#INNOVATIONFIRST

Cybersecurity, Faggioli: “PA fa passi avanti, ma serve più budget”

Il Ceo di P4i e presidente Clusit: “Servono investimenti continui, perché le minacce si evolvono ogni giorno. Sarà utile un piano per la concentrazione di infrastrutture e applicazioni. L’uso responsabile delle tecnologie dovrebbe essere materia di insegnamento fin dalla scuola primaria”

Pubblicato il 25 Gen 2018

Tra le priorità dell’agenda del Governo che scaturirà dalle elezioni politiche in programma il 4 marzo dovrà esserci anche la cybersecurity. Un campo in cui le istituzioni hanno già iniziato a muoversi, ma dove è necessaria un’accelerazione, in termini di strategie e di budget, per essere pronti a una sfida, quella della sicurezza informatica, sempre più insidiosa. Ne parla in un’intervista a CorCom Gabriele Faggioli, Ceo di P4i e presidente di Clusit: “Sono stati fatti passi importanti – afferma – ed è evidente che c’è stato sforzo nel tentativo di spingere la tematica. Agid si è data molto da fare e le scelte adottate sono state positive. Tuttavia, non sembra che il budget oggi stanziato nella pubblica amministrazione sia sufficiente”.

Su scala internazionale la sicurezza informatica è stato un tema di primo piano durante le campagne elettorali, con il caso eclatante degli Stati Uniti e del presunto coinvolgimento della Russia nella corsa alla casa Bianca. Anche l’Italia, in vista delle politiche del 4 marzo, corre un rischio del genere?

Non penso che diventerà un tema dominante della campagna elettorale anche se i rischi, con le dovute proporzioni fra Usa e Italia ovviamente esistono. Penso che un tema che dovrebbe essere dominante in campagna elettorale sia quello della digitalizzazione del paese e della Pubblica Amministrazione. Ma temo che passeremo i giorni a parlare solo di fantasiose riduzioni fiscali.

A che punto è oggi il Paese nella protezione delle infrastrutture critiche e in quella dei dati degli utenti e dei cittadini?

La normativa esiste, anche se non completa. Anche se non sono a conoscenza di dati certi la sensazione è che si debba ancora fare moltissimo. Il vero problema è che gli investimenti devono essere continui perché la in-sicurezza evolve ogni giorno. Per questo motivo mi auguro che si assista a un forte accentramento delle infrastrutture e delle applicazioni. Più accentramento vuol dire poter fare economie di scala e quindi maggiore sicurezza

Quali dovrebbero essere secondo lei gli impegni del nuovo governo in questo campo nei suoi primi cento giorni di attività?

Avviare un serio piano di concentrazione delle infrastrutture e delle applicazioni e stanziare somme adeguate alla situazione che stiamo affrontando. Inoltre, il tema dell’uso responsabile delle tecnologie dovrebbe essere oggetto di seria educazione fin dalla scuola primaria.

Si sta facendo abbastanza nel campo della collaborazione pubblico-privato? Quale potrebbe essere un’idea per dare ulteriore impulso a questa strategia?

Credo che l’economia di scala che possono garantire i fornitori più dimensionati sia la chiave di volta della sicurezza. Torno su quanto già detto: così come i nostri soldi li mettiamo in banca per garantirne la sicurezza (o almeno lo speriamo) lo stesso dovrebbe accadere nel settore informatico.

La debolezza principale che apre la strada agi hacker, dicono gli esperti, non è tanto nei sistemi, quanto nell’impreparazione delle persone. Il livello di consapevolezza generale su questi temi è sufficiente, o c’è ancora bisogno di sensibilizzare gli utenti?

Non so se l’impreparazione sia la causa “principale” ma di sicuro è una delle più importanti. La sensibilizzazione e la cultura sono essenziali. Serve fare molto di più e coinvolgendo le nuove generazioni fin dalle scuole primarie.

Le minacce informatiche si stanno evolvendo velocemente, tanto da non poter più essere scoperte dall’uomo e da necessitare il ricorso all’intelligenza artificiale e a processi di automazione sempre più spinti. A che punto è l’Italia in questo percorso?

L’Italia ha alcune aziende di grandissimo livello da un punto di vista della ricerca di soluzioni innovative. Tuttavia, il tessuto imprenditoriale caratterizzato da molte aziende medio-piccole non aiuta gli investimenti.

Tra i settori più coinvolti dalla digital transformation c’è la PA, sia locale che centrale. Qual è il livello di rischio informatico di questa transizione?

Il rischio è enorme. È anche probabile che siano strutture a basso di livello di protezione.

Bisogna vedere se il danno derivante da un attacco riuscito sarebbe particolarmente elevato o meno: da cittadino mi auguro che qualcuno lo abbia calcolato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4