IL CONTEST

Digital360 Awards, ecco i vincitori. A Tim il premio sostenibilità

Sul podio Dtr Italy, AppQuality, Cyber Guru, Engineering, Wellnet, Bit4id, Bisy e Schneider Electric. Focus sulle tecnologie all’avanguardia che aiutano a digitalizzare il Paese

Pubblicato il 04 Ott 2021

awards

Otto vincitori, uno per categoria, e un premio speciale sostenibilità che si aggiudica Tim. Si è conclusa la sesta edizione dei Digital360 Awards.

Il contest organizzato da Digital360 ha premiato i migliori progetti di innovazione digitale nelle aziende italiane, promuovendo la cultura della digitalizzazione nel nostro Paese. Durante l’evento “Il nuovo volto del Digitale: inclusione, sostenibilità e diversity”, organizzato in collaborazione con il CioSummIT, i 47 finalisti hanno presentato i loro progetti a una giuria di oltre 150 Cio provenienti dalle più importanti imprese italiane. I giurati hanno selezionato un vincitore per ogni categoria tecnologica, premiando le migliori soluzioni in grado di distinguersi per originalità delle idee, benefici concreti e replicabilità.

Main partner della sesta edizione dei Digital360 Awards e del CIOSummIT sono importanti vendor e tech company quali Cisco, Ibm, NetApp, Orange Business Services, Tim, Schneider, Celonis, Dell, Deloitte, Ivanti, Nutanix e Techedge.

“I progetti premiati ai Digital360 Awards 2021 rappresentano casi concreti di successo in ambito di trasformazione digitale – spiega Raffaello Balocco, ceo di Digital360 – Siamo molto orgogliosi di averli potuti valorizzare in un evento che ha coinvolto i diversi attori dell’innovazione: la giuria di oltre 150 Cio, i top manager di importanti imprese, startup, vendor e tech company”.

“Quest’anno poi, abbiamo voluto dare ampio spazio e rilevanza al ruolo dell’innovazione digitale a supporto della sostenibilità e della inclusività – evidenzia Andrea Rangone, Presidente di Digital360 -. Penso sia proprio questa la nuova sfida per Cio e aziende tecnologiche: far vedere concretamente le molteplici opportunità che le soluzioni digitali offrono per ridurre sprechi e consumi e per aumentare l’inclusione anche delle persone con maggiori fragilità e difficoltà. Questa è anche la sfida di Digital360, da quando è diventata una società benefit“.

I progetti vincitori

  • Categoria Cloud computing. “Dtr Service – un mondo di servizi per il punto cassa”: la soluzione ideata da Dtr Italy consiste in un’articolata infrastruttura cloud che racchiude un ampio database e una serie di servizi web, prodotti dall’elaborazione di tali dati. I servizi proposti sono utilizzabili da tutti gli iscritti, siano essi rivenditori di registratori telematici o utenti finali.
  • Categoria Crm/Soluzioni per Marketing e Vendite + Premio CIOsummIT“Test in Beta con il Crowdtesting: il caso Flexa”: il progetto ideato da AppQuality ha permesso di far testare un prodotto digitale, il Flexa del Mip-Politecnico di Milano, direttamente agli utenti finali, in qualsiasi fase dello sviluppo. AQ ha creato una piattaforma in grado di connettere più di 20.000 tester in Italia gestiti dai Quality Leader, ovvero Project Manager responsabili della riuscita di ogni progetto di test.
  • Categoria Information e Cyber Security. “Cyber Human evolution”: le soluzioni della piattaforma Cyber Guru, adottata da EP Produzione, offrono percorsi di apprendimento intuitivi per aumentare la consapevolezza di dipendenti e collaboratori rispetto ai rischi della sfera digitale. Ogni elemento della piattaforma è stato realizzato per massimizzare l’efficacia del contributo formativo, minimizzando l’effetto dispersivo e annullando i costi di gestione.
  • Categoria Internet of Things & Big Data Analytics .“Engineering Mobile Energy”: la società Engineering Ingegneria Informatica ha sviluppato un sistema di ricarica elettrico in assenza di connettività dati permanente, che capitalizza le infrastrutture e gli impianti esistenti uniformando al tempo stesso la customer experience. Il progetto ha permesso la transizione dal parco auto tradizionale (a combustione) verso un nuovo parco composto da vetture soprattutto ibride e completamente elettriche.
  • Categoria Machine Learning e Intelligenza Artificiale + Premio speciale Digital Transformation. “Aida smart Seo machine per Tender Capital”: Tender Capital, gruppo europeo con sede a Londra leader nell’asset management e specializzato in fondi alternativi di investimento, ha scelto Aida, l’esclusiva tecnologia di machine learning applicata alla seo sviluppata da Wellnet, con l’obiettivo di aumentare il proprio posizionamento online grazie all’intelligenza artificiale. 
  • Categoria Smart Working e Collaboration. “Meeting Today”: a seguito del Covid 19, Notartel ha avviato un progetto per mettere a disposizione dei Notai la Pni – Piattaforma del Notariato Italiano, una piattaforma dedicata alla stipula e gestione di atti notarili sia in presenza che a distanza. Inoltre, la piattaforma è stata personalizzata e arricchita da Bit4id per rispondere alle esigenze di una platea utente molto esigente.
  • Categoria Soluzioni B2b e di eSupply Chain.  “Elyx”: sviluppata da Bisy e implementata presso Poste Italiane, Elyx è una soluzione per l’automazione del processo di gestione delle forniture energetiche aziendali. In Poste Italiane il progetto è stato integrato con diversi applicativi aziendali, come gestione patrimonio e contabilità, per ottenere il massimo livello di automazione possibile.
  • Categoria Soluzioni Infrastrutturali. Schneider Electric è stata premiata grazie al “micro data center” realizzato per un’azienda produttrice di contenitori in vetro. Questa soluzione ad hoc permette di garantire la continuità operativa in un contesto produttivo particolarmente delicato (forni ad alta temperatura, mantenuti a circa 1600°C per 365 giorni all’anno).

Il Premio speciale Sostenibilità

Tim si aggiudica il Premio speciale sostenibilità con la “Smart Control Room”. Il progetto nasce dall’esigenza di migliorare la mobilità e la sicurezza della Città di Venezia, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato per il controllo e la gestione della mobilità acquea e della sicurezza stradale.

Tim ha sviluppato attraverso Olivetti una piattaforma software in cloud in grado mettere a disposizione delle autorità cittadine i dati sulle presenze in città, sulle imbarcazioni in navigazione nei canali, sull’attività dei mezzi di trasporto pubblico e sul flusso turistico, ma anche sul meteo e sulla disponibilità dei parcheggi, per poter gestire al meglio la mobilità cittadina.

Il principio è quello di aggregare le informazioni da sistemi verticali autonomi e indipendenti, e di elaborarle per estrarne valore informativo tramite visualizzazione, correlazione e rappresentazione futura grazie ai modelli predittivi. Per il controllo del traffico in acqua e sulle strade sono inoltre stati realizzati sistemi Iot che si basano su videocamere in alta definizione ed edge computing, i cui dati confluiscono in una centrale operativa allestita nella sede dell’amministrazione comunale.

Oltre all’aggregazione dei dati il progetto  mette a disposizione delle autorità cittadini e delle società partecipate una serie di strumenti avanzati di data analytics che vanno nella direzione di un modello originale di smart city, un sistema evoluto e integrato con le centrali operative sul territorio che possono migliorare mobilità e sicurezza prendendo decisioni consapevoli e basate sui dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati