IL CONTEST

Digital360 Awards, 150 Cio a confronto sulle sfide-Paese

La più grande community italiana di Chief Information Officer si dà appuntamento dal 4 al 6 luglio a Lazise. Il ceo di Digital360, Andrea Rangone: “5G, cloud e blockchain le chiavi per governare la trasformazione”

Pubblicato il 01 Lug 2019

digitale-reti

Oltre 150 Chief Innovation Officer e Top Manager IT delle più importanti organizzazioni pubbliche e private italiane si daranno appuntamento all’Hotel Parchi del Garda di Lazise il 4 e 5 luglio ai Digital360 Awards, il premio ai migliori progetti di innovazione digitale in Italia, e il 5 e 6 luglio al CIOsummIT2019, la manifestazione promossa dalle principali Associazioni italiane di Cio (Aica Cio Forum, Aused, CioNet e FidaInform). Quest’anno la collaborazione fra le due iniziative, che si susseguiranno senza interruzioni, darà vita al più importante evento italiano dedicato ai Cioe all’innovazione digitale.

I Cio formeranno la Giuria che premierà il miglior progetto italiano di innovazione digitale fra una trentina di progetti selezionati per partecipare alla finale dei Digital360 Awards 2019, la quarta edizione dell’iniziativa ideata dal Gruppo Digital360 per promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità in ambito digitale, generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze migliori tra imprese, fornitori IT e startup per individuare i migliori progetti di innovazione digitale nel nostro Paese. Durante la finale del contest, in programma il 4 e 5 luglio, le aziende che hanno sviluppato i progetti in gara avranno la possibilità di presentare dal vivo la propria soluzione, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi, oltre a partecipare a momenti di confronto, approfondimento e networking.

Oltre alla finale del contest, nel corso dei tre giorni di manifestazione sono previsti molti altri appuntamenti. Tre fra le più importanti scaleup del panorama italiano racconteranno il proprio percorso imprenditoriale: Musement, che propone un servizio per prenotare tour e attrazioni in tutto il mondo, Buzzoole, specializzata in influencer marketing e cresciuta esponenzialmente fino a diventare player internazionale, e Neosurance, che mette a disposizione servizi di assicurazione personalizzati. Interverranno importanti speaker, come Paolo Benantifrate francescano, docente di teologia morale ed etica delle tecnologie e membro del gruppo di esperti di alto livello insediatosi presso il Ministero dello Sviluppo economico, che parlerà di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, oltre che della relazione tra le decisioni umane e l’intelligenza artificiale. Fabio Sartorelli, Professore di Storia della musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e “Guida all’ascolto dell’opera lirica e del balletto” all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, affronterà invece il tema dell’innovazione tecnologica da un punto di vista insolito. Non mancheranno, infine, momenti più leggeri, con l’esibizione della scrittrice e performer Arianna Porcelli Safonov, che ironizzerà sulle esagerazioni del mondo delle tecnologie, mentre durante il CIO Summit si esibiranno alcuni comici di Zelig.

Importanti momenti ispirazionali saranno i Digital innovation outlook, grazie ai quali alcuni dei principali player della trasformazione Digitale, del calibro di Cisco, NetApp, Oracle, Pure Storage e Schneider Electric, mostreranno le potenzialità delle nuove tecnologie esponenziali e di come queste impatteranno sul futuro del business.

“La trasformazione digitale in atto è una vera e propria rivoluzione industriale, la quarta: tecnologie come l’internet delle cose, l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, il cloud, la blockchain, le reti di nuova generazione (5G e ultra broadband) stanno cambiando radicalmente interi settori e mercati e portano a nuovi modelli di business, nuove logiche organizzative, nuovi prodotti e servizi – spiega Andrea Rangone, ceo di Digital360 – I Chief Innovation Officer, che hanno il ruolo di “governare” le tecnologie digitali nelle organizzazioni private e pubbliche, sono chiamati a nuove sfide: far capire al top management il potenziale di business delle nuove tecnologie, anche cogliendo le innovazioni che vengono dal mondo delle startup e dei fornitori più avanzati. Ecco allora il senso di un ‘outdoor’ di tre giorni in cui i Cio sono stimolati a tutto tondo sull’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati