L’EVENTO

Cio Summit e Digital360 Awards, al via la kermesse 2021. Focus su sostenibilità, diversity & inclusion

La terza edizione della manifestazione in programma dal 30 settembre al 2 ottobre a Lazise, sul Lago di Garda. Raffaello Balocco: “Coinvolte finora più di 650 realtà, premiati 64 progetti di vera digital transformation”

Pubblicato il 21 Set 2021

digital360awards Cio summit

Torna dal 30 settembre al 2 ottobre l’evento che per il terzo anno riunisce in un’unica manifestazione la fase finale dei Digital360 Awards 2021, contest che premia le migliori iniziative digitali del panorama nazionale, alla sesta edizione, e il CIOsummIT, che riunisce le principali associazioni dei Cio. I temi attorno a cui ruoterà l’edizione 2021, organizzata da Digital360 e supportata da Aisis, Aused, Cio Aica Forum, Cio Club Italia, CioNet, FidaInform e Assi, e che si svolgerà a Lazise, sulle rive del lago di Garda, sono l’inclusione, la sostenibilità e la diversity.

Durante la tre giorni si alterneranno momenti di approfondimento sull’innovazione, insieme a occasioni di condivisione e spunti di approfondimento a cui parteciperanno più di 140 Cio, top manager e professionisti del panorama Ict. In questa cornice avverrà la premiazione finale dei Digital360 Awards 2021, iniziativa realizzata in partnership con Cisco, Ibm, NetApp, Orange Business Services, Tim e Schneider, con i pitch dei 47 finalisti e la proclamazione dei vincitori per le categorie Cloud computing, Crm/Soluzioni per Marketing e Vendite, Information e Cyber Security, Internet of Things & Big Data Analytics, Machine Learning e Intelligenza Artificiale, Smart Working e Collaboration, Soluzioni B2b e di e Supply Chain, Soluzioni Infrastrutturali, insieme ai due premi speciali “Supply Chain” e “impatto sociale”.

“In sei edizioni i Digital360 Awards hanno coinvolto complessivamente oltre 650 realtà, premiando 64 progetti di vera trasformazione digitale. Nell’edizione 2021 abbiamo individuato, selezionato e valorizzato iniziative di valore, in grado di distinguersi per originalità delle idee, benefici concreti e replicabilità – spiega Raffaello Balocco, Ceo di Digital360 – che ora si confronteranno davanti alla giuria costituita dalla più grande community italiana di Cio, i manager a cui è affidato il ruolo strategico di promuovere l’innovazione digitale. Un evento che quest’anno abbiamo fortemente voluto caratterizzare sui temi dell’inclusione, della sostenibilità e della diversity”.

Ma al di là della finale de contest di Digital360, l’occasione sarà propizia per aprire un confronto all’interno della galassia dei responsabili dei sistemi informativi sui temi che sono sempre più al centro delle agende delle istituzioni, come sostenibilità, diversity e inclusione. Questi argomenti “rischiano troppo spesso di rimanere buoni propositi e non oggetto di azioni e progetti concreti – afferma Andrea Provini, Global Cio Bracco Imaging e Presidente di Aused – Mettere al centro del CIOsummIT e dei Digital360 Awards questi tre temi obbliga l’ecosistema dei Cio, qui rappresentato da tutte le principali associazioni italiane, a confrontarsi su come il digitale, l’information technology, l’innovazione possono non solo dare un contributo determinante per supportare azioni concrete, ma anche per riuscire a integrare l’attenzione a questi temi nel nostro agire e scegliere quotidiane”.

Tra gli interventi più attesti alla manifestazione ci sono quelli di Mauro Minenna, capo del dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana e Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus. Sarà indagine sui temi dell’innovazione al femminile e della transizione al digitale, ma anche per capire se sostenibilità, inclusione e diversity sono elementi di valutazione di una leadership tecnologica. Sarà formazione con le tecniche di vocal training, sarà motivazione con la corsa in compagnia e i consigli sulla gestione del tecno-stress. Quanto agli ospiti, sono previsti gli interventi dell’atleta paralimpico Emanuele Lambertini, del comico Raoul Cremona e del formatore Diego Parassole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati