Zucchetti chiude il 2009 con il segno più. Ricavi in crescita del 6%

A trainare i buoni risultati le perfomance delle soluzioni Erp. Il vice presidente Mini: “Nel 2009 4mila nuovi clienti”

Pubblicato il 18 Feb 2010

Esiste un coro di addetti ai lavori  – analisti e aziende –
perfettamente “intonato” che descrive il 2009 come un anno
orribile per l’informatica. A confermare  le difficoltà del
settore anche l’ultimo rapporto Sirmi che ha analizzato
l’andamento del mercato della Digital Technology nel quarto
trimestre 2009, rilevando un calo del 6,6% della spesa IT. In
controtendenza rispetto a questa percentuale, Zucchetti: la
software house ha chiuso l’anno con un +6% di fatturato.
“Crescere del 6% partendo da un fatturato 2008 di 220 milioni di
euro è un risultato davvero speciale – sottolinea Antonio
Grioli, presidente del comitato di direzione Zucchetti –. Tanto
più se lo si rapporta all’andamento negativo generale del
mercato”. Andamento che l’azienda spera possa cambiare di rotta
al più presto.

“Auspichiamo ovviamente anche noi che ci sia una ripresa degli
investimenti IT nel 2010, perché operare in un mercato in
recessione è più difficile per tutti – prosegue Grioli -.
Crediamo, però, che i clienti, più di prima, sappiano riconoscere
e premiare il buon software, quello che può realmente supportarli
nel raggiungere e superare gli obiettivi di business. Oggi loghi
smaglianti e storie di successo prestigiose, ma passate, non
costituiscono più la soluzione. Per questo motivo in questi anni
in Zucchetti abbiamo investito molto per reingegnerizzare la nostra
offerta in ottica web e oggi disponiamo di soluzioni per le
aziende, per i professionisti e per la pubblica amministrazione in
grado di far recuperare competitività all’intero sistema
Paese”.

La software house cresce su tutte le linee di business, con delle
punte di eccellenza in alcuni ambiti. “Anche nel 2009 abbiamo
registrato circa 4mila nuovi clienti, di cui 2.600 nel campo dei
gestionali/Erp – spiega Giorgio Mini, uno dei due vice presidenti
Zucchetti –. Con buone performance delle nuova offerta in
tecnologia web e in modalità SaaS. Questo risultato conferma che
ci sono ancora tante opportunità, anche in un mercato maturo, per
chi propone applicazioni innovative e di qualità.  Va inoltre
ricordato che la nuova generazione di soluzioni Zucchetti, che fa
parte del disegno strategico di Infinity Project,  è pronta per
essere lanciata sul mercato, pertanto dal 2010 anch’essa
contribuirà a incrementare i risultati di vendita”.

A trainare il buon risultato del 2009 le soluzioni per la gestione
del personale, come spiega il resposabile di questa linea di
prodotti, il vice presidente Domenico Uggeri.  “Un aumento quasi
a doppia cifra delle vendite è motivato dalla nativa integrazione
dei prodotti che compongono la nostra offerta – puntualizza Uggeri
-. Non sto parlando solo della suite HR, ma anche delle soluzioni
per la sicurezza e per la privacy, perché in questo modo siamo in
grado di garantire una copertura totale delle esigenze di aziende
ed enti pubblici sia per quanto concerne gli aspetti amministrativi
e organizzativi del personale, sia relativamente alla gestione
delle presenze, al controllo degli accessi, alla verifica delle
autorizzazioni e dei permessi all’interno degli ambienti di
lavoro”.
   
Una crescita significativa anche per la rete dei Partner Zucchetti.
“Due sono state le note dominanti che hanno caratterizzato la
performance del canale nel 2009 . spiega Mario Pedrazzoni,
direttore commercaile di Zicchetti -. Da un lato, la minore
vivacità del mercato nella fascia bassa delle imprese è stata
controbilanciata da una maggiore penetrazione della nostra offerta
a valore nella fascia media, la cui componente progettuale è
cresciuta in questi anni anche sulla rete commerciale indiretta;
dall’altro, i Partner hanno acquisito una maggiore consapevolezza
dell’importanza di integrare le applicazioni gestionali/erp con
funzionalità avanzate di document management, business
intelligence, workflow di processo, allargando quindi sul parco
clienti la base dell’installato di queste soluzioni; parimenti,
l’integrazione delle applicazioni amministrative per area del
personale con soluzioni innovative per la gestione strategica delle
risorse umane e per una più efficiente amministrazione delle
stesse evidenzia una dinamica in costante aumento".

Anche a fronte di questi risultati la software house italiana ha
vinto nel 2009 il premio “Di padre in figlio”, istituito da
Iperion Corporate Finance e promosso dalla Camere di Commercio di
Monza-Brianza e di Milano per le imprese che hanno gestito meglio
il passaggio generazionale. Altro "riconoscimento" è
stata l'elezione di Alessandro Zucchetti, consigliere
d’amministrazione Zucchetti e presidente della holding del gruppo
Zucchetti Group, a presidente della Camera di Commercio di Lodi. 
“L’incarico che ho deciso di assumere è un’ulteriore
responsabilità – commenta Alessandro Zucchetti – ma è anche
una grande opportunità per avere immediatamente il polso sulla 
situazione del territorio e capire quali sono gli interventi che si
possono attuare velocemente per favorire le imprese e accelerare la
ripresa, anche attraverso il supporto delle istituzioni”.

   

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati