SOCIAL NETWORK

Zuckerberg non molla Facebook: “Nessuna intenzione di dimettermi”

Il manager finito nell’occhio del ciclone dopo l’inchiesta del New York Times sulle interferenze russe nelle elezioni Usa e su Cambridge Analytica non intende cedere il timone. E punta su Sheryl Sandberg

Pubblicato il 21 Nov 2018

mark-zuckerberg-160222120501

Mark Zuckerberg resterà a capo di Facebook. Intervistato dalla Cnn, il ceo del social network ha dichiarato che non intende dimettersi. A una domanda diretta sul fare un passo indietro dalla presidenza del cda di Facebook, ha risposto: “Non è questo il piano. In futuro succederà, non farò questo per sempre, ma certamente al momento non penso che abbia senso”.

Zuckerberg è finto nell’occhio del ciclone dopo l’inchiesta del New York Times che lo ha accusato di aver ignorato i segnali d’allarme sulle interferenze nelle elezioni Usa e su Cambridge Analytica.

Con una lunga inchiesta dedicata alla condotta del top management della società di Mark Zuckerberg, supportata da interviste e testimonianze di collaboratori ed ex dipendenti, il Nyt ha ricostruito le ragioni alla base dei molti passi falsi che hanno fatto puntare i riflettori internazionali sull’affidabilità della piattaforma. “Delay, deny and deflect (ritardare, negare e sviare)” è il titolo del servizio del quotidiano americano e riassume la tattica che i vertici di Facebook avrebbero adottato negli ultimi anni in occasione dei diversi scandali che hanno coinvolto il social network: dalle interferenze russe nelle elezioni politiche che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca, fino al caso Cambridge Analytica, per il quale il gruppo ha ricevuto ammonizioni ufficiali da diversi governi, tra cui Gran Bretagna e Giappone.

Secondo il New York Times, molte responsabilità sono da attribuire direttamente a Mark Zuckerberg e Sheryl Sandberg, rispettivamente amministratore delegato e direttore operativo della piattaforma. Troppo presi dalla crescita del gruppo, i manager avrebbero ignorato e chiesto di ignorare i segnali d’allarme, demandando le decisioni critiche in tema di sicurezza e privacy anziché affrontarle direttamente.

Nell’intervista il ceo ha risposto alle ultime indiscrezioni del Wall Street Journal su attriti con la direttrice operativa di Facebook Sheryl Sandberg: “E’ una parte importante della compagnia, ha guidato il lavoro sulle grandi questioni relative a elezioni, contenuti e sicurezza – ha spiegato – E’ una partner importante per me da 10 anni e spero che lavoreremo insieme per i decenni a venire”.

Il Wsj ha raccontato di una situazione piuttosto tesa tra Mark Zuckerberg e il suo management. Secondo il quotidiano economico, che cita come fonti dipendenti del gruppo di Menlo Park, c’è stato negli ultimi mesi un radicale cambiamento di impostazione e di assetto per quanto riguarda la gestione degli scandali che hanno investito il social network. Si parla naturalmente del caso Cambridge Analytica, il cui scoppio avrebbe portato lo scorso giugno a una riunione in cui il Ceo Mark Zuckerberg avrebbe spiegato a una cinquantina di top manager spiegando che il gruppo è “in guerra”, e che quindi occorre comportarsi di conseguenza, accelerando i processi decisionali, facendo progressi più in fretta (specialmente sul fronte della crescita degli iscritti e su quello della cyber security) e adottando un approccio più aggressivo nell’affrontare le situazioni avverse, senza lasciare che il morale venga influenzato dai sempre più frequenti attacchi da parte dei media.

La raccomandazione sarebbe stata rivolta persino a Sheryl Sandberg, Chief operating officer di Facebook e braccio destro di Zuckerberg, con la quale – si era vociferato – si sarebbe creata una situazione di tensione, smentita dallo stesso fondatore. Le voci, sottolinea il Wsj, sono state alimentate dal fatto che nel corso del 2018 alcune decisioni hanno portato alle dimissioni di una dozzina di manager, senza contare la fuoriuscita delle figure apicali a cui si devono le più famose tra le applicazioni entrate nella galassia di Facebook: Instagram, WhatsApp e Oculus. Scontri per lo più innescati dalle differenze di vedute tra Zuckerberg e i fondatori delle varie piattaforme sul loro sviluppo futuro e sulla loro capacità di generare revenue, soprattutto attraverso la targettizzazione pubblicitaria basata sulla condivisione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati