E-COMMERCE

Amazon si allinea alle norme Ue: due soli click per annullare l’iscrizione a Prime

Si chiude la partita avviata da una denuncia del Beuc: il gigante dell’e-commerce si impegna a modificare le sue pratiche, rendendo più visibile il pulsante di cancellazione. L’azienda: “Trasparenza e fiducia dei clienti per noi priorità assolute, siamo sempre in ascolto dei feedback”

Pubblicato il 01 Lug 2022

amazon-171004120332

A seguito di un dialogo con la Commissione europea e le autorità nazionali per la protezione dei consumatori, Amazon si è impegnata a portare le sue pratiche di cancellazione in linea con le norme dell’Ue per i consumatori. La piattaforma consentirà ai consumatori dell’Ue e del See di annullare l’iscrizione ad Amazon Prime con soli due clic, utilizzando un “pulsante di annullamento” ben visibile e chiaro. Tale modifica si è resa necessaria per conformarsi alle norme comunitarie sulla tutela dei consumatori e, in particolare, alla Direttiva sulle pratiche commerciali sleali. 

A seguito di denuncia dall’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc), dal Consiglio norvegese dei consumatori e dal dialogo transatlantico con i consumatori, nell’aprile 2021 la Commissione ha avviato un’azione in collaborazione con le autorità nazionali per i consumatori. Le pratiche di cancellazione segnalate consistevano in un gran numero di ostacoli all’annullamento dell’iscrizione, inclusi menu di navigazione complicati, parole distorte, scelte confuse e spinte ripetute. Amazon si è ora impegnata a migliorare la sua politica di cancellazione e implementerà le modifiche a partire da oggi.

Bandire i “modelli oscuri”

“Optare per un abbonamento online può essere molto utile per i consumatori poiché spesso è un processo molto semplice, ma l’azione inversa dell’annullamento dell’iscrizione dovrebbe essere altrettanto facile – commenta il commissario per la Giustizia, Didier Reynders –. I consumatori devono poter esercitare i propri diritti senza alcuna pressione da parte delle piattaforme. Una cosa è chiara: il design manipolativo o i “modelli oscuri” devono essere banditi. Accolgo con favore l’impegno di Amazon di semplificare le proprie pratiche per consentire ai consumatori di annullare l’iscrizione liberamente e facilmente”.

In precedenza, per annullare l’abbonamento, i consumatori dovevano scorrere più pagine contenenti informazioni distraenti ed etichette dei pulsanti poco chiare. Come prima misura risultante da questo dialogo avviato nel 2021, Amazon ha iniziato ad apportare modifiche alla sua interfaccia web Prime, etichettando il pulsante di annullamento in modo più chiaro e abbreviando il testo esplicativo. D’ora in poi, questo testo sarà ulteriormente ridotto in modo che i consumatori non vengano distratti dagli avvertimenti e dissuasi dall’annullamento. Complessivamente, a seguito del dialogo, la piattaforma consentirà ora ai consumatori di annullare l’iscrizione in due semplici passaggi, attraverso un pulsante di cancellazione facile e visibile.

Amazon si è impegnata a implementare queste modifiche su tutti i suoi siti web dell’UE e su tutti i dispositivi (desktop, mobile e tablet). Trasparenza e fiducia dei clienti sono per noi priorità assolute – fa sapere in una nota Amazon –.Per questo motivo rendiamo chiaro e semplice per i clienti iscriversi o annullare l’iscrizione a Prime. Siamo sempre in ascolto dei feedback e cerchiamo continuamente modi per migliorare l’esperienza dei clienti, come stiamo facendo in questo caso a seguito di un dialogo costruttivo con la Commissione europea”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati