IL CASO

Facebook, Hughes vuole lo spezzatino. E Zuckerberg cerca casa a Milano (pare)

Il co-fondatore lancia l’allarme: “Influenza del manager sconcertante. Il governo agisca a tutela dei cittadini e della privacy”. Intanto il ceo arriva in Italia. Visita alla Luxottica accompagnato dal patron Leonardo del Vecchio

Pubblicato il 09 Mag 2019

mark-zuckerberg-160222120501

Mark Zuckerberg è un ”bravo ragazzo” ma ”il suo potere è senza precedenti, è anti americano’‘. Lo afferma il co-fondatore di Facebook Chris Hughes in un editoriale sul New York Times, sottolineando come a suo avviso le autorità dovrebbero intervenire e “spezzare” la società: “Mark Zuckerberg non può’ risolvere i problemi di Facebook, il nostro governo può”, scrive il manager che è stato anche consulente per la campagna elettorale dell’ex presidente Usa, Barack Obama.

“L’influenza di Mark è sconcertante, va al di là di chiunque altro nel settore privato o nel governo. Controlla tre piattaforme di comunicazione che miliardi di persone usano tutti i giorni. Il consiglio di amministrazione di Facebook funziona più come comitato consultivo che come organo di supervisione perchè Mark controlla il 60% dei voti”, afferma Hughes.

Le sue parole arrivano mentre Facebook è nel mirino delle autorità americane, che si apprestano a comminarle una multa record fino a 5 miliardi di dollari per le violazioni della privacy dopo i ripetuti scandali degli ultimi mesi. “Mark è una brava persona. Ma sono arrabbiato sul fatto che la sua attenzione sulla crescita lo abbia portato a sacrificare la sicurezza e la civiltà dei click. E sono preoccupato dal fatto che Mark si è circondato da una squadra che rafforza le sue idee invece di metterle in dubbio”, aggiunge Hughes.

Il governo deve ritenere “Mark responsabile. Per troppo tempo la politica è rimasta meravigliata dalla crescita di Facebook ed è passata sopra la sua responsabilità di assicurare che gli americani siano protetti – spiega Hughes – Siamo un paese che ha la tradizione di governare i monopoli, a prescindere dalle buone intenzione delle persone che guidano le aziende» dominanti: “il potere di Mark è senza precedenti, è anti-americano” dice Hughes, precisando che l'”America è basata sull’idea che il potere non dovrebbe essere concentrato su una singola persona perché tutti siamo fallibili”. Secondo Hughes “Adam Smith aveva ragione: la concorrenza stimola la crescita e l’innovazione”, ma separare Facebook “non è abbastanza. Abbiamo bisogno di una nuova agenzia, che abbia il potere di regolamentare le società tecnologiche. Il suo primo mandato dovrebbe essere tutelare la privacy”.

Intanto Mark Zuckerberg arriva in Italia. Il ceo di Facebook si trova oggi nella sede di Agordo di Luxottica, in Veneto. E’ arrivato in elicottero intorno alle 13 accompagnato dal patron Leonardo del Vecchio con il quale sta visitando lo stabilimento, intrattenendosi a parlare con i vertici e le maestranze del gruppo. Mister Facebook ha voluto vedere da vicino la realtà produttiva di Luxottica, manifestando interesse per la storia professionale che ha permesso a Del Vecchio di affermare la sua azienda come leader mondiale nel settore dell’occhialeria.

Sui motivi ufficiali della visita di Zuckerberg ad Agordo nessuna indiscrezione da parte delle due società. Una delle ipotesi sul tavolo – secondo il sito del Sole 24 Ore -potrebbe essere il possibile tentativo da parte di Facebook di ripercorrere l’esperimento – che peraltro non ebbe grande successo – di Google con gli occhiali “intelligenti”. Alla convention degli sviluppatori di Facebook, a San Josè, in California, Facebook ha presentato Oculus Quest, quello che a tutti gli effetti vuole essere la prova di maturità della virtual reality: un visore estremamente evoluto. Precedenti (e flop) nel mercato degli smartglasses Gli smartglass, dopo il flop dei Google Glass e tentativi come gli Spectacles di Snapchat, potrebbero vivere una seconda stagione che potrebbe essere quella della svolta come dispositivi indossabili di nuova generazione. Il mese scorso nella partita è entrata Huawei occhiali smart, molto semplici ma razionali: funzionano come estensione degli assistenti vocale e consentono di rispondere alle chiamate e ascoltare musica in stereo, al posto delle cuffie.

Gli occhiali intelligenti sono dunque da una decina di anni considerati una delle prossime frontiere della tecnologia personale e solo ora le cose sembrano muoversi. Due esempi? Le proposte di Oakley (gruppo Luxottica) e quelle dei Focals proposti da North che incorpora un display (in un modo invisibile) che puo’ vedere solo chi li indossa mentre la gestione e l’interazione in rete e’ affidati ad Alexa di Amazon. Si tratta di device diversi dagli occhiali VR, che coprono il volto e impediscono ogni attivita’, gli smartglasses fanno parte della categoria degli Hci (human-computer interaction) e sono dedicati all interazione uomo-macchina, o meglio uomo-rete.

Al settore degli smartglass sono interessati colossi come Safilo e, come accennato, Luxottica che potrebbero per questi device ricalcare il modello di business adottato da alcuni brand moda del mondo degli orologi come Emporio Armani che si sono lanciati nel mondo degli smartwatch. Del resto, la stessa Luxottica non è nuova a partnership con colossi tecnologici per trasformare i suoi occhiali in dispositivi Iot: l’internet of things, i dispositivi connessi alla Rete. Nel 2016, la collaborazione tra il gruppo veneto e la multinazionale dei microprocessori Intel ha dato vita all’esperimento di Oakley Radar Pace: un occhiale, dotato di un sistema ad attivazione vocale, capace di monitorare le performance sportive dei suoi utenti e fornire consigli personalizzati per gli allenamenti. Il prodotto, rivolto alla clientela di sportivi del marchio californiano (acquisito da Luxottica nel 2007), svolge la funzione di una sorta di coach vocale, incorporando su montatura e lenti le stesse funzioni rintracciabili nel vasto mercato di app per il fitness diffuse su smartphone, tablet e, appunto, dispositivi wearable. La tecnologia si basa su due elementi: gli occhiali, integrati da auricolari e microfono, e una app disponibile per Android e iOs.

Secondo indiscrezioni il ceo del colosso del web starebbe prendendo casa a Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati