TELCO4ITALY

Zte, Marco Ferrauti: “Tecnologie innovative ed ecosostenibilità al centro del new business”

L’Italy Presales Director accende i riflettori sul ruolo di cloud ed edge nella digital transformation sociale e industriale: “Abilitati numerosi casi d’uso grazie anche alle reti 5G. La riduzione dell’impatto ambientale delle attività, dei prodotti e dei data center fra le nostre priorità presenti e future”

Pubblicato il 14 Dic 2021

ferrauti

Cloud e edge computing sono parole chiave della strategia presente e soprattutto futura di Zte. Lo ha confermato l’ItalyPresalesDirector Marco Ferrauti, ricordando che, in occasione del 5G Summit e User Congress 2021, l’azienda ha presentato le “linee guida” per il new business nonché tutta una serie di soluzioni e tecnologie. “Cloud ed edge rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’ecosistema digitale, e con il 5G contribuiscono alla digital transformation sociale e industriale del Paese – puntualizza -. Noi in questo ambito abbiamo maturato importanti esperienze: parlo ad esempio della collaborazione con l’Università dell’Aquila, grazie alla quale è stato ideato un sistema di monitoraggio degli edifici che, grazie proprio a 5G ed edge, consente di rilevare l’arrivo dell’onda sismica in anticipo di 7/8 secondi”. Oppure “la realizzazione del progetto YouCare, con la nascita di smart shirt che consentono il monitoraggio remoto di un ampio numero di parametri bio-vitali trasmettibili, in modo intelligente, grazie al 5G”.

E ancora, ha fatto notare Ferrauti, il contributo di Zte alla “trasformazione del porto di Anversa, con Orange e altri partner, per il quale è stata sviluppata una rete 5G privata che abilita la navigazione assistita dei rimorchiatori, oltre ad applicazioni industriali di realtà aumentata per il supporto tecnico da remoto”.

Ma Zte vanta anche altre collaborazioni: “Ad esempio – ricorda Ferrauti – un’importante partnership con un’azienda specializzata in produzione di materie plastiche per migliorare il controllo qualità con tecniche di Machine vision e per la gestione di comunicazioni mission critical grazie alle tecnologie push to talk, per connettersi direttamente alle centrali di emergenza”. Insomma, anche grazie ai casi d’uso ormai abilitati, la strada è segnata: “Le nuove tecnologie  – spiega il rappresentante di Zterivestiranno sempre più un ruolo chiave, grazie anche alle reti 5G, nello sviluppo di contenuti che porteranno gli utenti ad usufruire di servizi mai visti e le imprese a soddisfare necessità inedite”.

Avanti tutta con l’ecosostenibilità

In tutto questo, con i data center che già oggi impongono consumi abnormi e la previsione di un aumento progressivo dei consumi, di pari passo con l’aumento del traffico dati, l’ecosostenibilità gioca un ruolo chiave. Zte è in prima fila nella partita Green, con impegni che si snodano dalle operazioni interne alla progettazione dei prodotti.  “Da sempre siamo impegnati a livello globale nella riduzione delle emissioni – spiega Ferrauti -: lo facciamo grazie a tecnologie innovative, ma anche attraverso la riduzione del consumo di energia negli apparati delle reti e una politica di sostenibilità nelle nostre attività aziendali“.

“Oggi – aggiunge – siamo attivi su tutti i fronti: in materia di consumo energetico delle reti, ad esempio, utilizziamo chip a basso o ridotto impatto e sistemi di alimentazione ad alta efficienza, anche per merito dell’energia fotovoltaica. Inoltre abbiamo investito su sistemi di raffreddamento per ridurre l’impatto ambientale dei data center, arrivando a registrare una riduzione dell’uso di condizionatori del 35%. A questo aggiungo l’adozione di funzionalità di risparmio energetico basate su AI e Big data, l’attivazione di un Centro di monitoraggio dell’energia e l’attuazione di procedure di efficientamento dei processi produttivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati