L'INTERVISTA

Aisa (Day): “Così il digitale rivoluziona il welfare aziendale”

La responsabile marketing del gruppo specializzato in buoni pasto, incentivazioni e loyalty: “La nostra piattaforma full digital consente agli HR manager di disegnare piani sulle preferenze dell’azienda e dei dipendenti in modo flessibile. Confronto e feedback importanti grazie ai Digital360 awards”

Pubblicato il 15 Nov 2017

Aisa-Anna

“Una piattaforma full digital permette all’HR manager di disegnare un piano di welfare sulla base delle esigenze aziendali e delle preferenze della popolazione aziendale, di monitorare l’andamento del piano e la soddisfazione dei beneficiari in tempo reale, senza dover farsi carico della complessa gestione ed esecuzione del servizio. Tutto questo beneficiando delle importanti deduzioni fiscali”. Così Anna Aisa, responsabile Marketing strategico di Day – Gruppo UP, spiega in un’intervista a CorCom come è nato DayWelfare, soluzione chiavi in mano per la gestione dei piani di welfare aziendali, tra i vincitori dell’ultima edizione dei Digital360 awards. “Day Gruppo da oltre 30 anni offre alle oltre 16.000 aziende clienti soluzioni per la gestione e la motivazione del personale, con servizi di buoni pasto, programmi di incentivazione e loyalty – prosegue Aisa – La legge di stabilità del 2016 ha dato un forte impulso alla costruzione di piani di welfare aziendale e conversione di premi di risultato in servizi di welfare a favore di tutti i lavoratori privati. Pertanto Day ha studiato e sviluppato una soluzione proprietaria, per poter offrire un servizio di grande qualità e facile gestione.

Che risposte ha ricevuto questa vostra soluzione dal mercato?

Assistiamo a un grande fermento sul mercato privato e a un marcato interesse delle aziende nostre clienti, intenzionate a cogliere questa nuova opportunità. Ci stanno contattando tutti i tipi di aziende, alle Pmi alle grandi realtà per essere consigliate e accompagnate nella costruzione di piani di welfare e alla ricerca di uno strumento gestionale efficace

Come è stata accolta dai dipendenti, che possono gestire e comporre il proprio plafond di beni e servizi attraverso una piattaforma digitale? Avete incontrato resistenze?

I dipendenti attivi sulla nostra piattaforma DayWelfare ne apprezzano la grande flessibilità. Infatti dato un importo di spesa definito a monte dal datore di lavor, ciascuno può comporre un pacchetto di flexible benefit, completamente personalizzato sulla base delle proprie preferenze o esigenze dell’eventuale nucleo famigliare. Dal rimborso di spese già sostenute per rette scolastiche o spese mediche, all’acquisto di abbonamenti ad attività sportive, didattiche e culturali, all’ampia scelta di prestazioni mediche, per la cura della persona o il benessere. Inoltre nella realizzazione della piattaforma abbiamo dedicato particolare cura alla customer journey per assicurare una navigazione fluida e un’esperienza gratificante. Certo incontriamo una fascia della popolazione aziendale meno confidente con la tecnologia, per questi dipendenti abbiamo disposto un servizio di customer care che li accompagna nella navigazione e li supporta nelle scelte.

Siete trai i vincitori dell’ultima edizione dei digital 360 awards. Che tipo di stimoli avete ricevuto da questo contest?

Il Digital 360 award per noi è stata un’esperienza molto stimolante, ci siamo messi alla prova e ricevere un riscontro positivo in merito alla tematica e alla soluzione tecnica sviluppata da una platea di tale livello è stato molto motivante. Il confronto e i feedback ricevuti durante le selezioni e le giornate di lavoro ci hanno aperto anche a nuovi ragionamenti e potenzialità di sviluppo o sinergie. Un riconoscimento così prestigioso è per noi un importante accreditamento e motivo di grande orgoglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati