#INNOVATIONFIRST

Svolta 4.0 per l’Italia? Solo se si investe in e-skill

Se si punta sulle competenze la trasformazione digitale potrà generare occupazione. Ma abbiamo un sistema educativo inadeguato alla sfida. La politica ha il compito di invertire la rotta rapidamente. L’analisi di Mariano Corso, direttore scientifico di P4I

Pubblicato il 22 Gen 2018

Mariano Corso

Digital 360

mariano_corso1

“Non è un Paese per vecchi”. Così recita il titolo del famoso film dei fratelli Cohen, e così mi piacerebbe si potesse dire del nostro Paese alla fine della prossima legislatura. Oggi non è così!

L’Italia è uno dei Paesi più vecchi del mondo: con il 21,4% dei cittadini over 65 e il 6,4% over 80, il nostro Paese si colloca come il più anziano di Europa, al secondo posto nel mondo, preceduto solo dal Giappone. I trend sono ancora più preoccupanti: si fanno sempre meno figli, l’indice di fecondità di 1,35 è tra i più bassi del mondo. I giovani, che negli anni ‘90 erano oltre 9 milioni, sono oggi appena 6,25 Milioni. Di questo passo si prevede che nel 2080 gli over 65 anni saranno il 31,3% della popolazione, mentre gli ultraottantenni raggiungeranno quota 13,3%.

Ancora più anziana rispetto alla popolazione è la classe dirigente: l’età media dei dirigenti italiani è di oltre 50 anni, contro i 44 di Francia e UK, e i meno di 42 dell’Irlanda. E’ dura ammetterlo, ma i freddi numeri dicono che siamo una vera e propria gerontocrazia che sembra lucidamente determinata ad auto-perpetuarsi, sviluppando politiche atte a scoraggiare le famiglie a generare figli e i giovani (specie se istruiti) a restare a vivere e lavorare nel nostro Paese.

Essere giovani in Italia è difficile. Il tasso di disoccupazione giovanile, pur essendo sceso rispetto al picco di qualche anno fa, resta sempre oltre la soglia di guardia, al 32,7%, il doppio rispetto alla media europea del 16,2 per cento. Preoccupano soprattutto i 2,2 milioni di Neet: un Italiano su 4 tra i 15 e i 29 anni non lavora né studia.

A preoccupare ancora una volta sono i trend: siamo nel mezzo di una rivoluzione tecnologica i cui effetti netti sull’occupazione e la distribuzione di ricchezza sono oggetto di dibattito, ma ciò che non è in discussione è la profonda relazione che c’è tra innovazione, occupazione e istruzione. La trasformazione digitale genera occupazione solo dove si investe in competenza. Lo prova anche un recente studio presentato da Cgil su “Industria 4.0 in Veneto”: nel triennio 2012-2014 il 75% della crescita occupazionale c’è stata nelle imprese che hanno investito in automazione. La crescita più alta si è verificata per lavori che richiedono un’alta specializzazione (+10%) e la laurea (+16%). A parità di altri fattori, inoltre, le imprese con un’alta percentuale di laureati hanno una probabilità cinque volte superiore di utilizzare il digitale, e quindi di sopravvivere alla trasformazione digitale.

In questa situazione dovrebbe essere chiaro che in un Paese come il nostro investire in competenze è vitale. Ed invece il nostro livello di istruzione superiore è bassissimo: i laureati in Italia sono il 18%, il 26% se si considera la popolazione tra i 25 e i 34 anni. E’ appena la metà di quanto avviene in UK (52%) ed il 40% in meno della Francia (44%). Peggio di noi nell’Ocse fa solo il Messico. Come se non bastasse, abbiamo un sistema educativo inadeguato, che sembra formare non tanto in base ai bisogni e alla domanda di professionalità, quanto in base a quelli che sono i preconcetti, le conoscenze e le necessità di carriera di una classe docente sottopagata ed autoreferenziale. Il 35% dei laureati impiegati afferma che gli studi effettuati non li hanno preparati al lavoro che fanno. Uno studio recente di University2Business stima che appena il 5% dei laureati che escono dalle università italiane hanno competenze digitali e imprenditoriali che li rendono pronti al futuro. Lo stesso studio mette in luce che temi come il Digitale e l’Imprenditorialità, benché riconosciuti come vitali per l’impiegabilità attuale e soprattutto futura dei laureati nella maggior parte delle professioni, non trovino alcuna cittadinanza nella larga maggioranza dei curricula universitari.

E così, mentre ci si crogiola nell’illusione che storia e tradizione ci garantiscano un posto tra le superpotenze culturali, la fuga all’estero dei giovani raggiunge cifre da esodo. Migrantes ha stimato che solo nel 2016 gli Italiani espatriati siano 124.000, di cui ben il 39% sono giovani tra i 18 e i 34 anni. Una crescita del 23% in un solo anno! Il nostro sistema educativo, d’altra parte, non riesce minimamente a compensare attraendo giovani dall’estero: nel 2016-2017 il Miur ha censito solo 79.174 stranieri in ingresso, meno di un quinto di quelli che sono i giovani Italiani (438.010) che studiano solo nel Regno Unito.

Una politica etica e lungimirante dovrebbe riconoscere che ci troviamo di fronte a una vera e propria “emergenza futuro”, e che su questo occorre impegnarsi con il concorso di tutte le forze politiche nella prossima legislatura. Ha avuto invece inizio una campagna elettorale superficiale e scellerata, in cui si gioca a chi la spara più grossa cedendo spesso al più bieco populismo. E così assistiamo allo scatenarsi della fantasia relativa a quali tasse tagliare o a come sforare il rapporto deficit Pil (come se a pagare il conto in questo caso fosse l’Europa e non le giovani generazioni già gravate da un debito pubblico insostenibile).

L’appello alle forze politiche (tutte!) è fare un atto di responsabilità, perché investire sul futuro risponde ad un’etica che trascende ogni ideologia. Occorre innanzitutto non fermare, ma anzi accelerare, quanto di buono è stato fatto negli ultimi anni: l’Alternanza Scuola Lavoro, la riforma degli istituti professionali, le politiche attive per la riduzione della disoccupazione giovanile (es. Garanzia Giovani), sono esempi di iniziative che, per quanto perfettibili, vanno nella giusta direzione e cominciano a mostrare i primi fragili risultati. Sarebbe irresponsabile ora fermare queste iniziative solo perché nate con un governo diverso.

Cari candidati, vi prego, non diteci quali tasse o quali leggi cancellerete nei primi 100 giorni, ponetevi piuttosto a fine legislatura e diteci quali sono le 3 cose principali che avrete fatto per poter finalmente affermare che il nostro non è (più) un Paese per vecchi!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati