IL CASO

Zte patteggia con gli Usa e rivede il “patto” sull’export

L’accordo firmato con l’Office of Foreign Assets Control e il Dipartimento di Giustizia prevede una sanzione penale e civile di quasi 900 milioni di dollari. Il ceo Zhao: “Ora pronti a consolidare i nostri rapporti con i fornitori”

Pubblicato il 08 Mar 2017

soldi-crisi-120111165550

Controlli e sanzioni sull’export: Zte patteggia con gli Usa. L’azienda cinese ha riconosciuto la sua errata condotta, assumendone la responsabilità e confermando l’impegno a portare un cambiamento positivo in azienda, istituendo nuove procedure incentrate sulla compliance ed effettuando cambi significativi a livello di personale. L’accordo con l’Ofac (Office of Foreign Assets Control) ha effetto immediato, quello con il Dipartimento di Giustizia è in attesa dell’approvazione del Tribunale Distrettuale per il Distretto Settentrionale del Texas. L’approvazione del Dipartimento di Giustizia è prerequisito necessario perché la Banca dei regolamenti internazionali emetta l’ordine di conciliazione.

Nel dettaglio Zte ha pattuito una sanzione penale e civile pari a 892.360.064 di dollari, e una penale aggiuntiva di 300.000.000 destinata alla Banca dei regolamenti internazionali, che sarà sospesa per un periodo di sette anni, a condizione che l’azienda rispetti i termini dell’accordo stipulato con la Banca dei regolamenti internazionali e che Zte continui a operare sotto l’osservazione di un controllore e di un programma di monitoraggio della conformità indipendenti.

“Zte riconosce gli sbagli commessi, se ne assume la responsabilità e si impegna a operare un cambiamento positivo nell’azienda – dice Zhao Xianming, Presidente e ceo di Zte Corporation – L’istituzione di nuove procedure incentrate sulla conformità e i significativi cambiamenti del personale già introdotti sono una priorità per l’azienda. Abbiamo imparato molto da questa esperienza e continueremo su questa strada per diventare un modello nell’eccellenza manageriale e nella conformità alle norme sulle esportazioni. Puntiamo infatti a costruire una nuova Zte, conforme alle regole, sana ed affidabile.”

“Gli accordi raggiunti ci aiuteranno a sviluppare e mantenere una posizione più solida – continua Zhao – Siamo grati a tutti i clienti, i partner, i dipendenti e gli azionisti che ci sono stati accanto in questo momento difficile. Lasciandoci questo accordo alle spalle e con il programma di conformità ormai messo a punto, siamo pronti a consolidare i rapporti in corso con i fornitori, continuare a fornire soluzioni tecnologiche innovative ai nostri partner e applicare le nostre strategie di crescita all’insegna di una nuova Zte.”

Sotto la direzione di Zhao, Zte resta concentrata sull’ottimizzazione di procedure e controlli e sulla creazione di una solida cultura della conformità in tutta l’organizzazione. Negli ultimi mesi l’azienda ha investito in una serie di riforme mirate a creare un programma eccellente di conformità alle normative sulle esportazioni. A cominciare proprio dalla nomina di Zhao alla gioda della compagnia. Zte ha inoltre messo in piedi un Comitato per la conformità che, sotto la guida di un Chief Executive Officer, ha l’autorità e il fine di modificare significativamente le politiche e le procedure aziendali e di fornire ampia supervisione e supporto alle iniziative per la conformità.

Focus anche sulle ristrutturazioni dei reparti legale e conformità, con la rimozione della conformità dalle responsabilità del reparto legale: è stato creato un reparto a questa dedicato e con più personale, riservato alla redazione in completa autonomia del programma di conformità. Di seguito le alttre iniziative

Nuovo legale statunitense nominato Chief Export Compliance Officer. Il nuovo Chief Export Compliance Officer, il legale statunitense Matt Bell, è stato assunto con la responsabilità di supervisionare lo sviluppo e il miglioramento continui del programma di conformità globale alle norme sulle esportazioni. Nella sua carriera, Mr. Bell ha maturato una vasta esperienza nello sviluppo e nel miglioramento dei programmi di conformità di grandi multinazionali.

Ampliamento del Manuale sulla conformità alle normative sul controllo delle esportazioni. Zte ha pubblicato un nuovo Manuale sulla conformità alle normative sul controllo delle esportazioni, redatto in congiunzione con la revisione della Banca dei regolamenti internazionali, allo scopo di offrire ai dipendenti una guida più dettagliata e puntuale. Zte richiede adesso a tutti i propri dipendenti di sottoscrivere un Accordo annuale di impegno verso la conformità.

– Automazione di nuovi strumenti e processi. Zte ha implementato uno strumento di automazione software che controlla le spedizioni in partenza da Zte Corporation e da determinate sussidiarie per verificare la presenza di obblighi di controllo sulle esportazioni. Il sistema viene usato per determinare gli articoli soggetti alle normative EAR (Export Administration Regulations), offre l’esame di embarghi e soggetti per cui sono previste restrizioni sulle transazioni e mette in stato di attesa le spedizioni che richiedono specifiche analisi di classificazione, l’applicazione di licenze o di relative eccezioni, laddove previste. Zte continua a investire significativamente nell’automazione, con l’obiettivo di distribuirla nelle sussidiarie di tutto il mondo.

– Formazione globale in merito al controllo sulle esportazioni. Nel 2016 Zte ha formato oltre 45.000 dipendenti in materia di sanzioni, leggi e politiche aziendali sul controllo delle esportazioni. Zte porta avanti la formazione su questa consapevolezza anche nel 2017 e ha inoltre predisposto interventi formativi più mirati per funzioni critiche quali vendite, approvvigionamento, R&D e filiera.

La Banca dei regolamenti internazionali raccomanderà la rimozione di ZTE dall’Elenco degli organismi con requisiti specifici, previa l’approvazione da parte del tribunale del patteggiamento con il Dipartimento di Giustizia, l’ammissione di colpa e l’emissione dell’ordine di conciliazione della Banca dei regolamenti internazionali.

“ZTE ha creato solide partnership con molti fornitori statunitensi che supportano quasi 130.000 posti nell’high-tech ” ha sottolineato il Dott. Zhao. “Con i recenti sforzi per ottimizzare le operazioni e l’attuale, innovativa leadership dell’azienda nel campo del 5G, ZTE copre una posizione privilegiata per garantirsi performance positive in tutto il mondo. L’azienda prevede una crescita e un’espansione sostenute nei prossimi anni, nell’ottica di una collaborazione continua con partner di tutto il mondo.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati