LA STARTUP

Nasce Wekiwi, l’energia diventa digitale

Dalla firma del contratto all’assistenza clienti, tutti i contatti con il gestore per la fornitura di elettricità e gas avvengono online tramite un’app. Offerta rivolta soprattutto ai millennials per risparmiare tempo e promuovere il consumo consapevole

Pubblicato il 21 Mar 2016

wekiwi-160321154242

Il termine “Wekiwi” nasce dall’unione di due termini inglesi, “We” come “noi” e “Kiwi” come abbreviazione di Kilowatt. Si tratta del nuovo brand dell’energia online, “primo fornitore di energia elettrica e gas naturale in Italia a offrire una user experience completamente digitale – si legge in una nota della startup – dalla sottoscrizione del contratto all’assistenza clienti”. L’obiettivo è quello di dare “una connotazione precisa di un’azienda trasparente, aperta e social”, un operatore smart che ha l’obiettivo di promuovere un consumo consapevole dell’energia.

Tutto questo sarà possibile attraverso il controllo autonomo dei consumi, grazie a un’applicazione che consentirà a ogni utente di sapere in tempo reale quanto spende. Con un semplice configuratore, spiega l’azienda in un comunicato, l’utente può scegliere la carica più adatta ai suoi consumi e in 3 minuti può sottoscrivere il contratto via web senza nessun intermediario e senza la necessità di altre formalità.

L’energia elettrica e il gas vengono considerate commodity a basso valore aggiunto, con scarsa differenziazione del prodotto e dell’offerta – spiega la nota – I recenti e veloci cambiamenti nel settore dell’energia, la molteplicità dei diversi operatori sul mercato, hanno disatteso le aspettative dei consumatori che spesso non hanno trovato un riscontro positivo nel cambio di fornitore. wekiwi vuole proprio invertire questa tendenza, imponendosi sul mercato con prezzi estremamente competitivi e allo stesso tempo cambiando il modo di rapportarsi con il cliente”.

Il pubblico di riferimento dell’offerta sono soprattutto i millenials, “una fascia di popolazione che vive una realtà permeata dalla tecnologia e dal digitale, sempre connessa, anche in mobilità – spiega l’azienda – e che richiede strumenti e servizi semplici e veloci per risparmiare tempo, ma che è attenta al consumo ragionato e consapevole”.

Ma come funziona in pratica wekiwi? Il cliente sceglie una carica mensile, senza stime arbitrarie da parte del fornitore, stabilendo così l’importo delle proprie fatture, che saranno poi conguagliate solo con i consumi effettivi. La carica non scade mai, se si consuma meno, l’importo non speso verrà riaccreditato. Inoltre, per risparmiare ancora, viene proposto al cliente di ridurre il numero di fatture: la fatturazione quadrimestrale sarà gratuita, ma se il cliente vuole una fatturazione trimestrale o bimestrale dovrà sostenere un “modesto costo”.

Attraverso l’app il cliente potrà verificare se sta consumando di più o di meno della carica stabilita, gestire la propria fornitura e inoltrare le proprie richieste. Sul sito wekiwi, inoltre, è disponibile un’area riservata per gestire le proprie forniture. Per tutti i clienti che non chiamano wekiwi al telefono e inoltrano le proprie richieste da app o area riservata del sito è previsto uno sconto. L’utente sarà informato sul prezzo dell’energia alla fonte e sui ricarichi applicati sui prezzi all’ingrosso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati