IL PROGETTO

Multi-sensori e smart screen, BT rivoluziona l’esperienza dei clienti

La soluzione armonizza diversi servizi, dalla connettività alla customer experience omnichannel, per incrementare i visitatori e il tempo di permanenza nei centri commerciali. Si comincia con le Gallerie Auchan. La piattaforma si è aggiudicata il premio speciale nella categoria “Digital Transformation” dei Digital360 Awards

Pubblicato il 26 Lug 2016

F.Me

cimini-italia-160601150935

BT cambia faccia alla relazione con il cliente. La compagnia ha sviluppato una soluzione che armonizza diversi servizi abilitanti, dalla connettività alla customer experience omnichannel, con l’obiettivo di incrementare il numero di visitatori e il tempo di permanenza nelle gallerie commerciali della grande distribuzione. Il sistema ha ricevuto il premio speciale nella categoria Digital Transformation dei Digital360 Awards.

Nel dettaglio progetto di digital transformation racchiude molteplici soluzioni multisensoriali in-store, che coinvolgeranno vista, udito, olfatto e tatto grazie alle quali cambierà il modo in cui retailer e clienti interagiscono negli spazi commerciali. Saranno disponibili nuovi modi di interagire e comunicare, grazie a smart screen, device mobili, in-store radio, diffusione di essenze.

Il primo banco di prova saranno i centri Auchan. BT Italia ha firmato un accordo con Gallerie Commerciali Italia, società Auchan Holding che si occupa della gestione dei centri commerciali di proprietà o in affidamento (43 centri commerciali e 6 retail park in Italia) per creare nuove customer experience digitali per chi fa shopping.

Nell’ambito del contratto triennale, BT fornirà a Gallerie Commerciali Italia un insieme di servizi infrastrutturali Ict, di Crm e di soluzioni in-store per provare come l’adozione delle tecnologie digitali possa aumentare l’appeal degli spazi commerciali ed offrire ai retailer nuovi servizi business, oltre che offrire ai consumatori una miglior customer experience omnicanale.

La rete di BT, alla base del progetto, fornirà i servizi di connettività wired e wireless. Gallerie Commerciali Italia utilizzerà la rete anche per controllare e raccogliere i dati dalle diverse fonti all’interno dei centri commerciali e per fornire un servizio di Wi-Fi pubblico ai consumatori. I ‘big data’ raccolti saranno analizzati e permetteranno di offrire ai retailer servizi con cui migliorare ulteriormente la customer experience dei loro clienti. L’intesa siglata prevede la realizzazione di una prima fase pilota in tre centri commerciali (Vimodrone, Nerviano e Rescaldina) selezionati per diversa tipologia e dimensione, che permetterà di testare sul campo le specifiche del progetto da implementare successivamente nella totalità delle Gallerie, che contano 2.200 negozi con 180 milioni di visitatori all’anno.

“Abbiamo avviato un ambizioso progetto di trasformazione digitale che coinvolge tutte nostre funzioni aziendali e che vede l’Italia protagonista di un progetto pilota all’interno del gruppo internazionale – dice Edoardo Favro, Ad di Gallerie Commerciali Italia – Vogliamo offrire ai nostri visitatori un’esperienza completa, al passo con i tempi e nel contempo avviare con i retailer una relazione più stretta, grazie ai nuovi report che permetteranno di conoscere meglio i nostri visitatori, il tutto con una regia unica. In BT abbiamo trovato un interlocutore che dispone della visione, delle capacità e dell’esperienza necessarie per fornirci tutto questo.”

“Siamo orgogliosi che Gallerie Commerciali Italia abbia affidato a BT la realizzazione di un progetto che fa propria la nostra visione ‘Digital Possible’. BT, grazie alla vasta esperienza nel settore retail e all’expertise nella digital integration, è in grado di interpretare al meglio le aspettative che i consumatori di oggi hanno verso i negozi – sottolinea l’Ad di BT Italia, Gianluca Cimini – Questi ultimi devono saper offrire tutto il livello di personalizzazione, tutte le informazioni e la comodità proprie dello shopping online ed essere davvero integrati con il mondo digitale. Il nostro progetto mostra come le innovazioni digitali non siano solo a vantaggio degli store online, ma possano contribuire a personalizzare l’esperienza e a rendere la visita in negozio più coinvolgente e attrattiva per il cliente, oltre che ad aumentare l’efficienza dei retailer. Ci auguriamo che Auchan Holding possa replicare il progetto sviluppato in Italia anche a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati