L'INTERVISTA

Realtà virtuale, Cipresso: “Così sperimentiamo la sanità del futuro”

Il senior researcher dell’Istituto auxologico italiano, che con il progetto MediCave è tra i vincitori del Digital360 Awards: “La virtual reality è molto utile per la riabilitazione motoria e cognitiva. Continuiamo a ricevere manifestazioni d’interesse da tutto il mondo”

Pubblicato il 16 Ott 2017

Antonello Salerno

cipresso-pietro-171013175541

“L’Istituto Auxologico Italiano lavora da 25 anni sulla Realtà Virtuale applicata alla psicologia, alle neuroscienze e in particolare al mondo clinico. Il professor Giuseppe Riva, direttore dell’Applied Technology for Neuro-Psychology Lab dell’Istituto, ha condotto le prime ricerche in tal senso ed è ad oggi lo scienziato con più articoli scientifici al mondo sul tema. Vista la nostra storia in Auxologico non è sorprendente avere investito consistenti risorse umane, strutturali e finanziarie per un progetto di assoluta avanguardia che possa rappresentare una grande sfida per la sanità italiana ma che sta anche fornendo spunti unici alla comunità scientifica internazionale”. Lo dice in un’intervista a CorCom Pietro Cipresso, senior researcher dell’Ircss Istituto auxologico Italiano, tra i vincitori dei Digital360 awards con il progetto MediCave, che utilizza la realtà virtuale come strumento nel percorso di riabilitazione e cura personalizzata.
Ci fa un paio di esempi in cui l’utilizzo della realtà virtuale si è dimostrato particolarmente efficace?

La riabilitazione motoria e la riabilitazione cognitiva mediante l’uso della realtà virtuale sono sicuramente due pilastri di dimostrata efficacia negli studi scientifici internazionali, molti dei quali sono nostri. Ad esempio, un nostro strumento psicometrico che si basa su un supermercato virtuale ha trovato applicazione clinica e oltre dieci pubblicazioni scientifiche internazionali a dimostrarne l’efficacia.

Che investimenti sono stati necessari per implementare e inserire queste nuove tecnologie nella vostra offerta terapeutica? Avete in mente nuove iniziative di questo genere per il futuro?

Il progetto del Cave è stato realizzato in intesa con il Ministero della Salute e in conto capitale di circa 1 milione di euro (50% a carico dell’Istituto Auxologico Italiano). Inoltre l’Auxologico ha messo a disposizione la struttura per realizzare, per la prima volta in Europa, un Cave all’interno di un Ospedale. L’investimento dell’Istituto è continuo, con personale scientifico, tecnico e clinico specializzato nell’uso della Realtà Virtuale e nell’intento di essere sempre in prima linea nella cura e nella ricerca scientifica.

Come è stato accolto questo genere di terapia dai pazienti e dal personale medico? Ci sono ancora da superare diffidenze e resistenze verso le tecnologie digitali applicate alla sanità?

Sorprendentemente no, almeno nella nostra esperienza in Auxologico. Si è creato da subito un clima collaborativo e abbiamo potuto realizzare questo ambizioso progetto grazie alla lungimiranza del dottor Marco Stramba-Badiale, cardiologo, fisiatra e geriatra e direttore del dipartimento Geriatrico-cardiovascolare e del laboratorio sperimentale di Ricerche di riabilitazione e Medicina cerebrovascolare dell’Auxologico di Milano. La sintonia tra cura e ricerca che si è instaurata tra il Professor Riva e il Dottor Stramba-Badiale ha permesso di andare oltre le convenzionali resistenze e ha permesso ai team dei due gruppi di sperimentare la sanità del futuro, perché è questo quello che stiamo facendo.

Siete tra i vincitori dell’ultima edizione dei Digital360Awards. Vi è stato utile per entrare in contatto con altre realtà attive nel vostro e in altri settori, come stimolo per nuovi progetti?

Essere tra i vincitori dell’ultima edizione dei Digital360Awards ci ha dato visibilità e visione. Entrambe sono interconnesse e necessarie. La visione è ciò che ci fa sperimentare nuove soluzioni alla ricerca della migliore cura. La visibilità è ciò che da un lato fa conoscere la nostra eccellenza e dall’altro ci fa entrare in contatto con altri innovatori, che portano nuova linfa vitale per un continuo miglioramento.

Avete ricevuto manifestazioni di interesse per la vostra tecnologia da altri istituti in Italia e all’estero?

In questo momento la realtà virtuale è di assoluto interesse in riferimento a qualunque mercato. Essere leader, nell’uso in sanità e ricerca, ci porta a essere di assoluto interesse e punto di riferimento per chiunque ha iniziato in questi ultimi dieci anni e sta ancora cercando di capire come integrare brillanti soluzioni cliniche con le nuove tecnologie. In tal senso non esistono confini geografici e continuiamo a ricevere manifestazioni di interesse da tutto il mondo, come testimoniano le nostre numerose collaborazioni internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati