TELCO 4 ITALY

Zte, Marco Ferrauti: “Progettiamo il futuro delle Tlc”

Il Presales director: “Nel nostro lavoro l’innovazione è al centro della crescita, il compito di chi progetta soluzioni di rete è rendere più performanti, più efficienti e più sostenibili le infrastrutture su cui le telco offriranno i nuovi servizi digitali”

Pubblicato il 03 Mag 2022

ferrauti zte

“Gli ottimi risultati registrati da Zte nel corso del 2021 sono dovuti anche agli investimenti in ricerca e sviluppo: più di 2,5 miliardi di euro, circa il 16% dell’intero fatturato. Del resto, il 40% dei dipendenti si occupa di innovazione, con circa 33 mila ingegneri che si dedicano all’R&D in 20 sedi dislocate in tutto il mondo”. Ma per Marco Ferrauti, Presales Direct di Zte in Italia, non potrebbe essere altrimenti per un’azienda che lavora al servizio delle telco. “La trasformazione digitale degli operatori è sotto gli occhi di tutti. Da provider di connettività si stanno evolvendo in fornitori di servizi digitali che sfruttano infrastrutture mobili, 5G, fibra, cloud, reti private e IoT per portare valore ad aziende e consumatori”, ha detto Ferrauti parlando durante l’edizione 2022 di Telco per l’Italia, l’evento di CorCom-Digital360 di scena oggi a Roma.

Il futuro delle Tlc secondo Zte

Ma cosa vuol dire oggi innovazione nell’ambito delle Tlc? “Sulle reti mobili, essendo consapevoli che l’introduzione delle nuove tecnologie comporta maggiore complessità e costi di esercizio più elevati, abbiamo investito sulla semplificazione degli apparati, compattando per esempio diverse frequenze in unico modulo radio in modo da ridurre gli ingombri sulle torri, e generare di conseguenza costi minori sia per l’installazione sia rispetto ai consumi energetici”.

Zte punta inoltre sull’intelligenza artificiale per abilitare sistemi di automazione per la gestione delle reti, anche in previsione di risoluzione di disservizi e per permettere agli operatori di agire con tempestività su aree critiche. “Ovviamente lo sforzo è anche sul potenziamento delle tecnologie su cui si reggono le reti in fibra, che dovranno sostenere un traffico di dati in continua crescita. Stiamo investendo su soluzioni future proof, che consentiranno di far viaggiare le informazioni 50 volte più velocemente di quanto facciano ora, sviluppando offerte che permettano agli operatori di fare upgrade tecnologici mantenendo gli stessi apparati e riducendo quindi il time-to-market”.

Facendo leva sull’esperienza maturata in Cina, Zte sta anche sviluppando anche soluzioni cloud convergenti che aiuteranno gli operatori a supportare il mercato con reti private compatte costruite su un sistema aperto, in grado di integrarsi con terze parti. “Abbiamo già use case implementati nel Far East, dove disponiamo di un catalogo con tool e soluzioni end-to-end già pronte per l’uso”, ha precisato Ferrauti, che si è poi soffermato sul tema della cybersecurity, ambito rispetto al quale il gruppo si è conquistato diverse certificazioni, tra cui la Nesas, attribuita a Zte dalla Gsma association.

L’impegno sul fronte della sostenibilità

Ma innovare è anche sinonimo di ridurre consumi energetici e impatto ambientale. “Credo sia doveroso e necessario, visti i costi dell’energia”, ha detto Ferrauti. “Siamo sempre attenti alla sostenibilità sia realizzando apparati hardware e prodotti software che risultassero poco energivori. Rispetto al tema della green energy, lavoriamo su apparati con sistemi fotovoltaici ad alta efficienza sia per la conversione sia per l’accumulo intelligente di energia solare, da utilizzare on demand grazie all’adozione di algoritmi di intelligenza artificiale. C’è poi l’aspetto della green connectivity, che implica la creazione di apparati integrati con chipset a ridotto consumo energetico, l’adozione di software che fanno spegnere automaticamente le macchine inutilizzate, e l’introduzione di materiali innovativi che garantiscono maggiore dispersione del calore, oltre naturalmente a tutti gli accorgimenti sul fronte della catena logistica”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati