DIGITAL360 AWARDS

Blockchain per l’identità digitale, ecco la soluzione di Infocert

Finalista al contest di Digital360, la piattaforma Dizme utilizza la tecnologia 4.0 per rendere più sicuri i processi di identificazione “online”

Pubblicato il 14 Set 2020

blockchain-171009140742

L’identità digitale è un progetto cruciale per lo sviluppo di un Paese. A dimostrarlo il ruolo chiave che gioca Spid all’interno del Dl Semplificazioni, appena varato da Parlamento.

Però il percorso verso la possibilità di utilizzare le credenziali per dimostrare la propria identità online al pari di come avviene nel mondo fisico è ancora lungo. Un aspetto, questo, che è diventato fondamentale in un contesto in cui l’identificazione de visu era preclusa, se non impossibile: la procedura concorsuale per il fallimento di una piattaforma di exchange di cripto-valute.

Una volta incardinatosi il procedimento di fronte l’autorità giudiziaria italiana, la legge applicabile sancisce l’obbligo di identificazione certa dei creditori che si volessero insinuare al passivo. In questo contesto la blockchain può fungere da “traghettatore” verso un nuovo modello di identità digitale distribuita.

InfoCert svolge un ruolo attivo nella promozione della visione self-sovereign e ha implementato Dizme, un Domain Specific Framework che estende i principi e le definizioni del Sovrin Framework sottostante. Qui i player coinvolti sono l’issuer, il soggetto che rilascia una credenziale a un utente; utente a cui è stata rilasciata una credenziale a seguito di una procedura di verifica e, infine, il verifier, soggetto che verifiva  la credenziale contenuta nel wallet dell’utente. L’utente stesso fornisce una prova (proof) della propria identità, attraverso la credenziale stessa.

Finalista ai Digital360 Awards 2020 per la categoria Cybersecurity – Security, Dizme è una piattaforma aperta, che consente una partecipazione attiva, di tutte le parti che desiderino accelerare il loro percorso di trasformazione digitale. All’interno di Dizme è stata sviluppata la DizmeWallet App che è in grado di fornire all’utente lo strumento tecnologico per gestire le proprie credenziali. Dizme prevede l’emissione di credenziali di identità volte a garantire, attraverso diversi standard tecnologici, la verifica digitale dell’identità fisica dell’utente.

Con la tecnologia InfoCert la verifica dell’identità dell’utente avviene secondo diversi gradi di fiducia (cosiddetti Level of Assurance – LoA) a cui corrispondono quattro diversi livelli di sicurezza:

  • Self Identification: identità auto dichiarata, arricchita dalla presenza fisica, Liveness detection (issuer 1) in tal caso l’utente conferma il proprio indirizzo email con un codice OTP ricevuto sulla mail dichiarata e gira un breve video selfie;
  • Identity Proofing: Self Identification e verifica delle foto dell’utente attraverso strumenti di face matching (issuer 1). L’utente aggiunge una foto del proprio documento di identità in cui sia presente una foto del volto e le due foto sono confrontate;
  • Document Proofing: Identity proofing e verifica del documento attraverso strumenti di Document recognition. (Issuer 2), in questa fase sono verificati i dati identificativi riportati sul documento;
  • Video Identification: Identity proofing e verifica attraverso un video sincrono con un operatore (issuer2), l’utente effettua una video-sessione di riconoscimento con un operatore.

La soluzione è stata utilizzata per il fallimento di Bitgrail, la piattaforma italiana per le criptovalute per il quale serviva una soluzione che rendesse possibile l’identificazione dei circa 80.000 creditori, potenzialmente dislocati in ogni parte del globo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati