globale e di conseguenza realizzerà un ragionevole coordinamento con i suoi clienti e partner globali per far fronte alla situazione”, conclude la nota del vendor cinese. “L’azienda si concentrerà senza sosta sui suoi business principali sfruttando le opportunità di costruzione di nuove infrastrutture, al fine di poter creare più valore per i suoi clienti e per la società tutta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati