L'INTERVENTO

Ansip: “Digital single market, via obbligata per la crescita dell’Europa”

Il commissario Ue al Cebit di Hannover: “Favorire lo scaleup delle aziende e l’attrattiva per i venture capital. Avanti tutta sul 5G. I flussi di dati rispettino la privacy”

Pubblicato il 20 Mar 2017

ansip-170320153928

“Non siamo ancora arrivati al digital single market europeo, ma la strategia lanciata nel 2015 sta dando risultati importanti. Come esempi possiamo citare l’abolizione del roaming, che entrerà in vigore da giugno, o il tema della portabilità dei contenuti, su cui il percorso è stato avviato e potrebbe concludersi nell’arco di nove mesi: entro la fine dell’anno i cittadini europei potranno fruire della portabilità dei contenuti quando si troveranno a soggiornare in uno stato dell’Ue diverso dal proprio, grazie all’abolizione del geoblocking ingiustificato”. Lo ha detto il vicepresidente dell’Unione europea e commissario al Digitale Andrus Ansip, intervenendo nel pomeriggio al panel di conferenze in corso al Sakura Stage del Cebit 2017, ad Hannover.

Durante il suo intervento Ansip ha passato in rassegna i principali temi aperti in tema di Digital single market: “Quando parliamo di mercato comune – prosegue – non possiamo escludere da questo concetto il digitale: è necessario rompere alcune barriere: è il nostro obiettivo, un modo per rendere l’unione europea più forte e competitiva sui mercati internazionali. Il digital business è globale, e in Europa per le nuove aziende è complicato fare scale up, perché il nostro mercato è troppo frammentato, e le aziende sono spesso costrette ad andare negli Usa per trovare condizioni più favorevoli alla loro crescita. Con il mercato unico digitale anche i venture capital saranno più attratti dall’Europa, perché non si troveranno più a interagire in un contesto complicato”.

Focus sulla privacy come elemento pilastro dell’economia europea: “Serve che nella global data economy i flussi di dati rispettino le regole della privacy europea” ha detto.

Ansip ha dedicato un passaggio del suo intervento per ribadire la sua contrarietà all’ipotesi di istituire una tassa sui robot: “Non si può fermare il progresso, che andrà avanti comunque con o senza di noi – ha sottolineato – Io credo nel progresso, e nel fatto che crei più lavoro di quanto ne distrugga. Per questo tassare i robot non sarebbe una buona idea: trovo più ragionevole tassare le cattive abitudini o i comportamenti sbagliati, come il fumo o chi danneggia l’ambiente. Il treno del progresso è partito, e la cosa migliore è essere su quel treno, non guardarlo passare”.

Quanto al 5G, la prospettiva tracciata dall’Ue è quello di implementare il nuovo standard per le comunicazioni mobili dal 2020. “Alcune tra le principali urbane in ogni paese dell’unione metteranno il servizio a disposizione dei cittadini dal 2020, mentre una diffusione più capillare potrà andare a regime nel 2025”, afferma Ansip, che tra gli esempi virtuosi cita la sperimentazione annunciata in Italia da Tim per la città di Torino.

Nessuna preoccupazione, al momento, che l’Europa possa rimanere indietro rispetto ad altre aree all’avanguardia, come la Corea, che ha annunciato di voler implementare lo standard in occasione dei giochi olimpici invernali del 2018: “Questo progresso è un tema molto sentito in Europa – afferma – e per la sua riuscita sarà fondamentale la riallocazione della porzione di spettro dei 700 MHz: la parte alta dovrà essere destinata al 5G, mentre la sub-700Mhz sarà destinata al digitale terrestre. La durata minima delle licenze, a mio avviso – puntualizza il commissario Ue – dovrà essere di 25 anni, perché non si può chiedere agli operatori di fare investimenti ingenti per licenze della durata di 5 anni. E’ chiaro che per ottenere i migliori risultati sarà necessario collaborare, e noi ci occupiamo di coordinare queste attività e di trovare soluzioni il più possibile condivise. Ovviamente ci troviamo di fronte a esigenze e a motivazioni differenti a seconda dei Paesi, ognuno, anche tra le aziende, ha le sue ragioni. Non si tratta di identificare i nemici del digital single market, ma di trovare soluzioni che portino benefici a tutti, a partire dai consumatori”.

Un ragionamento in cui irrompe, tra le altre questioni, il caso Brexit: “Anche sull’abolizione del roaming, come per la portabilità dei contenuti, il futuro dipenderà dalle negoziazioni che saranno portate avanti con il Regno Unito – conclude Ansip – Ma è fuori di dubbio che queste innovazioni potrebbero portare benefici anche ai cittadini britannici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati