LA STRATEGIA

Zte, utile netto a +15,4%. Focus su digital industry e intelligent computing

La compagnia cinese archivia il 2023 nel segno della crescita nonostante lo scenario complesso. Solida espansione delle nuove iniziative commerciali con un’attenzione crescente alla sfida green. Sul fronte della connettività investimenti al rialzo su applicazioni 5G e reti all-optical

Pubblicato il 12 Mar 2024

London Stock Exchange Group

Utili in crescita (e a doppia cifra) per Zte, che puntando soprattutto su digital industry e intelligent computing ha chiuso il 2023 con un fatturato operativo di 124,25 miliardi di rmb (circa 15,81 miliardi di euro). Il margine di profitto lordo dell’azienda è stato del 41,5%, mente l’utile netto attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata ha raggiunto i 9,33 miliardi di rmb (circa 1,19 miliardi di euro), con un aumento, come accennato, del 15,4% rispetto all’anno precedente. L’utile netto dopo le voci straordinarie attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata per il 2023 è stato di 7,40 miliardi di rmb (circa 940 milioni di euro), in crescita del 20% rispetto 2022.

I flussi di cassa netti della società derivanti dalle attività operative hanno raggiunto i 17,41 miliardi di rmb (circa 2,22 miliardi di euro), con un aumento del 129,7%, e il totale dei dividendi cash che saranno distribuiti rappresenterà il 35,0% dell’utile netto attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata.

Una strategia diversificata su più linee di prodotto e settori

“Nel 2023, a fronte di uno scenario esterno sfidante, Zte ha dimostrato precisione e pragmatismo, mantenendo un’operatività costante”, spiega il gruppo in una nota. “Con una maggiore attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda ha rafforzato le sue competenze principali, aumentando la competitività dei prodotti attraverso la fusione di innovazione tecnologica di base e processi produttivi avanzati. Attraverso un investimento di 25,29 miliardi di rmb (circa 3,22 miliardi di euro) in R&S nel 2023, pari al 20,4% dei ricavi operativi, Zte ha promosso le sue iniziative di innovazione aziendale, aprendo la strada a una crescita sostenibile”.

Inoltre la società “ ha proseguito gli sforzi per rafforzare le proprie competenze in materia di prevenzione dei rischi, ponendo l’accento sulla trasformazione digitale per migliorare la resilienza operativa. Sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione dell’industria, dall’intelligent computing e dalle iniziative green a basse emissioni di carbonio, l’azienda ha perseguito una strategia diversificata su più linee di prodotto e settori, ottenendo una solida espansione di nuove iniziative commerciali e una stabilità operativa complessiva”.

Le performance per settori di attività

Per quanto riguarda le entrate operative, l’azienda ha registrato 86,48 miliardi di rmb (circa 11 miliardi di euro) nel mercato domestico, pari al 69,6% delle entrate operative complessive, mentre i ricavi operativi del mercato internazionale hanno raggiunto i 37,77 miliardi di rmb (circa 4,81 miliardi di euro), coprendo il 30,4% dei ricavi operativi complessivi.

In particolare, i tre principali settori di attività di Zte – operator networks, servizi governativi e aziendali e servizi ai consumatori – hanno raggiunto rispettivamente 82,76 miliardi di rmb (circa 10,53 miliardi di euro), 13,58 miliardi di rmb (circa 1.73 miliardi di euro) e 27,91 miliardi di rmb (circa 3,55 miliardi di euro), con un’incidenza rispettivamente del 66,6%, 10,9% e 22,5%.

Nel 2023, con la prima curva di servizi incentrati sulla “connettività”, Zte ha mantenuto la sua posizione di rilievo sia nel settore wireless che in quello wired. Le spedizioni di stazioni base 5G e di reti core 5G dell’azienda sono state costantemente al secondo posto a livello globale per quattro anni consecutivi. I suoi prodotti Ran e di core network 5G sono stati riconosciuti come leader del settore, mentre il suo prodotto di accesso ottico, 10G Pon, ha detenuto la seconda quota di mercato globale.

Allo stesso tempo, Zte ha continuato a sviluppare tecnologie e soluzioni innovative, come il 5G-A, le reti all-optical e le nuove applicazioni 5G. In collaborazione con gli operatori, Zte ha condotto implementazioni e verifiche commerciali in vari scenari, tra cui esperienze a 10Gbps, reti industriali sul campo, integrazione comunicazione-sensing-computing e RedCap.

Nella seconda curva di servizi, rappresentata dalla “potenza di calcolo”, l’azienda ha abbracciato attivamente le nuove opportunità e le sfide derivanti dai progressi della tecnologia dell’intelligenza artificiale. Sfruttando la sua vasta esperienza nello sviluppo di hardware e software nel settore delle telecomunicazioni, l’azienda ha intensificato gli investimenti in infrastrutture informatiche, piattaforme software, modelli su larga scala e applicazioni. Con un approccio globale, ha lanciato prodotti come server e storage, switch per data center, data center e la serie Nebula di modelli su larga scala. Questi sforzi hanno accelerato il passaggio strategico dell’azienda dalla connettività a una maggiore attenzione alla potenza di calcolo.

Nel campo dei terminali, Zte è impegnata nella realizzazione del Full-Scenario Intelligent Ecosystem 3.0 e nell’introduzione continua di prodotti e soluzioni all’avanguardia in diversi settori come i terminali mobili, le smart home, i cloud computer e l’elettronica automobilistica. La linea di prodotti all’avanguardia comprende innovazioni come il tablet 3D senza occhiali 5G+AI nubia Pad 3D II, il flagship per la fotografia a 360° nubia Z60 Ultra, i prodotti AI 5G Fwa, i prodotti delle serie Wi-Fi 7 e Fttr e i laptop cloud 5G. Tra questi, Zte ha raggiunto la leadership globale nel mercato 5G Fwa&Mbb, vantando la quota di mercato più alta al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati