IL CONTEST

Digital360 Awards al rush finale: candidature fino al 20 maggio

L’iniziativa promossa dal Gruppo Digital360 premia i progetti più innovativi in grado di abilitare la digital transformation del Paese. In giuria 160 Cio italiani. Ecco come partecipare

Pubblicato il 05 Mag 2021

Immagine da mettere in calce ad articoli

Promuovere la cultura della digitalizzazione in Italia, generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze migliori tra aziende utenti, tech company, startup, centri di ricerca e istituzioni. È questa è la mission dei Digital360 Awards, iniziativa promossa da Digital360, giunta quest’anno alla 6° edizione.

Un evento che nel tempo ha fatto emergere e valorizzato progetti e iniziative ad alto contenuto tecnologico in grado di contribuire alla digital transformation del Paese, che sarà la bussola della ripartenza post-Covid.

Digital360 Awards, le fasi del contest

La prima fase riguarda l’invio delle candidature: c’è tempo fino al 20 maggio per farlo. Qui il link https://www.digital360awards.it/. Successivamente la Giuria, composta da 160 Cio, effettuerà una prima valutazione dei progetti e, in un secondo step, comunicherà i progetti finalisti.

Per quanto riguarda le categorie, si va dai Big Data Analytics e Cloud Computing, fino ai Crm/Soluzioni per marketing e vendite passando Information & Cyber Security fino arrivare al 4.0, con l’Internet of Things, Machine learning e Intelligenza artificiale. Focus anche sul Mobile business e Smart working e collaboration senza dimenticare le Soluzioni B2b e di eSupply chain.

Nella fase di Project sharing verranno creati momenti di confronto tra finalisti, che avranno realizzato un pitch, e alcune membri della giuria ai quali verrà chiesto un feedback sulle iniziative presentate.

Un Emotional video servirà poi a mettere un evidenzia le caratteristiche e vantaggi della soluzione presentata.

Il contest si chiuderà con la Final Challenge e celebration – in modalità ibrida – con la votazione finale da parte della giuria e con la proclamazione dei vincitori delle singole categorie tecnologiche. Oltre ai Cio della giuria saranno presenti anche relatori di rilievo, sperti di tematiche di innovazione.

Tra una fase e l’altra ospiti di eccezione: personaggi sportivi, del mondo della cultura, dello spettacolo e della scienza. A loro toccherà valorizzare il messaggio “ispirazionale” dei Digital360 Awards: parole di resilienza, di capacità creativa e di coraggio innovativo. Si aprirà dunque una riflessione, necessaria oggi più che mai, su come sta cambiando il nostro mondo, su come la tecnologia ci può davvero rendere migliori e consentirci di guardare con fiducia al futuro.

Perché candidare il proprio progetto ai Digital360 Awards?

Sono tre i motivi per cui conviene alle imprese innovative partecipare al contest. Prima di tutto la visibilità: i progetti e le soluzioni saranno presentate dinanzi a una platea composta dai principali Cio italiani, ai quali verranno evidenziati i benefici concreti abilitati dalla propria soluzione. Ci si potrà dunque confrontare con i massimi conoscitori delle effettive esigenze delle aziende utenti e, allo stesso tempo, potenziali buyer.

In questo modo – qui il secondo vantaggio – si potrà avere un feedback sul proprio progetto sul fronte dell’implementazione, ad esempio, oppure sulla modalità di presentazione.

Infine, ma non meno importante, la copertura giornalistica a 360° sia sulla stampa nazionale, grazie all’attività di ufficio stampa del Gruppo Digital360, sia sulle testate del network Digital360.

A partire da giugno 2021, fino ai primi mesi del 2022, le testate del network manterranno viva l’attenzione con la pubblicazione di articoli, video, interviste sui progetti e la loro diffusione attraverso newsletter e social. Un’opportunità che, come già verificato da molte delle realtà che hanno partecipato alle edizioni precedenti, permette di raggiungere un numero elevato di potenziali clienti e di presentarsi loro con maggiore autorevolezza, prestigio e credibilità.

Maggiori informazioni possono essere richieste a mara.perego@digital360hub.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati